La rete delle vie di comunicazione e il sistema dei trasporti sono un importante argomento che interessa l’urbanistica. Con l’aumentare dei trasporti e dei commerci a livello globale e l’ingrandirsi delle città, garantire una mobilità sostenibile è di fondamentale importanza per la salvaguardia del nostro ambiente.
Mobilità sostenibile e ambiente
Per mobilità sostenibile si intendono tutte quelle forme di trasporto che pur garantendo spostamenti efficaci ed economici tutelano l’ambiente e la salute di chi ci vive, o almeno garantiscono il più basso impatto ambientale possibile.
Le auto elettriche, il car pooling e car sharing e l’utilizzo di biciclette e monopattini elettrici sono punti cardine di una mobilità sostenibile. Già negli anni 90 il sistema italiano istituiva la figura del mobility manager che all’interno di scuole e nei grandi posto di lavoro avrebbe dovuto garantire la sostenibilità degli spostamenti casa – lavoro e casa -scuola accorpando, per esempio, spostamenti e mezzi di trasporto.
Giornale dell’ambiente e mobilità sostenibile
“Il Giornale Dell’Ambiente” è organo di informazione ufficiale dell’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus, associazione di cui è presidente l’avv. Ezio Bonanni.
L’ONA assieme al suo presidente da anni lotta in favore dell’ambiente e soprattutto accanto alle vittime amianto.
I lavoratori italiani hanno lavorato a lungo in esposizione ad amianto e altri cancerogeni. Questo ha dato inizio ad una vera e propria strage di lavoratori malati di patologie asbesto correlate come mesotelioma, cancro ai polmoni, asbestosi, placche ed ispessimenti pleurici.
Consulenza medico legale gratuita con ONA
Per ottenere una consulenza gratuita dallo staff dell’ONA basta inviare una richiesta di consulenza attraverso i formulari presenti nelle pagine di questo magazine, oppure una mail al seguente indirizzo: consulenzagratuita@osservatorioamianto.it.
Ricordiamo che l’ONA ha attivato un numero verde gratuito specifico per assistere tutte le vittime amianto e per raccogliere le segnalazioni amianto e di altri siti contaminati. Il numero verde gratuito è l’800 034 294.