venerdì, Marzo 21, 2025

Cambiamenti climatici

“Il Mondo Che VogliAmo”. Un nuovo percorso per la tutela ambientale e l’educazione al cambiamento climatico

L'ATTIVISMO ECOLOGICO ITALIANO SI ARRICCHISCE GRAZIE A “IL MONDO CHE VOGLIAMO” APS ETS, UN'ASSOCIAZIONE CHE UNISCE RICERCA, EDUCAZIONE E AZIONE PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. CON INIZIATIVE AMBIZIOSE E UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE, L’ORGANIZZAZIONE VUOLE TRASFORMARE LA SENSIBILIZZAZIONE IN IMPEGNO...

Italia in prima linea nella crisi climatica: il bollettino di un’emergenza sempre più grave

DAL CLIMATE RISK INDEX 2025, PUBBLICATO DALLA ONG TEDESCA GERMANWATCH, EMERGE CHE L’ITALIA È IL PAESE EUROPEO PIÙ COLPITO DALLA CRISI CLIMATICA. ONDATE DI CALORE, INONDAZIONI E FENOMENI ESTREMI HANNO CAUSATO OLTRE 38MILA MORTI E DANNI PER 60MILIARDI DI...

Il destino della Groenlandia: la calotta glaciale a rischio di scioglimento irreversibile

UNO STUDIO SU “THE CRYOSPHERE” HA INDIVIDUATO IL PUNTO DI NON RITORNO OLTRE IL QUALE LA CALOTTA GLACIALE DELLA GROENLANDIA SI SCIOGLIEREBBE IRREVERSIBILMENTE, INNALZANDO IL LIVELLO DEL MARE DI SETTE METRI. QUESTO COLLASSO POTREBBE AVVENIRE SE LA TEMPERATURA GLOBALE...

Rischio geologico e cambiamento climatico: accordo ANCI – SIGEA

IL PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO DA ANCI - SIGEA SI PROPONE DI DIFFONDERE CONSAPEVOLEZZA E INFORMAZIONE SUI RISCHI GEOLOGICI E SULLE STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE, RIVOLTE AD AMMINISTRATORI LOCALI, TECNICI COMUNALI, VOLONTARI DELLA...

“Green Roots” il progetto di sostenibilità a Piacenza

"GREEN ROOTS" È UN'INIZIATIVA CHE COINVOLGE I GIOVANI DI PIACENZA E PROVINCIA, STIMOLANDO LA RIFLESSIONE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LE BUONE PRATICHE AMBIENTALI. IL PROGETTO, CHE PREVEDE LABORATORI E ATTIVITÀ PRATICHE, MIRA A RENDERE PIACENZA UNA CITTÀ PIÙ GREEN,...

Sardegna e cambiamento climatico: un’isola sempre più a rischio

LA SARDEGNA È TRA LE REGIONI PIÙ VULNERABILI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, CON TEMPERATURE IN AUMENTO, SICCITÀ E FENOMENI ESTREMI SEMPRE PIÙ FREQUENTI. UNO STUDIO RECENTE ANALIZZA I RISCHI PER IL TERRITORIO, EVIDENZIANDO L’IMPATTO SU INFRASTRUTTURE, ECOSISTEMI E COMUNITÀ, SUGGERENDO...

Cambio al vertice del Centro Nazionale Meteomont

IL CENTRO NAZIONALE METEOMONT, ISTITUZIONE DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER LA SICUREZZA NELLE ZONE MONTANE, HA UN NUOVO COMANDANTE. CON L’ELEZIONE DEL TENENTE COLONNELLO EMANUELA GINI, IL SERVIZIO METEOMONT PROSEGUE IL SUO IMPEGNO NELLA PREVENZIONE E PREVISIONE DEL PERICOLO VALANGHE,...

Giornata Mondiale dell’Educazione: secondo l’UNICEF, 242milioni di bambini sono rimasti senza scuola a causa della crisi climatica

SECONDO L’UNICEF, NEL 2024 FENOMENI CLIMATICI ESTREMI HANNO IMPEDITO A 242 MILIONI DI BAMBINI IN 85 PAESI DI ACCEDERE ALL’ISTRUZIONE. LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE DEL 2025 SOLLECITA INTERVENTI URGENTI PER PROTEGGERE IL DIRITTO ALL’APPRENDIMENTO IN UN MONDO SEMPRE PIÙ...

“Gaia”, il nuovo singolo dei Frenesi. Il cambiamento climatico in chiave rock

I FRENESI, BAND TORINESE CHE FONDE ROCK, BLUES E POP CON ATTIVISMO SOCIALE, PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO, “GAIA”, SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO. CON TESTI INCISIVI E MELODIE POTENTI, RACCONTANO LA FRAGILITÀ DELLA TERRA, INVITANDO A RIFLETTERE E AGIRE PER PROTEGGERLA Disponibile...

Brigitte Bardot sostiene i ricci nel fumetto “75 kg di felicità”

"75 KG DI FELICITÀ", PRONTA L’EDIZIONE FRANCESE DEL FUMETTO CHE AIUTA I RICCI E SENSIBILIZZA SULLA PROTEZIONE DELLA FAUNA. LA PREFAZIONE SARÀ SCRITTA DALLA LEGGENDARIA BRIGITTE BARDOT L'edizione italiana, uscita a novembre, è già vicina alla prima ristampa Il fumetto 75...

Ultime News

“Insieme per l’acqua: dialoghi per la Cop30” (Video)

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, IL 21 MARZO 2025 L’AMBASCIATA DEL BRASILE A ROMA E L’ASSOCIAZIONE DIPLOMATIA HANNO...