martedì, Novembre 18, 2025

Università la Sapienza

NET Village 2025: a Roma tra Pink Floyd, onde gravitazionali e intelligenza artificiale

IL 26 E 27 SETTEMBRE ROMA HA OSPITATO IL NET VILLAGE 2025, L’EVENTO GRATUITO CHE TRASFORMA LA RICERCA SCIENTIFICA IN UN’ESPERIENZA INTERATTIVA E SPETTACOLARE PER TUTTE LE ETÀ La Città dell’Altra Economia è stata il cuore pulsante della Notte Europea...

“Le città che respirano”: il ripristino della posidonia oceanica nei fondali dell’Isola del Giglio

LEGAMBIENTE E NESPRESSO RINNOVANO IL LORO IMPEGNO AMBIENTALE CON UN NUOVO INTERVENTO MARINO: IL RIPRISTINO DELLA POSIDONIA OCEANICA NEI FONDALI DELL’ISOLA DEL GIGLIO. DOPO LA RIQUALIFICAZIONE DI OLTRE 95MILA m² DI AREE VERDI IN ITALIA, IL PROGETTO “LE CITTÀ...

Esplorazioni socio-geografiche nel mare di Anzio: un approccio partecipativo per la sostenibilità

UN ESEMPIO DI COME LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI, SCIENZIATI E CITTADINI POSSA ESSERE UN ELEMENTO CRUCIALE PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ A LIVELLO LOCALE E GLOBALE Si tratta della prima esplorazione per mappare e documentare lo stato del mare di Anzio,...

La Social Sustainability Week e il ruolo dei giovani

LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE È UN TEMA CENTRALE DEL NOSTRO TEMPO, MA COME VIENE PERCEPITA E VISSUTA DAI GIOVANI? A QUESTA DOMANDA HA CERCATO DI RISPONDERE LA RICERCA “GIOVANI E SOSTENIBILITÀ SOCIALE”, PRESENTATA A ROMA IN OCCASIONE DELL’EVENTO INAUGURALE DELLA...

Le Naturografie© di Roberto Ghezzi, dalla Galleria Nazionale alla Nuvola di Roma

I cittadini di Roma hanno potuto apprezzare le Naturografie © di Roberto Ghezzi, il cui ultimo progetto ha come protagonista il fiume Tevere.

Piante più “tolleranti” contro i terreni sterili: la ricerca della Sapienza di Roma

LA SOLUZIONE PER I TERRENI STERILI È NELLE PIANTE STESSE. SECONDO UNA RICERCA DELL'UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, PER CONTRASTARE IL FENOMENO È SUFFICIENTE METTERE A DIMORA ARBUSTI TOLLERANTI AD ALTE CONCENTRAZIONI SALINE La soluzione contro la sterilità dei terreni,...

Preistoria e clima: quando l’uomo rischiò l’estinzione

UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA E UNIVERSITÀ DI FIRENZE HANNO PARTECIPATO ALLO STUDIO SU UNA TERRIBILE CRISI DEMOGRAFICA VERIFICATASI NELLA PREISTORIA. LA SCOPERTA È CHE FU CAUSATA DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO Una drammatica crisi demografica ha caratterizzato la fine del...

Dal Nobel per la fisica: “Salviamo il clima, con equità”

IL PREMIO NOBEL GIORGIO PARISI AL MAGAZINE DELL'UNIVERSITÀ LA SAPIENZA: "SALVIAMO IL CLIMA, MA DOBBIAMO FARLO IN MODO EQUO. TUTTI DOBBIAMO CONTRIBUIRE" L'Università La Sapienza di Roma ha lanciato il proprio Magazine di ateneo e nel primo numero l'apertura è...

Salvare il suolo con la natura, contro il dissesto

CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO L'IDEA DEL MOVIMENTO SALVA IL SUOLO: RIPRISTINARE LA MATERIA ORGANICA Nonostante l'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia nei giorni scorsi, anche con fenomeni improvvisi ed estremi, si prevede un'altra estate di siccità. La proposta è...

“Dare una rete all’ambiente”, progetto EcoGive

L’EVENTO È UNA DELLE TAPPE PER L’ANNO SCOLASTICO 2022-2023 DEL PROGETTO ECOGIVE “DARE PER SALVAGUARDARE L’AMBIENTE IN RETE” (DPSAR). È RIVOLTO ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Venerdì 21 aprile 2023, dalle ore 10,15 alle 12,30, nell’Aula Magna di...

Latest News

SuperCat Show: oltre 30mila visitatori e trionfa la British Shorthair

IL SUPERCAT SHOW 2025 SI CHIUDE CON NUMERI DA RECORD. L’EVENTO, GIUNTO ALLA SUA 27ª EDIZIONE, HA ACCOLTO PIÙ...