martedì, Ottobre 7, 2025

Urbanistica e ambiente: leggi di piu

Parco della Rinascita, pronto il progetto

Una prima bozza del progetto del Parco della Rinascita, che sorgerà sui suoli della ex Fibronit di Bari, è stata presentata nei giorni scorsi nel corso dell’incontro tra i tecnici comunali, i rappresentanti del Comitato Cittadino Fibronit e i...

Il benessere dell’uomo passa da Liuzhou Forest City

Il futuro delle città dipende dalla “terapia forestale”, lo “Shinrin-yoku”; in Cina sta nascendo Liuzhou Forest City, la prima “Città foresta” al mondo. Una “Città foresta”, la prima al mondo nasce in Cina Secondo il rapporto annuale sulla popolazione mondiale appena pubblicato...

Il Ponte Morandi e l’Italia da ricostruire

Una delle cose fondamentali da cambiare nel nostro Paese è la “pianificazione delle città” e del territorio circostante. Il paesaggio delle grandi città e, nello specifico, quello di Genova nelle ultime settimane, dei comuni, de borghi, dei centri minori,...

Albergo Diffuso in tutto il territorio della Puglia

In attesa della Legge sulla Bellezza, che da sabato 28 luglio 2018, la Regione Puglia ha presentato ed è oggi al vaglio dei territori regionali, possiamo già operare per rilanciare i Centri Storici, gli edifici antichi in città e...

Sharing Cities, città più smart se condivise

Sharing Cities ha l’obiettivo di realizzare quartieri “smart” a emissioni "quasi zero”, per rispondere alle principali sfide ambientali delle città e migliorare la vita quotidiana dei suoi abitanti. Avviato il progetto Sharing Cities Il consorzio è costituito da trentacinque partner che operano nelle...

La coscienza dell’Urbanistica contemporanea

«L’Urbanistica deve cominciare con l’essere cosciente della forza e del carattere delle nostre attuali istituzioni pubbliche ed essere sensibile al pulsare dei rapporti umani; così recepirà le nuove aspirazioni che porteranno alla nascita di nuove città e aree urbane....

Roma, rilanciare Monti con un programma di efficientamento energetico

I romani un tempo la chiamavano “li monti”, per indicare un’ampia zona, poco abitata, che comprendeva i colli Esquilino, Viminale, Quirinale e Celio fino alle Mura aureliane. Oggi il Quirinale, Castro Pretorio e Celio non vi fanno più parte...

Ultime News

Viaggiare senza auto: dal World Car Free Day alle iniziative che cambiano il nostro modo di muoverci

ECCO COME LE CITTÀ STANNO RIPENSANDO GLI SPOSTAMENTI: IL 22 SETTEMBRE SI È CELEBRATO IL WORLD CAR FREE DAY,...