mercoledì, Ottobre 8, 2025

Urbanistica e ambiente: leggi di piu

Livorno prima città “intelligente “

Grazie al nuovo modello smart city di ENEA, Livorno avrà un risparmio in termini di risorse energetiche, ambientali ed economiche Risparmi energetici totali fino al 70% Un progetto, quello di ENEA, che consentirà risparmi energetici totali fino al 70% oltre a...

Il “Parco della Rinascita”

LA GIUNTA DEL COMUNE DI BARI HA APPROVATO IL PROGETTO PRELIMINARE DEL “PARCO DELLA RINASCITA”. IL PARCO POLIFUNZIONALE SORGERÀ NELL’AREA BONIFICATA DELLA EX FIBRONIT. L’IMPORTO DEI LAVORI, AMMONTA A 14MILIONI 945MILA EURO Sulle “ceneri” dell’ex Fibronit nasce un parco polifunzionale La...

Céline aveva ragione…

Dopo ogni disastro seguono promesse di ricostruzione e recupero ambientale; ma, spenti i riflettori sulla notizia, il buio ricopre l’inganno, l’umiliazione, l’illusione di interventi annunciati e puntualmente disattesi Gli uomini si sentono importanti Céline (pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches, scrittore,...

Parigi moderna da Baudelaire a Le Corbusier

Il linguaggio usato da Charles Baudelaire e dalla sua cerchia di amici, per descrivere l’ambiente della città di Parigi, che veniva demolita e ricostruita intorno a loro agli inizi del Novecento, trasformava ogni evento in un oggetto; in una...

Consumo di suolo: Roma Capitale perde oltre 30 mila ettari

IL CONSUMO DI SUOLO NELLA CITTÀ ETERNA SUPERA I 30MILA ETTARI (23,54%), QUASI 3.600 VOLTE L’AREA DEL CIRCO MASSIMO. È QUANTO RILEVATO NEL CORSO DEL LAVORO SVOLTO DAI RICERCATORI DI ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca...

Il Beaubourg di Renzo Piano e Richard Rogers

In questi quattro ultimi fine settimana, a Parigi, a seguito delle proteste urbane del movimento dei “gilets jaunes”, (gilet gialli), i luoghi più importanti della cultura della capitale francese sono stati chiusi al pubblico per sicurezza, creando contestualmente un...

Bernardo Bertolucci tra cinema, architettura e paesaggio

Ho conosciuto l’opera cinematografica di Bernardo Bertolucci attraverso Vittorio Storaro, in un laboratorio-seminario promosso dal Politecnico di Torino nella Facoltà d’Architettura nei primi anni Ottanta, dal titolo: “Cinema e architettura”. Il suo cinema prendeva forma, immagine e sostanza Erano anni in...

Conoscere il Paesaggio e l’Ambiente attraverso la pittura e il disegno

“… È utilizzando la funzione della pittura, che consiste nell’ascoltare con totale dedizione la voce della natura e del paesaggio e con altrettanta dedizione trascriverla nelle forme della più eletta meditazione interiore, in una continua e ardua metamorfosi che...

La città del futuro non deve essere come la Liuzhou Forest City

GUARDANDO I BELLISSIMI DISEGNI DIGITALI CHE ALLUDONO A UNA CITTÀ IN UN FUTURO POSSIBILE, HO RILEVATO UN DETTAGLIO, NON SECONDARIO, NEL PROGETTO DELLO STUDIO BOERI ARCHITETTI PER LIUZHOU FOREST CITY IN CINA, PRESENTATO AL COP 21 DI PARIGI Forest City:...

Climathon, il futuro di Lecce è verde

È questo il tema conduttore dell'edizione 2018 della Climathon di Lecce, manifestazione incentrata sul futuro del capoluogo salentino, sulle idee per rendere più verde la città, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per rispondere alle sfide...

Ultime News

Viaggiare senza auto: dal World Car Free Day alle iniziative che cambiano il nostro modo di muoverci

ECCO COME LE CITTÀ STANNO RIPENSANDO GLI SPOSTAMENTI: IL 22 SETTEMBRE SI È CELEBRATO IL WORLD CAR FREE DAY,...