giovedì, Novembre 6, 2025

ondate di calore

Ondate di calore: ora si possono prevedere con settimane di anticipo

UN NUOVO SISTEMA DEL CMCC BASATO SUL MACHINE LEARNING PERMETTE DI ANTICIPARE GLI EVENTI ESTREMI, MIGLIORANDO LA PREPARAZIONE DI AGRICOLTURA, SANITÀ E PROTEZIONE CIVILE. ALLA VIGILIA DELLA COP30, LA RICERCA ITALIANA SEGNA UN PASSO DECISIVO NELL’INTELLIGENZA CLIMATICA Ondate di...

Rifugi climatici: le città si organizzano per offrirli

I RIFUGI CLIMATICI SONO UN DIRITTO, NON UN PRIVILEGIO: CON LE TEMPERATURE IN CRESCITA E GLI EVENTI ESTREMI SEMPRE PIÙ FREQUENTI, LE CITTÀ DEVONO DIVENTARE SPAZI DI PROTEZIONE. IN ITALIA, BOLOGNA MOSTRA LA VIA CON QUINDICI RIFUGI APERTI A...

Valutazione scientifica degli impatti dei cambiamenti climatici e ambientali nel Bacino del Mediterraneo  

IL NETWORK MEDITERRANEAN EXPERTS ON CLIMATE AND ENVIRONMENTAL CHANGE (MEDECC), HA PUBBLICATO UN'ANALISI AGGIORNATA SULLA SITUAZIONE AMBIENTALE NEL BACINO DEL MEDITERRANEO, CON UN FOCUS SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI IMPATTI SULLA BIODIVERSITÀ Il network Mediterranean Experts on Climate and Environmental...

Conseguenze ambientali del conflitto nella striscia di Gaza

La guerra nella striscia di Gaza non ha solo un immenso costo umano, ma anche il Pianeta sta pagando un prezzo alto.

Inquinamento nel Lazio: i dati dell’ARPA

L’inquinamento atmosferico nel Lazio sarebbe tra i più bassi d’Italia. A dirlo è il report “Ambiente Lazio” redatto dall’ARPA Lazio.

Crisi climatica: un miliardo di bambini ad alto rischio

IN TUTTO IL MONDO, CIRCA 1 MILIARDO DI BAMBINI E ADOLESCENTI, QUASI LA METÀ DI BAMBINI E ADOLESCENTI DEL PIANETA, È AD ALTISSIMO RISCHIO A CAUSA DEGLI IMPATTI DELLA CRISI CLIMATICA A livello globale entro il 2040, quasi 1 bambino...

Regione Umbria: rischio cambiamenti climatici nello Statuto

L'Umbria è la prima regione in Europa a inserire i rischi della crisi climatica nel proprio Statuto. Si tratta del primo caso assoluto di un articolo autonomo dedicato al clima che viene inserito nel regolamento regionale. L'iniziativa avanzata dal...

“Investire nel nostro Pianeta”. Giornata Mondiale della Terra

IL 22 APRILE RICORRE LA 53a GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. IL TEMA DI QUEST'ANNO È: "INVESTIRE NEL NOSTRO PIANETA". IN OCCASIONE DELL’EARTH DAY 2023, SONO TANTE LE INIZIATIVE IN OGNI ANGOLO DEL PIANETA Ricordare a tutti i rischi che...

KNOWING, il progetto che contrasterà le ondate di calore

IL PROGETTO “KNOWING”, CON UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE BASATO SULLA DINAMICA DEI SISTEMI NATURALI E ANTROPICI E SULL’ANALISI COMPORTAMENTALE, CONTRASTERÀ LE ONDATE DI CALORE E LE INONDAZIONI I cambiamenti climatici richiedono interventi sempre più urgenti per preservare i suoli e gli oceani. Strategie...

Oceani sempre più caldi, nuovo record nel 2022

SUSCITA FORTE PREOCCUPAZIONE UNO STUDIO PUBBLICATO DI RECENTE SUL RISCALDAMENTO DEGLI OCEANI, CHE HA RILEVATO ANCHE UN AUMENTO DELLA STRATIFICAZIONE E DELLA VARIAZIONE DI SALINITÀ DELLE ACQUE Il riscaldamento globale non risparmia gli oceani e traccia il futuro dei mari...

Latest News

Coltura Promiscua: il ritorno di un’antica tecnica agricola per la sostenibilità nella Pianura Padana

UNO STUDIO RECENTE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E DEL MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY (MIT) PROPONE LA REINTRODUZIONE DELLA...