Le specie viventi non possono fare a meno dell’acqua per sopravvivere. La reperibilità dell’acqua e la sua qualità sono essenziali per la sopravvivenza del pianeta e dell’uomo.
Sfruttamento e inquinamento idrico
Negli ultimi decenni le risorse idriche del nostro Pianeta sono state messe a dura prova dall’utilizzo indiscriminato di corsi d’acqua, canali, laghi e falde acquifere a scopo irriguo. Il prelievo massiccio della risorsa ha ridotto le scorte presenti trasformando la fisionomia di falde e corsi d’acqua.
L’inquinamento idrico e l’inquinamento marino da plastica sono alcuni dei problemi ambientali di enorme portata della nostra epoca. Le acque di fiumi e torrenti sono soggette all’inquinamento termico (causato dalle acque calde di scarico industriale) e all’inquinamento da sostanze nocive e tossiche. Queste attraverso la pioggia finiscono nelle falde acquifere, quindi nei nostri mari. Insieme ad esse finiscono in mare anche enormi quantità di plastica e di sostanze inquinanti legate all’agricoltura responsabili anche delle piogge acide.
Il Giornale dell’Ambiente e l’inquinamento idrico
Su “Il Giornale dell’Ambiente”, organo ufficiale dell’associazione Onlus ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, da anni in prima linea nella lotta all’amianto, trovate tutte le news sull’inquinamento idrico e le possibili soluzioni al problema.
Leggi tutti gli articoli sull’inquinamento idrico su Il Giornale dell’Ambiente.