martedì, Aprile 22, 2025

Fabrizia Nardecchia

LANDFEED il progetto europeo che trasforma i rifiuti in biofertilizzanti

RECUPERARE NUTRIENTI PREZIOSI DA RIFIUTI URBANI, SCARTI AGROALIMENTARI E CENERI VULCANICHE PER PRODURRE BIOFERTILIZZANTI. È QUESTO IL PROGETTO EUROPEO LANDFEED, PRESENTATO DA ENEA A ECOMED 2025. UN’INIZIATIVA CHE UNISCE TECNOLOGIA, ECONOMIA CIRCOLARE E SOSTENIBILITÀ PER CREARE VALORE DA CIÒ...

Clima e geopolitica: il prof. Geremicca per la Giornata della Terra

IN VISTA DELLA "GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA TERRA", IL 22 APRILE, ABBIAMO INCONTRATO IL PROFESSOR ANDREA GEREMICCA, DIRETTORE DELL’ISTITUTO EUROPEO DELL’INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ (EIIS), IMPRENDITORE, DOCENTE E VOCE AUTOREVOLE SUI TEMI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Giornata della Terra...

Firenze in Fiore tra natura, arte e profumi primaverili

CON L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA, FIRENZE E I SUOI DINTORNI SI TRASFORMANO IN UN INCANTEVOLE SPETTACOLO DI COLORI E PROFUMI. LA CITTÀ, OLTRE CHE UNA FAMOSA META CULTURALE DIVENTA IL PUNTO DI PARTENZA IDEALE PER ITINERARI TRA VILLE STORICHE, GIARDINI...

“Se il tempo è matto…”: in Italia il saggio di Clayton Page Aldern

DAL 17 GENNAIO 2025 È DISPONIBILE ANCHE NELLE LIBRERIE ITALIANE “SE IL TEMPO È MATTO. COME IL CAMBIAMENTO CLIMATICO CAMBIA LA NOSTRA MENTE E IL NOSTRO CORPO”. IL SAGGIO DI CLAYTON PAGE ALDERN VUOLE RACCONTARE COME IL CAMBIAMENTO CLIMATICO...

I Carabinieri del CUFAA e la tutela dell’ambiente. Scambio di esperienze tra Francia e Italia

UNA DELEGAZIONE COMPOSTA DA ALTI DIRIGENTI E FUNZIONARI DELLE FORZE DELL’ORDINE FRANCESI HA VISITATO IL COMANDO UNITÀ FORESTALI, AMBIENTALI E AGROALIMENTARI CARABINIERI (CUFAA). IL PROGRAMMA DI SCAMBIO FORMATIVO HA PERMESSO AI PARTECIPANTI DI APPROFONDIRE LE ATTIVITÀ DI TUTELA AMBIENTALE...

L’idrogeno verde per un futuro sostenibile

L'IDROGENO VERDE È FONDAMENTALE PER LE "EMISSIONI ZERO" E LE ENERGIE RINNOVABILI, MA LA SUA PRODUZIONE TRAMITE ELETTROLISI RICHIEDE MATERIE PRIME CRITICHE, CON SFIDE IN APPROVVIGIONAMENTO E SOSTENIBILITÀ. UN RECENTE STUDIO DI AREA SCIENCE PARK E UNIVERSITÀ MILANO-BICOCCA EVIDENZIA...

La campagna “Carbon Offset” della WSO per un futuro sostenibile

LA WORLD SUSTAINABILITY ORGANIZATION (WSO) LANCIA LA CAMPAGNA CARBON OFFSET, UN'INIZIATIVA VOLTA A RIDURRE L’IMPRONTA DI CARBONIO DI AZIENDE E ORGANIZZAZIONI, AFFRONTANDO CONCRETAMENTE LA CRISI CLIMATICA GLOBALE. QUESTA INIZIATIVA È UN'OPPORTUNITÀ PER OGNI REALTÀ CHE DESIDERA ADOTTARE PRATICHE AMBIENTALI...

Siti Natura 2000, ripristinati habitat aridi grazie al progetto LIFE Drylands Party

IL PROGETTO HA PERMESSO IL RIPRISTINO DI 205MILA MQ DI HABITAT A RISCHIO IN PIEMONTE E LOMBARDIA, CON IMPORTANTI BENEFICI PER LA BIODIVERSITÀ LOCALE. L’EVENTO CONCLUSIVO SI È SVOLTO IL 20 FEBBRAIO 2025 AL MUSEO KOSMOS DI PAVIA, CON...

Altofonte, sottoscritto il progetto “Custodi e territorio” per la prevenzione degli incendi boschivi

IL PROGETTO “CUSTODI E TERRITORIO” HA SVILUPPATO LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA COMUNITÀ DI ALTOFONTE, IN PROVINCIA DI PALERMO, MIRATE ALLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI. IN COLLABORAZIONE CON ENTI LOCALI E ACCADEMICI, LE LINEE GUIDA OFFRONO SOLUZIONI...

Enea, dagli scarti del caffè nuovi prodotti alimentari e agricoli

LA RICERCA CONDOTTA DA ENEA HA SCOPERTO NUOVE OPPORTUNITÀ PER VALORIZZARE GLI SCARTI DEL CAFFÈ, COME LA CASCARA, I CUI BENEFICI SONO ESTESI A VARI SETTORI, TRA CUI QUELLO ALIMENTARE, AGRICOLO E NUTRACEUTICO. QUESTO STUDIO APRE LA STRADA ALL’ECONOMIA...

About Me

105 POSTS
0 COMMENTS

Latest News

LANDFEED il progetto europeo che trasforma i rifiuti in biofertilizzanti

RECUPERARE NUTRIENTI PREZIOSI DA RIFIUTI URBANI, SCARTI AGROALIMENTARI E CENERI VULCANICHE PER PRODURRE BIOFERTILIZZANTI. È QUESTO IL PROGETTO EUROPEO...