mercoledì, Aprile 23, 2025

Roma, rilanciare Monti con un programma di efficientamento energetico

Ultime News

I romani un tempo la chiamavano “li monti”, per indicare un’ampia zona, poco abitata, che comprendeva i colli Esquilino, Viminale, Quirinale e Celio fino alle Mura aureliane. Oggi il Quirinale, Castro Pretorio e Celio non vi fanno più parte ma Monti è rimasto il nome del primo quartiere di Roma Capitale.

Quanto sei bella Roma

Oggi, dopo una lunga fase di risistemazione urbanistica Monti è il quartiere delle gallerie d’arte e delle vinerie, sviluppato intorno alla piazzetta di Madonna dei Monti, con la caratteristica Fontana dei Catecumeni è diventato il luogo di ritrovo principale sia degli abitanti sia di tutti i giovani turisti in viaggio nella capitale.

Una rete di piccoli commercianti e artigiani, doratori, cromatori, falegnami, fabbri e rigattieri, danno ai forestieri l’impressione che il tempo si sia fermato. E poi ci sono pittori e gallerie d’arte.

E proprio valorizzare le tecniche degli antichi mestieri è il focus del progetto patrocinato dal I° Municipio e organizzato dalle associazioni culturali Incinque Open Art Monti e Marte (Monti in Arte) e che coinvolge ENEA, per rilanciare il quartiere Monti attraverso un programma di efficientamento energetico e creare sinergie tra le varie attività produttive.

Insieme con gli operatori, il progetto prevede di individuare, i possibili interventi di efficientamento da portare a termine nelle botteghe e nelle attività del rione per supportarne il tessuto economico e migliorarne la competitività nel mercato di riferimento.

ENEA e la mappatura energetica del quartiere

Nello specifico ENEA si è occupata di realizzare una mappa del quartiere con i luoghi dove realizzare possibili interventi di risparmio energetico, insieme a una serie di consigli pratici da attuare a livello individuale in materia di rifiuti, trasporti, illuminazione, acqua, climatizzazione, ristorazione, uso delle apparecchiature e accesso ai finanziamenti.

«ENEA partecipa a questa iniziativa con la Campagna nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica “Italia in classe A” – sottolinea Roberto Moneta capo del Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA -, in modo da facilitare la promozione di Monti attraverso la sensibilizzazione sulle opportunità di una scelta sostenibile, anche rispetto all’offerta turistica, visto il crescente numero di persone provenienti da tutte le parti del mondo che lo affolla ogni giorno. Ora – conclude Moneta – ci auguriamo che questa iniziativa, nata e voluta dal territorio, possa rappresentare un modello da replicare in altri quartieri storici che potrebbero presentare criticità sia in termini di obsolescenza degli impianti che di qualità dei servizi ambientali».

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili