giovedì, Novembre 27, 2025

L'Inquinamento

Poligoni militari in Sardegna: una realtà sottaciuta

I poligoni militari e le sostanze inquinanti della Sardegna Poligoni militari in Sardegna: questa è una storia di omissioni, di silenzi da parte di quelli che cercano in tutti i modi di celare il danno, di sminuire il problema. Ma...

Per un Artico sostenibile

Il “Consiglio competitività” dell’Unione Europea (UE), ha determinato nei giorni scorsi conclusioni e norme da adottare, in particolare, in tema di dati e servizi spaziali per la zona artica, per il monitoraggio dei cambiamenti climatici. Cambiamenti climatici: Norme da adottare per...

La “Legge Realacci” efficace per combattere le ecomafie

Gli ultimi dati di Ecomafie 2019, sono stati presentati alla Camera dei Deputati, a luglio scorso, dal presidente di Legambiente, Stefano Ciafani alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente Sergio Costa e del Procuratore nazionale Antimafia, Federico Cafiero...

Come risparmiare sui riscaldamenti tutelando l’ambiente

In base ad uno studio effettuato dal Politecnico di Milano, il riscaldamento degli edifici produce il 64% del totale di emissioni di CO₂ (stimato per le città considerate, in questo caso Milano, Genova, Firenze, Parma e Perugia), contro il...

Sensibilità chimica multipla: patologia o un semplice disturbo?

Sensibilità chimica multipla: la chimica big killer La sensibilità chimica multipla è una sindrome che identifica una serie di disturbi di natura fisica, con ripercussioni anche psicologiche. Ne sa qualcosa l'Avv. Ezio Bonanni, che con il prof. Giancarlo Ugazio è autore...

Ecomafia, la criminalità ambientale in Italia

In Italia il ciclo illegale di rifiuti, del cemento, nel settore agroalimentare, edilizio e il racket degli animali sono riportati nel rapporto Ecomafia di Legambiente. Legambiente pubblica i dati nel Rapporto ecomafia 2019 Le prime prove di discariche illegali in cui...

Ecoreati: enti condannati per delitti ambientali

Dall’incendio a Santa Maria Capua Vetere alla discarica abusiva di Vigevano. Come contrastare “legalmente” e preventivamente gli ecoreati La legge 68/2015 sugli ecoreati introduce nel Codice penale “nuovi delitti ambientali” e, cosa più importante, integra la previsione del Dlgs 231/2001 estendendo...

Amianto: la contraddizione della Legge 257/92

La legge 257/92 non impone l’obbligo di bonifica dell’amianto e dei materiali che la contengono. di conseguenza in Italia ci sono ancora 2milioni e 400mila metri cubi di asbesto da smaltire. L’Italia tra le maggiori produttrici di amianto L’Italia fin dagli...

Settimana del Pianeta Terra: per una società coinvolta

È quanto si prefigge l’Ordine Regionale dei Geologi (ORG) della Puglia, nel corso della “Settimana del Pianeta Terra”. Si  vuole trasmettere a grandi e bambini l’entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica. Passione per le Geoscienze Titolo della manifestazione: “L’Italia alla...

“Albe e tramonti” per… non dimenticare

A Taranto Flash mob "Albe e Tramonti", di genitori tarantini, per ricoradre alle istituzioni che “tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino" A Taranto Flash mob "Albe e Tramonti" Giunge da Taranto, dalla voce degli strumenti...

Ultime News

“Clima ingiusto. Il welfare per un patto eco-sociale”: il libro che intreccia ambiente, giustizia sociale e futuro delle politiche pubbliche

"CLIMA INGIUSTO", UN MODO DIVERSO DI GUARDARE ALLA CRISI CLIMATICA, NON PIÙ COME A UN FENOMENO SEPARATO DALLA VITA...