“Il Giornale Dell’Ambiente” è un magazine dedicato alla natura, l’ambiente e la fauna con le ultime notizie sul mondo degli animali e il loro ambiente, eventi, iniziative e progetti, promossi su tutto il territorio nazionale e anche fuori dal territorio italiano.
Animali e ambiente
Quando pensiamo agli animali minacciati dalla nostra massiccia manipolazione dell’ambiente in cui viviamo, pensiamo spesso ai grandi mammiferi e predatori, come orsi e lupi. Queste specie sono in effetti minacciate, anche se negli ultimi anni si sta lavorando perché possano tornare ad abitare le nostre montagne in un numero sufficiente a garantire la sopravvivenza della specie. In realtà il nostro ambiente è abitato da una grande varietà di animali la cui esistenza e dunque l’ambiente stesso in cui vivono è minacciato.
Pensiamo alle innumerevoli specie di invertebrati piccoli e grandi che sono considerati di interesse comunitario. Sono specie di interesse comunitario e quindi al centro di speciali programmi per la conservazione e la creazione di corridoi ecologici, anfibi un tempo molto comuni: pensiamo per esempio alla raganella e al rospo comune, alla rana verde e a quella rossa.
Salvaguardia degli animali e degli ecosistemi
La Comunità Europea si è dotata di uno strumento normativo utile a tutelare la biodiversità dei nostri ambienti in ambito europeo. La direttiva Habitat numero 43 del 1992 ha fornito gli strumenti ai singoli stati per creare dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) per la protezione degli habitat di specie di flora e di fauna di interesse comunitario. Nasce così la Rete Natura 2000 che prevede la creazione di aree protette in cui l’attività dell’uomo non sia necessariamente esclusa ma anzi sia esempio di una relazione armonica tra l’uomo, l’ambiente e le specie viventi che lo abitano.
Il Giornale dell’Ambiente e l’Amianto
Questo magazine è organo ufficiale di informazione dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’associazione ambientale che da tanti anni lotta accanto ai lavoratori esposti ad asbesto ed altri cancerogeni e a tutte le vittime amianto.
Consulenza gratuita agli esposti ad amianto
Se sei una vittima amianto o un familiari di una vittima, puoi chiedere la tua consulenza gratuita per ottenere il riconoscimento di malattia professionale dall’INAIL, i benefici contributivi amianto, prepensionamento, riconoscimento di vittima del dovere, riconoscimento di causa di servizio e segnala la presenza di siti contaminati da amianto.
Aiuterai l’ONA a tracciare una mappatura amianto nazionale più completa.
L’ONA mette a disposizione delle vittime amianto dei professionisti di altissimo livello, tra cui il Presidente, l’avv. Ezio Bonanni. Accedere ai servizi gratuiti ONA è semplicissimo, basta inviare una mail all’indirizzo consulenzagratuita@osservatorioamianto.it, in alternativa è possibile contattare il numero verde gratuito 800 034 294 oppure in fine, puoi compilare uno dei formulari posti nelle pagine di questo magazine.
Contattaci per ottenere assistenza gratuita anche se sei un familiari di una vittima amianto.