giovedì, Gennaio 16, 2025

Ambiente

Il Tagliamento. Difendere il “Fiume della libertà” da scelte miopi

IL TAGLIAMENTO, GIOIELLO FLUVIALE EUROPEO, È AL CENTRO DI UN DIBATTITO TRA TUTELA AMBIENTALE E INFRASTRUTTURALE. IL PROGETTO DI UN PONTE-TRAVERSA CON PARATOIE MOBILI, DESTINATO A MITIGARE IL RISCHIO DI ALLUVIONI, HA SOLLEVATO CRITICHE DA ASSOCIAZIONI E STUDIOSI INTERNAZIONALI...

Analizzare il rapporto tra società e oceano. Innovativa ricerca pilota della Sapienza Università di Roma

LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA – DIPARTIMENTO MEMOTEF, IN COLLABORAZIONE CON RAW-NEW, PROMUOVE IL "COLLABORATORIUM FOR SOCIO-ENVIRONMENTAL ANALYSIS OF THE OCEAN". L’INNOVATIVA RICERCA PILOTA SI CONCENTRERÀ SULLE ACQUE COSTIERE DI ANZIO (ROMA), A PARTIRE DA FEBBRAIO 2025 Il legame tra...

L’Impero Romano e l’eredità del piombo. L’Inquinamento che ha modellato l’intelligenza europea

L’IMPERO ROMANO, CON IL SUO INEGUAGLIABILE SVILUPPO TECNOLOGICO E INDUSTRIALE, POTREBBE AVER LASCIATO IN EREDITÀ ALL’EUROPA UN EFFETTO MENO NOTO, MA DI AMPIA PORTATA: L’INQUINAMENTO DA PIOMBO. RECENTI STUDI SUGGERISCONO CHE L’ESPOSIZIONE CRONICA A QUESTA NEUROTOSSINA POTREBBE AVER ABBASSATO...

“Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt”. Un percorso che intreccia Natura e Storia. Un omaggio alle storie indiane

IL COLLEGIO MELLERIO ROSMINI DI DOMODOSSOLA OSPITA, FINO AL 2 FEBBRAIO 2025, LA MOSTRA “PASSI SILENZIOSI NEL BOSCO. NICOLA MAGRIN INCONTRA HUGO PRATT”. LE TAVOLE DI HUGO PRATT, UNO DEGLI AUTORI DI FUMETTI PIÙ NOTI DEL MONDO, DIALOGANO CON...

Ponte sullo Stretto di Messina: un “progresso” che suscita dubbi e polemiche

IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA, SIMBOLO DI “PROGRESSO” PER ALCUNI E MINACCIA AMBIENTALE PER ALTRI, CONTINUA A DIVIDERE L’OPINIONE PUBBLICA. LEGAMBIENTE, LIPU E WWF ITALIA HANNO PRESENTATO UN RICORSO AL TAR DEL LAZIO CONTRO IL PARERE POSITIVO DELLA...

“Gaia”, il nuovo singolo dei Frenesi. Il cambiamento climatico in chiave rock

I FRENESI, BAND TORINESE CHE FONDE ROCK, BLUES E POP CON ATTIVISMO SOCIALE, PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO, “GAIA”, SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO. CON TESTI INCISIVI E MELODIE POTENTI, RACCONTANO LA FRAGILITÀ DELLA TERRA, INVITANDO A RIFLETTERE E AGIRE PER PROTEGGERLA Disponibile...

Gli animali dimenticati della Siria. La lotta di OIPA International per salvare gli animali in un Paese devastato dalla guerra civile

TRA LE MACERIE DELLA GUERRA, IN SIRIA ANCHE GLI ANIMALI ABBANDONATI VIVONO UNA TRAGEDIA SILENZIOSA. RANDAGI E ANIMALI DOMESTICI LASCIATI INDIETRO SONO VITTIME INVISIBILI DEL CONFLITTO. OIPA INTERNATIONAL RACCONTA UNA REALTÀ DOLOROSA, MA ILLUMINATA DA GESTI DI SOLIDARIETÀ SENZA...

Brigitte Bardot sostiene i ricci nel fumetto “75 kg di felicità”

"75 KG DI FELICITÀ", PRONTA L’EDIZIONE FRANCESE DEL FUMETTO CHE AIUTA I RICCI E SENSIBILIZZA SULLA PROTEZIONE DELLA FAUNA. LA PREFAZIONE SARÀ SCRITTA DALLA LEGGENDARIA BRIGITTE BARDOT L'edizione italiana, uscita a novembre, è già vicina alla prima ristampa Il fumetto 75...

Los Angeles, al mattino ti svegli e pensi che sia ancora notte ma… La testimonianza della ricercatrice Maria Rita D’Orsogna

QUATTRO VASTI INCENDI STANNO DEVASTANDO LA CALIFORNIA MERIDIONALE, SOSPINTI DA VENTI IMPETUOSI, FORMANDO UNA CINTURA DI FUOCO INTORNO A LOS ANGELES E SANTA MONICA. RIPORTIAMO LA TESTIMONIANZA DELLA PROFESSORESSA MARIA RITA D’ORSOGNA, ATTIVISTA AMBIENTALE, INSEGNA ALLA CALIFORNIA STATE UNIVERSITY,...

Terremoti in Italia, il peso della storia e il costo della prevenzione 

L'ITALIA, TERRA SISMICAMENTE FRAGILE, HA VISSUTO DEVASTANTI TERREMOTI CHE HANNO LASCIATO SEGNI PROFONDI SUL PIANO SOCIALE ED ECONOMICO, CON DANNI STIMATI OLTRE I 135 MILIARDI DI EURO DAL 1968 A OGGI. DURANTE LA SETTIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA...

Ultime News

Tribunale di Taranto riconosce tutti i benefici di legge a ex Maresciallo della Marina Militare, vittima dell’amianto

TRIBUNALE DI TARANTO, IL GIUDICE MONOCRATICO HA DISPOSTO CHE I FIGLI DI UN MARESCIALLO DELLA MARINA MILITARE, VITTIMA DELL’AMIANTO,...