martedì, Ottobre 21, 2025

risorse idriche

lnternational Water Association: eventi globali, riconoscimenti e nuove opportunità nel settore idrico

TRA PROGRAMMI DI RICONOSCIMENTO, GRANDI EVENTI INTERNAZIONALI E NUOVE PUBBLICAZIONI, L’ INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA) CONFERMA IL PROPRIO RUOLO DI PUNTO DI RIFERIMENTO GLOBALE PER INNOVAZIONE, FORMAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZE NEL SETTORE Climate Smart Utilities Recognition Programme: quarta...

L’intelligenza artificiale e il consumo d’acqua nascosto che minaccia l’ambiente

QUANDO SI PARLA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SI PENSA A SERVER, ALGORITMI E MODELLI LINGUISTICI MA RARAMENTE SI CONSIDERA IL SUO IMPATTO SUL CONSUMO IDRICO. EPPURE, IL FUNZIONAMENTO E SOPRATTUTTO L’ADDESTRAMENTO DELLE AI COMPORTANO UN FABBISOGNO D’ACQUA IMPRESSIONANTE Motivazioni per cui...

“Insieme per l’acqua: dialoghi per la Cop30” (Video)

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, IL 21 MARZO 2025 L’AMBASCIATA DEL BRASILE A ROMA E L’ASSOCIAZIONE DIPLOMATIA HANNO ORGANIZZATO L’EVENTO DAL TITOLO “INSIEME PER L’ACQUA: DIALOGHI PER LA COP30”. La Giornata Mondiale dell’Acqua L’evento si è svolto un giorno prima...

IL Lago d’Aral, una “bomba a orologeria” nell’Asia Centrale

NEGLI ULTIMI SESSANT’ANNI, L’ASIA CENTRALE HA ASSISTITO ALLA QUASI TOTALE SCOMPARSA DELL’ARAL, UN TEMPO IL QUARTO LAGO SALATO PIÙ GRANDE DEL MONDO. SITUATO AL CONFINE MERIDIONALE DEL KAZAKISTAN E NEL NORD DELL’UZBEKISTAN, L’ARAL ERA UNA FONTE VITALE PER LA...

Geoscienze, a Bari il convegno: “Geology for a sustainable management of our Planet”

LA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA E LA SOCIETÀ ITALIANA DI MINERALOGIA E PETROLOGIA OSPITANO A BARI IL CONGRESSO "GEOLOGIA PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL NOSTRO PIANETA". IL TITOLO EVIDENZIA COME LE GEOSCIENZE SIANO FONDAMENTALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI...

Siccità e crisi idrica in Sicilia.  Appello al governo regionale e nazionale degli ingegneri siciliani: capitalizzare l’emergenza

DI FRONTE ALLA GRAVE CRISI IDRICA ATTUALE IN SICILIA, LA CONSULTA DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELL’ISOLA RITIENE URGENTE L’AVVIO DI TUTTE LE OPERE PREVISTE PER PREVENIRE LA SICCITÀ La Sicilia si conferma come una delle regioni europee maggiormente colpite dal...

Roma, “Casa dell’acqua” a Testaccio. L’evoluzione del “nasone” per un futuro sostenibile

A ROMA, LO STORICO QUARTIERE DI TESTACCIO SI PREPARA A UN SIGNIFICATIVO RINNOVAMENTO CON L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA CASA DELL’ACQUA, UN’INIZIATIVA CHE NON SOLO PROMETTE DI MIGLIORARE L’ACCESSO ALL’ACQUA POTABILE, MA ANCHE DI PROMUOVERE UN FUTURO SOSTENIBILE PER LA CITTÀ....

Agricoltura sostenibile, un aiuto dalla tecnologia

L'AGRICOLTURA SOSTENIBILE CONSISTE IN UNA SERIE DI PRATICHE CHE RIDUCONO L'IMPATTO AMBIENTALE E SOCIALE DELL'ATTIVITA' ECONOMICA. L'USO DELLE TECNOLOGIE SPESSO SI RIVELA MOLTO UTILE Scegliere un'agricoltura sostenibile significa scegliere una serie di buone pratiche che aiutano a ridurre l'impatto dell'attività...

Cambiamenti climatici: gli effetti sulle risorse idriche alpine

“LE RISORSE IDRICHE MONTANE E GLI IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO” È STATO L’EVENTO SVOLTOSI NEI GIORNI SCORSI A VERBANIA PER PRESENTARE IL PROGETTO “INTERREG ITALIA-SVIZZERA RESERVAQUA” E FARE IL PUNTO SULLA SITUAZIONE IDRICA ALPINA Le risorse idriche nell’area alpina e nei...

“La neve di oggi è l’acqua di domani”. Una soluzione per gestire la crisi idrica

ANCHE CONOSCERE LA QUANTITÀ D’ACQUA CONTENUTA NELLA NEVE SERVE A GESTIRE LA CRISI DELLE RISORSE IDRICHE. SPECIALMENTE ALLA LUCE DEGLI IMPATTI CHE IL CLIMATE CHANGE HA SU DI QUESTE La neve che si accumula in inverno è tutta acqua che useremo in estate. Una fonte...

Latest News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...