Il tumore allo stomaco o cancro gastrointestinale (tumore gastrico) colpisce il rivestimento dello stomaco.
Dallo stomaco può sviluppare metastasi. Può diffondersi, infatti, in altre parti del corpo, soprattutto al fegato, ai polmoni, alle ossa e ai linfonodi.
Ogni anno sono registrati oltre 250.000 nuovi casi, con oltre 100.000 morti. Lo IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) ha confermato, nella sua ultima monografia, che tra gli agenti eziologici del tumore allo stomaco vi è l’asbesto.
L’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, difendono tutte le vittime di asbesto in Italia.
Contattaci per avere un primo parere medico gratuito grazie al nostro team di medici volontari online dell’ONA.
Comuni sintomi del tumore allo stomaco
Il tumore dello stomaco ha origine, nel 90% dei casi, dalla mucosa gastrica. Quali sono i sintomi del tumore allo stomaco? Tra i primi sintomi del cancro allo stomaco ci sono:
- sensazione di bruciore di stomaco;
- dolore all’addome superiore;
- nausea;
- perdita di appetito.
Successivamente tumore allo stomaco primi sintomi, si possono manifestare perdita di peso, ittero, vomito e difficoltà di deglutizione. Uno dei sintomi del cancro allo stomaco è anche sangue nelle feci.
Esami per la diagnosi tumore allo stomaco
In caso di sintomatologia tumore stomaco occorre effettuare degli esami per avere una diagnosi. Solitamente, la diagnosi del tumore dello stomaco avviene attraverso la biopsia realizzata durante l’endoscopia. Possono essere poi effettuate indagini di imaging biomedico per determinarne la presenza di tumore stomaco metastasi.
La sorveglianza sanitaria è fondamentale per ottenere una diagnosi precoce e quindi effettuare per tumore allo stomaco cure tempestive e più efficaci e, di conseguenza, ottenere maggiori chance di guarigione e di cancro allo stomaco sopravvivenza.
I lavoratori esposti ad asbesto dovrebbero sottoporsi a controlli sanitari periodici per una diagnosi tempestiva. La scarsità e genericità dei sintomi di tumore allo stomaco nella fase iniziale, infatti, ritarda notevolmente la diagnosi. Un ritardo diagnostico comporta per tumore allo stomaco sopravvivenza a 5 anni inferiore al 10% dei casi.
Le terapie e cura tumore allo stomaco
Quali sono per tumore allo stomaco aspettative di vita? La terapia per il carcinoma dello stomaco include l’intervento chirurgico, la chemioterapia, la radioterapia e la terapia mirata.
Innanzitutto l’approccio terapeutico da utilizzare hai primi stadi della neoplasia è la chirurgia. Il medico può optare per la gastrectomia parziale, che elimina solo la parte dello stomaco interessata dal tumore. Se, invece, la massa tumorale è troppo estesa, si procede con la gastrectomia totale.
La chemioterapia, invece, viene solitamente somministrata al paziente prima dell’intervento (chemioterapia neoadiuvante) o dopo la chirurgia (chemioterapia adiuvante). In caso di stadio avanzato, spesso si ricorre alle cure palliative per aumentare per carcinoma allo stomaco sopravvivenza.
Il trattamento chemioterapico comprende generalmente la somministrazione di Cisplatino, Oxaliplatino, Fluorouracile, Capecitabina ed Epiadriamicina. Atri farmaci attivi nel carcinoma gastrico sono rappresentati da Paclitaxel e Docetaxel, che vengono impiegati come terapia di seconda linea dopo la progressione della malattia.
Contattaci per avere un primo parere legale gratuito grazie al nostro team di avvocati online gratis. Una voce amica ti guiderà per assisterti con professionalità.
Quali sono le cause del cancro dello stomaco?
Il tumore dello stomaco è una patologia multifattoriale. Ciò vuol dire che esistono diversi fattori che possono causare la neoplasia, agendo anche in sinergia tra loro.
Un ruolo importante è svolto dall’alimentazione. Infatti una dieta ricca di amidi, grassi e di cibi sott’olio, sotto sale o affumicati può essere una causa.
Anche il consumo eccessivo di alcolici e il fumo di sigarette aumentano le possibilità di sviluppo della malattia.
L’esposizione ad agenti cancerogeni, come l’amianto, è un’altra tra tumore allo stomaco cause. Ma l’amianto non è l’unico. Infatti un recente studio, “Stomach Cancer and Exposure to Talc Powder without Asbestos via Chinese Herbal Medicine: A Population-Based Cohort Study“, esplora il rischio di neoplasia allo stomaco per assunzione orale di polvere di talco senza amianto.
Infine sono rilevanti come fattori di rischio anche la predisposizione familiare e l’Helicobacter pylori, un batterio che riesce al pH acido dello stomaco.
Tumore allo stomaco e malattia professionale
AGENTI CAUSALI | Periodo massimo di indennizzabilità | Lista | Gruppo |
Industria della gomma | Illimitato | I | 6 (tumori professionali) |
Radiazioni ionizzanti | Illimitato | I | 6 |
Asbesto | Illimitato | II | 6 |
Vetri artistici, contenitori in vetro, vetro stampato (manifattura) | Illimitato | II | 6 |
Piombo (leghe e composti) | Illimitato | II | 6 |
1,2 Dicloroetano | Illimitato | III | 6 |
Nello specifico, le liste INAIL indicano:
- I: malattia di origine lavorativa di elevata probabilità;
- II: malattia di origine lavorativa di limitata probabilità;
- III: malattia di origine lavorativa possibile.
