mercoledì, Ottobre 22, 2025

puglia

Architetture spontanee a Trinitapoli

A TRINITAPOLI GLI ARCHITETTI DELLA BAT RISCRIVONO IL DIALOGO TRA UOMO, NATURA E MEMORIA. IL PROGETTO “ARCHITETTURE SPONTANEE” TRASFORMA IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO IN UNA LEZIONE DI SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ Che cos’è il progetto “Architetture spontanee”? “Architetture spontanee” è un percorso...

Amianto: corso Arpa Puglia su rischi e sicurezza

L’AMIANTO RESTA UNA MINACCIA SILENZIOSA PER SALUTE E AMBIENTE. ARPA PUGLIA HA ORGANIZZATO A BRINDISI UN CORSO DI FORMAZIONE PER AFFRONTARE I RISCHI, MIGLIORARE LA SICUREZZA E PROMUOVERE LA COLLABORAZIONE TRA ENTI E PROFESSIONISTI Amianto, una minaccia ancora attuale per...

Goletta dei Laghi 2025: criticità in Puglia nella gestione e qualità delle acque

NEL CORSO DELLA VENTESIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA “GOLETTA DEI LAGHI”, LEGAMBIENTE HA FATTO TAPPA IN PUGLIA PER MONITORARE LO STATO DI SALUTE DEI LAGHI DI VARANO E LESINA. OLTRE AI DATI MICROBIOLOGICI, È STATO LANCIATO UN APPELLO PER UNA...

Grotte e scienza: la Puglia celebra il suo patrimonio nascosto

TRA LE PIEGHE NASCOSTE DELLA TERRA, LA PUGLIA RIVELA LA SUA ANIMA ANTICA. UN CONVEGNO A MONOPOLI RIACCENDE L’ATTENZIONE SU SPELEOLOGIA E GEOLOGIA, TESTIMONIANDO L’IMPEGNO PER PRESERVARE E VALORIZZARE UN PATRIMONIO NATURALE UNICO E PROFONDAMENTE IDENTITARIO La Puglia, terra di...

Puglia: progettare il mondo reale è possibile abbracciando il cambiamento. Trasformare le città per renderle sostenibili e vivibili, generando nuovi ambienti urbani

LA LEGGE DELLA REGIONE PUGLIA N. 36 DEL 19 DICEMBRE 2023 OFFRE AGLI IMPRENDITORI DEL SETTORE IMMOBILIARE, DELL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI E AI CITTADINI L’OPPORTUNITÀ DI ABBRACCIARE UN CAMBIAMENTO RADICALE DELLE CITTÀ, FONDATO SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE ESISTENTE E A COSTRUIRSI,...

Capodanno con FAI. Tra storia e paesaggi della Puglia nella Valle d’Itria e sulle Murge

LA PUGLIA, RICCA DI VESTIGIA ROMANE, EREDITÀ BIZANTINE E MONUMENTI MEDIEVALI, SI RIVELA ATTRAVERSO UN ITINERARIO DENSO DI FASCINO, ARTE E CULTURA, ORGANIZZATO IN OCCASIONE DEL CAPODANNO DAL FAI (FONDO AMBIENTE ITALIANO). QUESTA REGIONE, HA VISTO PASSARE FEDERICO II...

La Puglia: un esempio per l’economia circolare nella filiera dell’olio

LA PUGLIA, TERRITORIO NOTO PER ESSERE LA PRIMA REGIONE PRODUTTRICE DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, SI DISTINGUE PER UN INNOVATIVO MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE CHE HA SUSCITATO L'INTERESSE NAZIONALE. ATTRAVERSO L’USO DELLA SANSA, UN SOTTOPRODOTTO DELLA LAVORAZIONE DELL'OLIO, SI...

Un’alba a Cala Masciola. Riflessioni al sorgere del sole

SIAMO IN PUGLIA, A CALA MASCIOLA. LA LUNA BLU DELLA NOTTE LASCIA IL POSTO AL SOLE ROSSO DELL’ALBA. SIAMO A DUE PASSI DAL PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA, IN PROVINCIA DI BRINDISI. TUTT'INTORNO LA MACCHIA MEDITERRANEA VEGETA RIGOGLIOSA È l’Alba....

Perigeo della Luna blu a Savelletri

PUGLIA, DOVE SI VIVE LA NATURA, L’ASTRONOMIA E L’AMBIENTE, IN MODO GRECO, AD OCCHIO NUDO. DOVE DAL MARE SPUNTA, TRA LO STUPORE, UNA GRANDE LUNA BLU. DOVE IL PROFUMO DELLE ALGHE SULLA BATTIGIA È FORTE, INTENSO, UNICO, NATURALE. SUL...

Puglia, rischio collasso idrico e maggiore attenzione all’ambiente urbano. I geologi fanno sentire la loro voce

A CAUSA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI, LA PUGLIA È A RISCHIO COLLASSO IDRICO E IL CAPOLUOGO NECESSITA DI UNA GESTIONE PIÙ ACCURATA DELL’AMBIENTE E DELL’AMBIENTE URBANO. I GEOLOGI PUGLIESI INTERPELLANO LA REGIONE E IL NEOELETTO SINDACO DI BARI VITO LECCESE La...

Latest News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...