NEL CENTENARIO DELL’UNIVERSITÀ DI BARI, UNA SCULTURA DI GIUSEPPE CAPOGROSSI IN PIAZZA CESARE BATTISTI CELEBRA IL LEGAME TRA ARTE E SAPERE. L’OPERA, SEGNATA DA UN LINGUAGGIO VISIVO RIGOROSO E RIPETITIVO, INCARNA LA RICERCA MODERNA DI SENSO NEL CAOS CONTEMPORANEO....
UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA PER ASCOLTARE LA VOCE DEL GHIACCIO CHE SI SCIOGLIE. LA MOSTRA DI ROBERTO GHEZZI A COPENAGHEN TRASFORMA IL PAESAGGIO ARTICO IN POESIA VISIVA, OFFRENDO UNA RIFLESSIONE POTENTE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN CORSO
L’arte che...
PUGLIA, DOVE SI VIVE LA NATURA, L’ASTRONOMIA E L’AMBIENTE, IN MODO GRECO, AD OCCHIO NUDO. DOVE DAL MARE SPUNTA, TRA LO STUPORE, UNA GRANDE LUNA BLU. DOVE IL PROFUMO DELLE ALGHE SULLA BATTIGIA È FORTE, INTENSO, UNICO, NATURALE. SUL...
SIN DALL’ANTICHITÀ GLI ARTISTI ATTRAVERSO LE PROPRIE OPERE SI SONO FATTI PORTAVOCE DEL RAPPORTO DELL’UOMO CON L’AMBIENTE. NELL’ARTE CONTEMPORANEA QUESTA FORMA DI DIALOGO TRA ARTI VISIVE E MONDO CIRCOSTANTE NON SI È MAI INTERROTTA. STEFANO CAGOL CON LA SUA...
UNA MOSTRA COLLETTIVA DALLE DIVERSE SFACCETTATURE DELL’ARTE CONTEMPORANEA INDAGA, A FONDO, SULLA RELAZIONE INTIMA E ISTINTIVA DEGLI ESSERI UMANI CON LA NATURA. LA VETRINA OLTRE IL GIARDINO DI VILLA NIGRA, A MIASINO IN PROVINCIA DI NOVARA, TRA LE COLLINE...
FRANK MARTINANGELI RACCONTA LA NOSTRA EPOCA, DURANTE LA QUALE LA MANO DELL’UOMO HA CONTAMINATO AMBIENTE E NATURA. NELLE OPERE DELL’ARTISTA DI ORIGINE AUSTRALIANA TEMI CHE SPAZIANO DALLE MODIFICAZIONI GENETICHE ALL’ESTINZIONE DELLE API, RAPPRESENTATI DA FOGLIE, ALI E SCHEDE MADRI...
Opere d’arte e Codici Visivi, in mostra, individuano una serie di nuovi campi di ricerca, che rappresentano il tema generale dell’Arte, dell’Ambiente e della sua Ecosostenibilità.
Germano Celant, attraverso le sue mostre, i suoi scritti e i suoi appunti, mi...