martedì, Novembre 25, 2025

Sicurezza sul lavoro

Riconosciuta la malattia professionale. ENEL condannata per l’amianto nelle centrali

AMIANTO NELLE CENTRALI ENEL IN SICILIA: IL TRIBUNALE DI MESSINA CONDANNA L'INAIL A RICONOSCERE LA MALATTIA PROFESSIONALE DI GIOVANNI GIANNETTO. L'OPERAIO È STATO ESPOSTO PER 30 ANNI ALL'AMIANTO DURANTE LE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ENEL, COME DIPENDENTE DI...

Caso Armeni, riconosciuta la malattia professionale legata all’amianto

IL TRIBUNALE DI LATINA HA CONDANNATO L'INAIL A RICONOSCERE LA MALATTIA PROFESSIONALE DI ENRICO ARMENI. L’UOMO, 78 ANNI, DI LATINA, È STATO ESPOSTO ALL'AMIANTO DURANTE IL SUO IMPIEGO AI CANTIERI POSILLIPO S.P.A., IN LOCALITÀ PORTO DEL BUFALO, A SABAUDIA...

Sottoscritto protocollo di intesa a sostegno della tutela della salute dei Carabinieri  

A ROMA NASCE LA COLLABORAZIONE TRA L'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO E L’OSSERVATORIO VITTIME DEL DOVERE, PRESIEDUTI DALL'AVVOCATO EZIO BONANNI, IL NUOVO SINDACATO CARABINIERI, CREATO PER TUTELARE GLI INTERESSI COLLETTIVI DEI MILITARI CHE LAVORANO PER LA SICUREZZA E L'ACCADEMIA DELLA LEGALITÀ,...

La Rai lascia la sede di Viale Mazzini per un futuro senza amianto

UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO STA INTERESSANDO LA STORICA SEDE DELLA RAI, IN VIALE MAZZINI A ROMA. PER LA PRIMA VOLTA, DAGLI ANNI '60, ANNO DELLA SUA COSTRUZIONE, LA SEDE PRINCIPALE DELLA TV PUBBLICA ITALIANA RIMARRÀ VUOTA, E GLI UFFICI TRASFERITI...

L’ONA pubblica la mappa del rischio amianto in Italia; ma scompare dall’agenda del governo Meloni

OGGI, 28 APRILE 2024, SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLE VITTIME DELL’AMIANTO. L’EVENTO ONORA I LAVORATORI CHE HANNO PERSO LA VITA A CAUSA DELLE MALATTIE PROVOCATE DA QUESTO MINERALE PERICOLOSO. L’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO PUBBLICA LA MAPPA DEL RISCHIO AMIANTO...

Giornata Mondiale per le Vittime dell’Amianto: una giornata di riflessione

OGNI 28 APRILE, IL MONDO SI UNISCE PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL’AMIANTO E RIFLETTERE SULLE SFIDE ANCORA PRESENTI LEGATE A QESTA SOSTANZA TOSSICA. NONOSTANTE SIANO TRASCORSI TRENTADUE ANNI DALLA LEGGE CHE HA MESSO AL BANDO L’USO DEL MINERALE, IL...

«Bonificare, bonificare, bonificare»

L’ITALIA È STATA IL SECONDO PRODUTTORE E UTILIZZATORE DI AMIANTO E SUOI MANUFATTI. NEL NOSTRO PAESE ANCORA 40MILIONI DI TONNELLATE DI AMIANTO E DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO DA BONIFICARE. I COSTI ECCESSIVI DELLE BONIFICHE POSSONO ESSERE UN RISCHIO LEGATO...

La piaga del mobbing, un problema sociale

Il mobbing è una delle piaghe che mina il benessere del luogo di lavoro. Ne parla il convegno promosso dall'Ordine degli Avvocati di Roma.

Cantieri navali: alto il rischio di patologie asbesto-correlate

A CASTELLAMMARE DI STABIA, SEDE DI FINCANTIERI, IL CONVEGNO DAL TITOLO: "AMIANTO E SICUREZZA SUL LAVORO". CANTIERI NAVALI, UNO DEI SETTORI IN CUI SI REGISTRA IL MAGGIOR NUMERO DI CASI DI MESOTELIOMA Si è svolto, sabato 7 ottobre scorso, a Castellammare di...

Ex Pertusola, il caso dell’ing. Francesco Fabiano

ACCERTATO UN AUMENTO SIGNIFICATIVO NELL'INDICE DI MORTALITÀ LEGATO AL SIN (SITO DI INTERESSE NAZIONALE) DELL'EX PERTUSOLA, DI CROTONE. LA SOCIETÀ ITALO-INGLESE AVEVA PRODOTTO SEMILAVORATI E LEGHE DI ZINCO E SOLFURO DI ZINCO L'Osservatorio Nazionale Amianto ha identificato un aumento significativo...

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...