I diritti delle vittime di cancro allo stomaco
I lavoratori che hanno contratto il carcinoma dello stomaco a causa dell’esposizione ad agenti cancerogeni sul luogo di lavoro, possono fare richiesta di determinati benefici.
Prima, però, è importante ottenere il riconoscimento della malattia professionale. A quel punto la vittima potrà richiedere l’indennizzo INAIL del danno biologico e la tutela risarcitoria del danno differenziale.
Riconoscimento malattia professionale INAIL e indennizzo
Le malattie professionali da amianto sono divise dall’INAIL in 3 liste. Il carcinoma maligno allo stomaco è compreso nella Lista II, cioè le malattie causate dall’amianto la cui origine lavorativa è di limitata probabilità.
Per questo motivo, la vittima deve dimostrare il nesso causale per poter ottenere le prestazioni. Queste sono la rendita o l’indennizzo INAIL, se il grado di invalidità riconosciuto è inferiore al 16%.
In caso di decesso, il risarcimento INAIL o rendita INAIL viene liquidata al coniuge superstite nella misura del 50% della prestazione spettante alla vittima (rendita di reversibilità). Ai figli, invece, è riconosciuta nella misura del 20% per ognuno, a condizione che non superi l’iniziale 100%.
Pensione inabilità tumore dello stomaco
I lavoratori affetti da tumore allo stomaco, come malattia asbesto correlata di origine professionale, hanno diritto alle maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto (ex art. 13 comma 7 L. 257/1992).
Grazie ad esse, è possibile accedere al prepensionamento grazie alla maggiorazione del 50% del periodo di esposizione professionale. Invece, se si è già in pensione, si attuerà la rivalutazione dei contributi, utilizzando il coefficiente 1,5.
Chi invece, nonostante l’accredito dei contributi, non matura il diritto pensionistico, può avvalersi della pensione d’invalidità amianto (art.1, comma 250, L.232/2016).
Oltre alle vittime di cancro allo stomaco di origine professionale, possono accedere alla pensione d’inabilità amianto INPS le patologie appartenenti alla Lista I dell’INAIL, come placche pleuriche e ispessimenti pleurici, alla Lista II e alla Lista III, che include solamente il tumore all’esofago.
Requisiti e termine domanda di pensione inabilità asbesto
Non è richiesta per la vittima, una particolare anzianità anagrafica. È sufficiente aver maturato 5 anni di anzianità contributiva, di cui 3 maturati negli anni antecedenti la presentazione della domanda amministrativa.
Il termine per fare la domanda amministrativa è fissato al 31.03.2022. Superata questa data, si dovrà attendere l’anno successivo per far sì la richiesta sia esaminata.
L’INPS ha fornito le linee guida ai cittadini per la domanda amministrativa di pensione di invalidità amianto.
Occorre sapere, però, che la pensione d’invalidità asbesto non è cumulabile con la rendita INAIL. Perciò, questa misura può essere utile solo in caso di lavoratori molto giovani ed, eventualmente, con un grado di invalidità minimo.
Fondo Vittime Amianto e Vittima del Dovere
Esistono altre prestazioni aggiuntive per le vittime di malattie asbesto correlate. Con il riconoscimento dell’origine professionale, si ha diritto anche al Fondo Vittime Amianto (art.1 co. 241/246 L.244/2017).
Questa prestazione è erogata direttamente dall’INAIL e viene sommata alla rendita mensile. Può essere anche accreditata, in caso di decesso, alla rendita in reversibilità in favore del coniuge e dei figli minorenni.
Invece, per le vittime appartenenti alle Forze Armate e Comparto Sicurezza, è possibile richiedere il riconoscimento dello status di Vittime del Dovere e della causa del servizio (art.20 L.183/2010).
Leggi le news vittime del dovere cliccando direttamente su questo link.
Risarcimento danni per vittime tumore dello stomaco
La vittima di carcinoma dello stomaco di origine lavorativa ha diritto a richiedere anche il risarcimento del danno.
Infatti l’INAIL indennizza solo il danno biologico e quello patrimoniale per diminuite capacità di lavoro. Il ristoro di tutti i danni si ottiene, invece, facendo valere la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Vengono compresi anche il danno morale e quello esistenziale.
La quantificazione del risarcimento si stabilisce in maniera personalizzata e tiene conto delle tabelle stabilite dal Tribunale di Milano.
Cancro allo stomaco e la tutela medica e legale
L’ONA tutela tutte le vittime di malattie asbesto correlate, comprendendo anche chi è affetto da carcinoma all’apparato digerente.
Si può richiedere l’assistenza medica e la tutela legale. Grazie al presidente, l’Avv. Bonanni, e al suo team di esperti legali è possibile salvaguardare i diritti e i benefici delle vittime.
Contattaci per avere un primo parere legale. In più si può consultare, in questo giornale, tutto ciò che attiene il problema amianto nella relativa categoria (news amianto).