sabato, Ottobre 25, 2025

FAI

Le Giornate FAI d’Autunno 2025: quando, dove e come

LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO 2025 APRONO OLTRE 700 LUOGHI IN 350 CITTÀ, CON VISITE A CONTRIBUTO LIBERO. L’EVENTO SI TIENE SABATO 11 E DOMENICA 12 OTTOBRE CON UN'EDIZIONE CHE CELEBRA I 50 ANNI DEL FAI, TRA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO...

50 anni di FAI al Quirinale: la responsabilità nei confronti della bellezza

LA BELLEZZA NON È SOLO UN DONO: È UNA RESPONSABILITÀ. A RICORDARCELO, CON PAROLE INTENSE E PROFONDE, È STATO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA, DURANTE L'INCONTRO AL QUIRINALE CON UNA DELEGAZIONE DEL FAI – FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO,...

Un Soffio di Primavera a Villa Necchi Campiglio. Un’esplosione di natura e bellezza tra storia e botanica

CON L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA, MILANO ACCOGLIE LA DODICESIMA EDIZIONE DI SOFFIO DI PRIMAVERA, LA MOSTRA MERCATO ORGANIZZATA DAL FAI – FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO. IL 15 E 16 MARZO 2025, VILLA NECCHI CAMPIGLIO OSPITERÀ VIVAISTI, ESPERTI E APPASSIONATI PER...

Un weekend tra storia, natura e sapori a Villa Necchi Campiglio

VILLA NECCHI CAMPIGLIO A MILANO ACCOGLIE LA XIII EDIZIONE DI "AGRUMI. SAPERI E SAPORI DAL MEDITERRANEO", UN EVENTO IMPERDIBILE CHE OFFRE AI VISITATORI L'OPPORTUNITÀ DI IMMERGERSI NELLA BIODIVERSITÀ MEDITERRANEA. TRA DEGUSTAZIONI, INCONTRI CON ESPERTI E PERCORSI SENSORIALI, I PARTECIPANTI...

Kolymbethra, l’oasi ritrovata. Patto tra FAI e il Parco Archeologico Valle dei Templi

UN ACCORDO VENTICINQUENNALE TRA IL FAI E IL PARCO ARCHEOLOGICO VALLE DEI TEMPLI CONSOLIDA IL GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA COME SIMBOLO DI CULTURA E SOSTENIBILITÀ. RESTAURAZIONI, SCAVI ARCHEOLOGICI E NUOVI SERVIZI PROMETTONO DI ARRICCHIRE QUESTO GIOIELLO SICILIANO, GIÀ META DI...

Il Presepe nei Beni del FAI. Un viaggio nell’Italia del Natale, dalla neve delle Alpi al sole di Sicilia

IN QUESTI GIORNI DI FESTA, I BENI DEL FAI (FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO) SI TRASFORMANO IN SCRIGNI DI BELLEZZA E TRADIZIONE. DALLE CIME INNEVATE DELLE ALPI FINO ALLE COSTE ASSOLATE DELLA SICILIA, OGNI LUOGO RACCONTA UNA STORIA DI FEDE...

Capodanno con FAI. Tra storia e paesaggi della Puglia nella Valle d’Itria e sulle Murge

LA PUGLIA, RICCA DI VESTIGIA ROMANE, EREDITÀ BIZANTINE E MONUMENTI MEDIEVALI, SI RIVELA ATTRAVERSO UN ITINERARIO DENSO DI FASCINO, ARTE E CULTURA, ORGANIZZATO IN OCCASIONE DEL CAPODANNO DAL FAI (FONDO AMBIENTE ITALIANO). QUESTA REGIONE, HA VISTO PASSARE FEDERICO II...

Il Castello di Masino. Mille anni di storia e natura “accessibili a tutti”

NEL CANAVESE, IN PIEMONTE, SU UN’ALTURA CHE FA PARTE DELLA STRAORDINARIA BARRIERA MORENICA DELLA SERRA DI IVREA, SI ERGE MAESTOSO IL CASTELLO DI MASINO, UN SIMBOLO DI STORIA, ARTE E NATURA CHE HA ATTRAVERSATO MILLE ANNI DI VICENDE  Il fascino...

La comunità del sale tra storia e paesaggi incontaminati, alle Saline Conti Vecchi

A POCHI CHILOMETRI DA CAGLIARI, LE SALINE CONTI VECCHI RAPPRESENTANO UN LUOGO UNICO DOVE L’INGEGNO UMANO SI INTRECCIA CON LA RICCHEZZA NATURALE. GRAZIE ALL’IMPEGNO DEL FONDO AMBIENTE ITALIANO (FAI), QUESTO STRAORDINARIO ESEMPIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE È STATO VALORIZZATO PER...

Halloween all’Abbazia di Cerrate. Storia, leggende e fantasia nel Salento

IN OCCASIONE DELLA FESTIVITÀ DI HALLOWEEN, L’ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE A LECCE ACCOGLIERÀ CENTINAIA DI VISITATORI, TRASFORMANDOSI IN UN PALCOSCENICO DI STORIE E LEGGENDE, CHE ANIMERANNO OGNI ANGOLO DI QUESTO LUOGO MILLENARIO CON RACCONTI DI PAURA, MISTERO...

Latest News

Innovazione sostenibile tra resilienza e circular economy: la sfida di Deerns Italia

IN UN’EPOCA SEGNATA DALL’EMERGENZA CLIMATICA E DALL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE NATURALI, LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA DIVENTA IMPRESCINDIBILE. DEERNS ITALIA,...