giovedì, Novembre 27, 2025

Acqua e risorse idriche

Il Tagliamento. Difendere il “Fiume della libertà” da scelte miopi

IL TAGLIAMENTO, GIOIELLO FLUVIALE EUROPEO, È AL CENTRO DI UN DIBATTITO TRA TUTELA AMBIENTALE E INFRASTRUTTURALE. IL PROGETTO DI UN PONTE-TRAVERSA CON PARATOIE MOBILI, DESTINATO A MITIGARE IL RISCHIO DI ALLUVIONI, HA SOLLEVATO CRITICHE DA ASSOCIAZIONI E STUDIOSI INTERNAZIONALI...

Gurgo di Andria, da geosito a vasca di laminazione? Interviene la SIGEA

IL GURGO DI ANDRIA È UNA DELLE CINQUE DOLINE PIÙ GRANDI E SPETTACOLARI DELLA PUGLIA, A POCO PIÙ DI UN CHILOMETRO A SUD-OVEST DELLA CITTADINA DELLA BAT. IL GEOSITO, IN CONTRADA SANTA MARIA, È STATO INDICATO PER DIVENTARE UN’OPERA...

“Vicus Caprarius”, la città dell’acqua, tra sostenibilità antica e turismo consapevole

A ROMA, SOTTO IL RIONE TREVI E A POCHI PASSI DALLA CELEBRE FONTANA, SI CELA UN GIOIELLO NASCOSTO: IL "VICUS CAPRARIUS", NOTO ANCHE COME “LA CITTÀ DELL’ACQUA”. UN TEMPO, QUESTA STRUTTURA RAPPRESENTAVA UN ESEMPIO DI SOSTENIBILITÀ E GESTIONE DELLE...

“Il canto delle sirene”. Il tema dell’acqua attraverso le arti visive, la letteratura, la storia, l’archeologia e la scienza

NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “IL CANTO DELLE SIRENE”, L’ACCADEMIA DI FRANCIA A ROMA – VILLA MEDICI ORGANIZZA IL 5 E 6 DICEMBRE 2024 LE “JOURNÉES BLEUES – ACQUA DOLCE E ACQUA SALATA”. DUE APPUNTAMENTI PER ESPLORARE IL TEMA DELL’ACQUA ATTRAVERSO LE ARTI VISIVE,...

Eima 2024. Un successo per la sostenibilità e l’innovazione agricola

ALL'INIZIO DI NOVEMBRE, BOLOGNA SI È TRASFORMATA NELLA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA AGRICOLA, OSPITANDO EIMA 2024, L’IMPORTANTE RASSEGNA DEDICATA ALLE MACCHINE AGRICOLE E ALLE INNOVAZIONI NEL SETTORE PRIMARIO. ORGANIZZATA DA FEDERUNACOMA, L’EVENTO HA POSTO L’ACCENTO SU TEMI COME LA...

Salvaguardia e ripristino degli habitat marini e costieri italiani con il progetto MER

IL PROGETTO MER (MARINE ECOSYSTEM RESTORATION) È IL PIÙ AMBIZIOSO PROGRAMMA MAI INTRAPRESO IN ITALIA PER LA SALVAGUARDIA E IL RIPRISTINO DEGLI HABITAT MARINI E COSTIERI. DURANTE L’AUDIZIONE PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI, ISPRA HA ILLUSTRATO I PROGRESSI DI...

IL Lago d’Aral, una “bomba a orologeria” nell’Asia Centrale

NEGLI ULTIMI SESSANT’ANNI, L’ASIA CENTRALE HA ASSISTITO ALLA QUASI TOTALE SCOMPARSA DELL’ARAL, UN TEMPO IL QUARTO LAGO SALATO PIÙ GRANDE DEL MONDO. SITUATO AL CONFINE MERIDIONALE DEL KAZAKISTAN E NEL NORD DELL’UZBEKISTAN, L’ARAL ERA UNA FONTE VITALE PER LA...

Valle del Draa, la crisi climatica e la desertificazione minacciano la più vasta oasi del Marocco

LA VALLE DEL DRAA, LA PIÙ VASTA OASI DEL MAROCCO, SI TROVA OGGI SOTTO UNA MINACCIA CRESCENTE A CAUSA DEGLI EFFETTI COMBINATI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL’IMPATTO UMANO La Valle del Draa, la più vasta oasi marocchina, si trova oggi...

La desertificazione in Sicilia e il diritto umano all’acqua: un grido d’allarme attraverso l’arte di Francesco Guadagnuolo

L’ARTE SI FA PORTAVOCE DI UN PROBLEMA DRAMMATICO: LA DESERTIFICAZIONE IN SICILIA. SECONDO L’OSSERVATORIO ANBI SULLE RISORSE IDRICHE, IL 70% DELLA REGIONE RISCHIA DI TRASFORMARSI IN UN PAESAGGIO STERILE E ARIDO, MINACCIANDO NON SOLO L'ECOSISTEMA MA ANCHE IL DIRITTO...

Crisi idrica e agricoltura. Innovazione e sostenibilità al VI Forum Acqua

OGGI, 8 OTTOBRE 2024, ROMA OSPITA LA VI EDIZIONE DEL FORUM ACQUA, UN EVENTO DEDICATO ALL'APPROFONDIMENTO DELLE SFIDE E OPPORTUNITÀ LEGATE ALLA CRISI IDRICA E ALLE SUE DRAMMATICHE CONSEGUENZE SULL'AGRICOLTURA. QUESTO INCONTRO RAPPRESENTA UN'IMPORTANTE OCCASIONE DI CONFRONTO TRA ESPERTI...

Ultime News

“Clima ingiusto. Il welfare per un patto eco-sociale”: il libro che intreccia ambiente, giustizia sociale e futuro delle politiche pubbliche

"CLIMA INGIUSTO", UN MODO DIVERSO DI GUARDARE ALLA CRISI CLIMATICA, NON PIÙ COME A UN FENOMENO SEPARATO DALLA VITA...