martedì, Novembre 25, 2025

I Rifiuti pericolosi

Pontinia (LT), eternit su fiume. FIPSAS e ONA: attivato protocollo

Il 18 novembre 2025 le guardie ittiche FIPSAS, coordinate dal responsabile regionale Cav. Emiliano Ciotti, durante un controllo lungo il fiume Ufente hanno individuato diverse lastre di eternit abbandonate sulle sponde, nel territorio di Pontinia. La presenza del materiale...

Traffici di rifiuti ed emergenza ambientale: il governo vara il DL “Terra dei Fuochi”

IL GOVERNO INTERVIENE CON UN DECRETO PER FERMARE ROGHI E TRAFFICI ILLEGALI NELLA “TERRA DEI FUOCHI”. PENE PIÙ DURE, FONDI PER LE BONIFICHE E SANZIONI ANCHE PER I PICCOLI RIFIUTI: UNA SVOLTA PER LA TUTELA DI AMBIENTE E CITTADINI  Una...

Emergenza ambientale nell’Alto Mugello: rifiuti tossici minacciano i fiumi Rovigo e Santerno

L'ALTO MUGELLO STA AFFRONTANDO UNA GRAVE EMERGENZA AMBIENTALE. UNA FRANA HA RIPORTATO ALLA LUCE UNA DISCARICA DEGLI ANNI '70, RIVERSANDO TONNELLATE DI RIFIUTI NEI FIUMI ROVIGO E SANTERNO. IL DISASTRO METTE A RISCHIO L'ECOSISTEMA LOCALE, LA SALUTE DEI CITTADINI...

Le tempeste di sabbia e la radioattività del passato. L’inquietante legame tra Sahara e Guerra Fredda

LE TEMPESTE DEL SAHARA CHE RAGGIUNGONO PERIODICAMENTE L'EUROPA, TRASPORTANO NON SOLO POLVERE E SABBIA MA ANCHE TRACCE DI ISOTOPI RADIOATTIVI RISALENTI AI TEST NUCLEARI DELLA GUERRA FREDDA. QUESTI RESIDUI PROVENGONO DAGLI ESPERIMENTI CONDOTTI DA STATI UNITI E URSS TRA...

L’ibuprofene un pericolo per il mare. Gli antinfiammatori mettono a rischio le praterie marine

LE PRATERIE MARINE, POLMONI VERDI DEGLI ECOSISTEMI COSTIERI, AFFRONTANO UNA NUOVA MINACCIA: L’INQUINAMENTO DA FARMACI. UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI PISA EVIDENZIA COME L’IBUPROFENE, LARGAMENTE UTILIZZATO DURANTE LA PANDEMIA, PROVOCHI DANNI SIGNIFICATIVI A SPECIE VEGETALI MARINE ESSENZIALI, COMPROMETTENDO BIODIVERSITÀ E...

L’Impero Romano e l’eredità del piombo. L’Inquinamento che ha modellato l’intelligenza europea

L’IMPERO ROMANO, CON IL SUO INEGUAGLIABILE SVILUPPO TECNOLOGICO E INDUSTRIALE, POTREBBE AVER LASCIATO IN EREDITÀ ALL’EUROPA UN EFFETTO MENO NOTO, MA DI AMPIA PORTATA: L’INQUINAMENTO DA PIOMBO. RECENTI STUDI SUGGERISCONO CHE L’ESPOSIZIONE CRONICA A QUESTA NEUROTOSSINA POTREBBE AVER ABBASSATO...

In Francia chi inquina paga

LA LOTTA ALL’INQUINAMENTO È UNA BATTAGLIA CHE SEMPRE PIÙ PAESI SI STANNO IMPEGNANDO A COMBATTERE. IN PRIMA LINEA, SICURAMENTE, TROVIAMO LA FRANCIA CHE SI DISTINGUE PER L'EFFICACIA DELLE SUE POLITICHE AMBIENTALI  Cos’è la TGAP e come conoscerla La Taxe générale sur...

INCHIESTA DEL GIORNALE DELL’AMBIENTE. Traffico illecito internazionale di rifiuti. Inchiesta del Giornale dell’Ambiente

IL TRAFFICO ILLECITO INTERNAZIONALE DI RIFIUTI È UN PROBLEMA AMBIENTALE E LEGALE: DA QUELLI SPECIALI, COME LE BATTERIE AL PIOMBO E GLI OLI ESAUSTI, A QUELLI PERICOLOSI, COME QUELLI RADIOATTIVI E FARMACEUTICI SCADUTI. INTERVISTA A CLAUDIA SALVESTRINI, DIRETTORE GENERALE...

I jeans che rispettano l’ambiente: sostenibilità in stile denim

NEL MONDO DELLA MODA, I BLUE JEANS SONO DA TEMPO UN’ICONA DI STLE SENZA TEMPO. TUTTAVIA, IL LORO PROCESSO DI PRODUZIONE PUÒ AVERE UN PESANTE IMPATTO AMBIENTALE. TRA I COLPEVOLI, I COLORANTI BLU CHE CONFERISCONO AL TESSUTO LA CARATTERISTICA...

La domanda è: perché la Sardegna non ha un registro tumori?

A QUESTA DOMANDA RISPONDE IL GIORNALISTA DI INCHIESTA E REGISTA, CLAUDIO CUGUSI, CON IL DOCUFILM CHE STA REALIZZANDO A SAMATZAI, NEL SUD SARDEGNA. PROTAGONISTI GLI STESSI ABITANTI DEL POSTO CHE SI SONO AMMALATI DI TUMORI A CAUSA DEL GRAVE...

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...