martedì, Novembre 25, 2025

Urbanistica e ambiente: leggi di piu

Francesca Singer: Una “lecture” sul rapporto diretto tra l’architettura dello studio SANAA di Tokio e la natura

FRANCESCA SINGER, ARCHITETTO, PARTNER DI SANAA, STUDIO PLURIPREMIATO CON SEDE A TOKYO, IN GIAPPONE, HA PRESENTATO I LAVORI ULTIMI DI QUESTO IN UNA SUA “LECTURE”, OSPITE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI, DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI Francesca Singer, coordinata...

Calcestruzzo intelligente: la rivoluzione dell’edilizia

NEGLI ULTIMI ANNI, ABBIAMO ASSISTITO A UN'IMPRESSIONANTE EVOLUZIONE NEL MODO IN CUI PERCEPIAMO LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA, CON NUOVE IDEE E INNOVAZIONI CGE STANO TRASFORMANDO SEMPRE PIÙ IL NOSTRO QUOTIDIANO. IN QUESTO CONTESTO DI CAMBIAMENTO DINAMICO, IL CALCESTRUZZO...

Espansione artificiale: le Maldive alla deriva

IL GOVERNO DELLE MALDIVE HA AVVIATO UN PROGETTO DI ESPANSIONE TERRITORIALE, DRAGANDO I SEDIMENTI DEL FONDALE OCEANICO PER CREARE NUOVE TERRE. TUTTAVIA, DIETRO A QUESTA SPETTACOLARE CRESCITA, SI NASCONDONO PREOCCUPAZIONI AMBIENTALI. L'INIZIATIVA POTREBBE INFATTI METTERE IN PERICOLO GLI ECOSISTEMI...

Il potere della progettazione rigenerativa nell’edificare ecosistemi resilienti

VISTE LE NUMEROSE SFIDE AMBIENTALI E SOCIALI CHE AFFRONTIAMO OGGI, EMERGE SEMPRE PIÙ CHIARAMENTE LA NECESSITÀ E L'URGENZA DI SOLUZIONI INNOVATIVE E SOSTENIBILE. IN QUESTO CONTESTO, LA PROGETTAZIONE RIGENERATIVA, CON IL SUO POTERE DI MIGLIORARE NON SOLO GLI ECOSISTEMI...

A Conegliano nasce la scuola riciclabile

UN'INNOVATIVA VISIONE ARCHITETTONICA PRENDERÀ FORMA NEL CUORE DI PARÈ DI CONEGLIANO, NEL TREVIGIANO, CON IL VIA AL CANTIERE DELLA NUOVA "SCUOLA RICICLABILE" A PORTATA DI BAMBINO. DIECI AULE, DESTINATE A OSPITARE 250 ALUNNI SU OLTRE DUEMILA METRI QUADRI,...

Parco Nazionale del Gargano: finanziato un progetto da 1 milione e 110mila euro per il restauro dei muretti a secco in aree comunali di...

Il Parco Nazionale del Gargano ha avviato un ambizioso progetto per il recupero e la valorizzazione dei muretti a secco e dei terrazzamenti nel suo territorio. Questo primo intervento, con un investimento di circa 1 milione e 110 mila...

Raffreddare le città in maniera intelligente

LA QUESTIONE DEL SURRISCALDAMENTO DELLE CITTÀ, CAUSATO DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI, È UNA SFIDA COMPLESSA CHE RICHIEDE NON SOLO SOLUZIONI IMMEDIATE, MA UN CAMBIAMENTO SOSTANZIALE NELL’APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE URBANA, AL FINE DI RAFFREDDARE LE STESSE La NASA: occorre raffreddare il Pianeta La...

Parco di Centocelle a Roma, le proposte del WWF

IL PARCO DI CENTOCELLE A ROMA VERSO LA RIQUALIFICAZIONE. ANCHE IL WWF FORNISCE LE PROPRIE INDICAZIONI PER RENDERE L'AREA MIGLIORE E PIÙ FRUIBILE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE Il 18 luglio scorso Roma Capitale ha presentato il Masterplan del...

Edilizia green: come rendere le nostre città più resilienti, abitabili e rigenerative

Ai Colloqui di Dobbiaco 2023 si illustreranno i vantaggi dell'edilizia green e di pianificare città sempre più verdi e resilienti.

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...