mercoledì, Ottobre 22, 2025

Botanica

Un Soffio di Primavera a Villa Necchi Campiglio. Un’esplosione di natura e bellezza tra storia e botanica

CON L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA, MILANO ACCOGLIE LA DODICESIMA EDIZIONE DI SOFFIO DI PRIMAVERA, LA MOSTRA MERCATO ORGANIZZATA DAL FAI – FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO. IL 15 E 16 MARZO 2025, VILLA NECCHI CAMPIGLIO OSPITERÀ VIVAISTI, ESPERTI E APPASSIONATI PER...

Dall’alluvione alla rinascita. Università UC Davis e Timac Agro in campo per la fertilità dei suoli romagnoli

DOPO L’ALLUVIONE CHE HA COLPITO LA ROMAGNA NEL MAGGIO 2023, UN PROGETTO INNOVATIVO MIRA A RIPRISTINARE LA FERTILITÀ DEL SUOLO. GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA TIMAC AGRO ITALIA E L’UNIVERSITÀ DELLA CALIFORNIA UC DAVIS, LA RICERCA SCIENTIFICA E L’ALTA TECNOLOGIA...

Siti Natura 2000, ripristinati habitat aridi grazie al progetto LIFE Drylands Party

IL PROGETTO HA PERMESSO IL RIPRISTINO DI 205MILA MQ DI HABITAT A RISCHIO IN PIEMONTE E LOMBARDIA, CON IMPORTANTI BENEFICI PER LA BIODIVERSITÀ LOCALE. L’EVENTO CONCLUSIVO SI È SVOLTO IL 20 FEBBRAIO 2025 AL MUSEO KOSMOS DI PAVIA, CON...

Messer Tulipano. Bellezza, storia e tradizione tra le fioriture di Pralormo

DAL 29 MARZO AL 1° MAGGIO 2025, IL CASTELLO DI PRALORMO, IN PROVINCIA DI TORINO, OSPITERÀ LA XXV EDIZIONE DI "MESSER TULIPANO". OLTRE 130MILA TULIPANI, TRASFORMERANNO IL PARCO IN UN CAPOLAVORO BOTANICO E STORICO Un viaggio nel tempo: la storia...

Un weekend tra storia, natura e sapori a Villa Necchi Campiglio

VILLA NECCHI CAMPIGLIO A MILANO ACCOGLIE LA XIII EDIZIONE DI "AGRUMI. SAPERI E SAPORI DAL MEDITERRANEO", UN EVENTO IMPERDIBILE CHE OFFRE AI VISITATORI L'OPPORTUNITÀ DI IMMERGERSI NELLA BIODIVERSITÀ MEDITERRANEA. TRA DEGUSTAZIONI, INCONTRI CON ESPERTI E PERCORSI SENSORIALI, I PARTECIPANTI...

Nobel per la Pace ai superstiti di Hiroshima e Nagasaki. Accanto a loro anche gli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti all’atomica

IL PREMIO NOBEL PER LA PACE 2024, CHE SI CELEBRA OGGI 10 DICEMBRE A OSLO, VIENE ASSEGNATO ALLA NIHON HIDANKYO, L’ORGANIZZAZIONE GIAPPONESE CHE RIUNISCE GLI HIBAKUSHA, I SOPRAVVISSUTI AI BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI. QUESTO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO NON...

L’Oasi Ripa Bianca di Jesi e il progetto di riforestazione del WWF

NELLE PRIME GIORNATE DI NOVEMBRE 2024, L'OASI RIPA BIANCA HA OSPITATO IL SECONDO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO “VESTIAMO LE OASI DI VERDE,” UN’INIZIATIVA DI RIFORESTAZIONE PORTATA AVANTI DAL WWF ITALIA IN COLLABORAZIONE CON HUMANA PEOPLE TO PEOPLE ITALIA. OBIETTIVO? PIANTARE...

Il Castello di Masino. Mille anni di storia e natura “accessibili a tutti”

NEL CANAVESE, IN PIEMONTE, SU UN’ALTURA CHE FA PARTE DELLA STRAORDINARIA BARRIERA MORENICA DELLA SERRA DI IVREA, SI ERGE MAESTOSO IL CASTELLO DI MASINO, UN SIMBOLO DI STORIA, ARTE E NATURA CHE HA ATTRAVERSATO MILLE ANNI DI VICENDE  Il fascino...

Alberi secolari e giardini storici, tra sfide climatiche e nuove prospettive di cura

LO SCORSO OTTOBRE, NELLA STORICA “VILLA LA BABINA” DI IMOLA, UN CONVEGNO INTITOLATO “GIARDINO STORICO E CAMBIAMENTO CLIMATICO: UNA SFIDA O UN’OPPORTUNITÀ”, HA RIUNITO ESPERTI DI BOTANICA, ECOLOGIA E SOSTENIBILITÀ PER AFFRONTARE LE SFIDE CHE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO PONE...

Pando, l’organismo più antico del pianeta e le sue lezioni genetiche

NELLO UTAH, (STATI UNITI) PRECISAMENTE NELLA FISHLAKE NATIONAL FOREST, SI TROVA UNO DEGLI ORGANISMI PIÙ STRAORDINARI E ANTICHI DELLA TERRA: IL PANDO. QUESTA IMMENSA COLONIA DI PIOPPO TREMULO (POPULUS TREMULOIDES), COSTITUITA DA CIRCA 47MILA FUSTI, COPRE UNA SUPERFICIE DI...

Ultime News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...