lunedì, Maggio 12, 2025

cambiamenti climatici ambiente

Il Gigante di Ghiaccio. L’iceberg A23a minaccia la biodiversità di South Georgia

IL PIÙ GRANDE ICEBERG DEL MONDO, A23A, STA AVANZANDO VERSO LE ISOLE SOUTH GEORGIA, NELL'OCEANO ATLANTICO MERIDIONALE, A EST DELLE ISOLE FALKLAND, METTENDO A RISCHIO LA STRAORDINARIA BIODIVERSITÀ DELLA REGIONE, INCLUSA LA SOPRAVVIVENZA DI MILIONI DI PINGUINI, FOCHE E...

Giornata Mondiale dell’Educazione: secondo l’UNICEF, 242milioni di bambini sono rimasti senza scuola a causa della crisi climatica

SECONDO L’UNICEF, NEL 2024 FENOMENI CLIMATICI ESTREMI HANNO IMPEDITO A 242 MILIONI DI BAMBINI IN 85 PAESI DI ACCEDERE ALL’ISTRUZIONE. LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE DEL 2025 SOLLECITA INTERVENTI URGENTI PER PROTEGGERE IL DIRITTO ALL’APPRENDIMENTO IN UN MONDO SEMPRE PIÙ...

In Toscana, l’Accademia Wilderness unisce tutela ambientale e benessere collettivo

L’ACCADEMIA WILDERNESS ALLA TENUTA SAN LODOVICO IN PROVINCIA DI SIENA, PROMUOVE LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E IL BENESSERE DELLA COMUNITÀ ATTRAVERSO INIZIATIVE DI TUTELA DEL TERRITORIO E STUDIO DEGLI EFFETTI DELLA WILDERNESS SULLA SALUTE La filosofia della wilderness: natura incontaminata...

Artico in pericolo: la sospensione dei dati climatici russi e le sue conseguenze globali

MOSCA AVREBBE INTERROTTO LA CONDIVISIONE DI DATI DI MONITORAGGIO DEL CLIMA POLARE, COMPROMETTENDO LE SOLUZIONI PER PRESERVARE LA COPERTURA GLACIALE ESTIVA DELL’OCEANO ARTICO Secondo la NATO, Mosca, dopo l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, avrebbe interrotto la condivisione di dati provenienti...

Un Natale etico e sostenibile con il “Decalbero WWF”

IN UN’EPOCA IN CUI I CAMBIAMENTI CLIMATICI, LA PERDITA DI BIODIVERSITÀ E L’AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI RAPPRESENTANO SFIDE URGENTI, È ESSENZIALE RIDEFINIRE IL SIGNIFICATO DELLE FESTIVITÀ. IL WWF ITALIA, CON IL SUO PROGETTO "DECALBERO", PROPONE UN PERCORSO DI RIFLESSIONE E...

Il Giardino Botanico degli Stati Uniti e la sfida dell’innovazione sostenibile

NELL'ERA DELL'URBANIZZAZIONE ACCELERATA E DELLA CRISI CLIMATICA GLOBALE, L’ARCHITETTURA E IL DESIGN NON POSSONO PIÙ LIMITARSI A UN MERO ESERCIZIO ESTETICO. OGGI, PIÙ CHE MAI, È INDISPENSABILE ADOTTARE SOLUZIONI VISIONARIE CHE CONIUGHINO SOSTENIBILITÀ, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E VALORIZZAZIONE CULTURALE, TRASFORMANDO...

Cambiamenti climatici e transizione energetica: incontro con la scienziata Diana Ürge-Vorsatz

LA JOHN CABOT UNIVERSITY, A ROMA, HA OSPITATO LA PROFESSORESSA DIANA ÜRGE-VORSATZ SCIENZIATA E RICERCATRICE DI GRANDE RILIEVO INTERNAZIONALE NEL CAMPO DELLA SOSTENIBILITÀ E DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI La John Cabot University, a Roma, ha ospitato la professoressa Diana Ürge-Vorsatz, docente...

Delta dei fiumi. La crisi climatica minaccia le culle delle civiltà

DAI VASTI BACINI DEL MISSISSIPPI AL DELTA DEL PO, PASSANDO PER IL MAESTOSO NILO, I DELTA DEI FIUMI RAPPRESENTANO LUOGHI DI IMMENSO VALORE ECOLOGICO, STORICO E SOCIOECONOMICO. TUTTAVIA, A CAUSA DELL’EMERGENZA CLIMATICA, QUESTE AREE, COSÌ VITALI PER LA NOSTRA...

Cambiamento climatico e smog. Una tempesta silenziosa pronta a colpire la salute umana

ENTRO IL 2100, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO POTREBBERO PROVOCARE FINO A 30 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO. QUESTO SCENARIO, PROSPETTATO DARGLI STUDIOSI DEL MAX PLANCK INSTITUTE FOR CHEMISTRY DI MAGONZA (GERMANIA), EVIDENZIA UN FUTURO IN CUI GLI IMPATTI...

Il suolo, la radice della vita. una risorsa da proteggere e rigenerare per il futuro del pianeta

IL SUOLO È UN BENE COMUNE INDISPENSABILE PER LA SOPRAVVIVENZA DELLA VITA SULLA TERRA. TUTTAVIA, QUESTA RISORSA VITALE È OGGI MINACCIATA DA UNA SERIE DI FATTORI. IN QUESTO CONTESTO, LA GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO, ISTITUITA DALLE NAZIONI UNITE NEL...

Ultime News

Verso un futuro rigenerativo: torna il “Premio Sviluppo Sostenibile 2025”

IN UN TEMPO SEGNATO DA CAMBIAMENTI CLIMATICI, CRISI DELLE RISORSE E PERDITA ACCELERATA DI BIODIVERSITÀ, LA TRASFORMAZIONE DEI MODELLI...