mercoledì, Ottobre 22, 2025

UNESCO

Le Grotte carsiche dell’Emilia candidate a Patrimonio UNESCO

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA HA PROPOSTO LA CANDIDATURA DEL "CARSISMO NELLE EVAPORITI E GROTTE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE" ALLA  WORLD HERITAGE LIST, LA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE, ADOTTATA DALL’UNESCO Grotte carsiche e gessi emiliani Patrimonio UNESCO Le grotte carsiche e i gessi presenti nell'Appennino emiliano...

Un libro e un viaggio per preservare la tradizione siciliana

Il libro di Giovanni Ferba preserva la tradizione della Sicilia La nostra società è afflitta da mutamenti determinati dai cambiamenti climatici, dalla trasformazione del sistema agroalimentare e dallo spopolamento dei piccoli comuni. Adesso più che mai diventa importante preservare le...

L’Onda che verrà: riflessioni e turbamento di Sergio Muniz

Primo evento nazionale di respiro globale: L’Onda che verrà “Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace”. Dichiarazione degli stati membri dell’UNESCO Sabato 16 ottobre alle ore 21...

Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia

Concorso fotografico di SIGEA e Ordine Geologi della Puglia L’Ordine dei geologi della Puglia (Org) e la Società italiana di geologia ambientale (Sigea) - Sezione Puglia hanno curato l’organizzazione del photo contest. Il concorso, giunto alla dodicesima edizione, è patrocinato...

Filippo di Edimburgo primo presidente del WWF

Il Principe Filippo di Edimburgo è stato cofondatore e primo presidente del WWF Internazionale, dal 1981 al 1996. Emerito fino all’ultimo dei suoi giorni. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni esprimono il loro cordoglio per la morte di Filippo di Edimburgo...

“Pensieri, sentimenti e parole in memoria degli alberi abbattuti”

Primo concorso di poesia per gli alberi abbattuti del nostro Paese STAI*, Stop Taglio Alberi Italia, ha indetto un concorso in occasione della “Giornata Mondiale della Poesia”, che si celebra il 21 marzo. Istituita dall’UNESCO nel 1999, la ricorrenza cade...

La Sila, un patrimonio italiano

“Canti di rivi e mormorii di fonti e per l’aria infinita profumi mai sentiti che danno un’onda di dolcezza al cuore. Oh! Vecchia Sila, tu terra d’incanti” (Michele De Marco, poeta calabrese) Il polmone verde d'Europa La Sila è un vasto...

Federico II: “senza la scienza, non si consegue alcuna dignità”

“…Federico II è certamente un personaggio che turba e affascina anche per le sue contraddizioni. I messaggi che, senza cedere alle tentazioni di attualizzare il personaggio, l'Imperatore può trasmettere sono molteplici: l'universalismo come valore di coesione della Vecchia Europa,...

UNESCO, nasce in Puglia la rete dei siti patrimonio dell’Umanità

Il 16 novembre 1945, appena due mesi dopo la fine della Seconda guerra mondiale, i ministri dell'Educazione dei Paesi Alleati contro il Nazismo nel corso della Conferenza che li vedeva riuniti con lo scopo di promuovere la pace e...

Latest News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...