martedì, Ottobre 21, 2025

Colture

Vino e cambiamento climatico: cosa sta succedendo

IN ARGENTINA, LA VITICOLTURA STA CAMBIANDO VOLTO: TEMPERATURE PIÙ ALTE, SICCITÀ E GRANDINATE METTONO A RISCHIO LA QUALITÀ DEL VINO. MA ALCUNE CANTINE STANNO PUNTANDO SU AGRICOLTURA RIGENERATIVA E BIODIVERSITÀ PER RENDERE I VIGNETI PIÙ RESILIENTI. UN FENOMENO CHE...

Salmone coltivato in laboratorio: dagli USA il primo via libera al pesce del futuro

PESCE IN PROVETTA: NEGLI STATI UNITI È ARRIVATA LA PRIMA AUTORIZZAZIONE PER IL CONSUMO DI SALMONE COLTIVATO IN LABORATORIO. UNA SVOLTA CHE POTREBBE RIVOLUZIONARE LA PRODUZIONE DI PROTEINE ITTICHE. LA FDA LO HA DEFINITO SICURO, PRIVO DI INQUINANTI, E...

Frutta che dura di più, in modo naturale: arriva il progetto europeo “Fruitprint”

RIDURRE GLI SPRECHI ALIMENTARI E L’IMPATTO AMBIENTALE PROLUNGANDO LA FRESCHEZZA DI FRUTTA E VERDURA GRAZIE A MOLECOLE NATURALI: NASCE FRUITPRINT. È questo l’obiettivo del progetto “Fruitprint”, finanziato dall’Unione Europea tramite il programma Horizon Europe e guidato da un consorzio internazionale...

Dall’alluvione alla rinascita. Università UC Davis e Timac Agro in campo per la fertilità dei suoli romagnoli

DOPO L’ALLUVIONE CHE HA COLPITO LA ROMAGNA NEL MAGGIO 2023, UN PROGETTO INNOVATIVO MIRA A RIPRISTINARE LA FERTILITÀ DEL SUOLO. GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA TIMAC AGRO ITALIA E L’UNIVERSITÀ DELLA CALIFORNIA UC DAVIS, LA RICERCA SCIENTIFICA E L’ALTA TECNOLOGIA...

Un weekend tra storia, natura e sapori a Villa Necchi Campiglio

VILLA NECCHI CAMPIGLIO A MILANO ACCOGLIE LA XIII EDIZIONE DI "AGRUMI. SAPERI E SAPORI DAL MEDITERRANEO", UN EVENTO IMPERDIBILE CHE OFFRE AI VISITATORI L'OPPORTUNITÀ DI IMMERGERSI NELLA BIODIVERSITÀ MEDITERRANEA. TRA DEGUSTAZIONI, INCONTRI CON ESPERTI E PERCORSI SENSORIALI, I PARTECIPANTI...

“Smart Forest Monitoring”. Una svolta per la sostenibilità ambientale

L’URBANIZZAZIONE, I CAMBIAMENTI CLIMATICI E L’INQUINAMENTO METTONO A DURA PROVA IL PATRIMONIO VERDE DEL PIANETA. PER RISPONDERE A QUESTE SFIDE, L’ARMA DEI CARABINIERI HA LANCIATO IL PROGETTO "SMART FOREST MONITORING", UN’INIZIATIVA CHE CONIUGA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI. PRESENTATI...

CERN Venture Connect ed Eatable Adventures, una collaborazione che promette di cambiare il futuro del cibo

IL PIÙ IMPORTANTE ACCELERATORE GLOBALE NEL SETTORE AGRIFOODTECH OFFRIRÀ MENTORSHIP PERSONALIZZATE E SESSIONI FORMATIVE MIRATE PER SOSTENERE STARTUP DEEP-TECH SELEZIONATE. QUESTE ATTIVITÀ SI INSERISCONO NELL'AMBITO DEL CERN VENTURE CONNECT, IL PROGRAMMA STRATEGICO AVVIATO UN ANNO FA DAL CERN, IL...

Il Rinascimento del luppolo. Innovazione sostenibile e tradizione locale per la birra “Made in Italy”

A FINE NOVEMBRE, CARLSBERG ITALIA E IL CREA (CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA) HANNO SIGLATO UN ACCORDO STRATEGICO PER INCENTIVARE LA COLTIVAZIONE DEL LUPPOLO IN ITALIA, PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ E INAUGURARE UN “RINASCIMENTO” DEL...

Castel di Guido. Tradizione, solidarietà e sostenibilità nella raccolta delle olive della tenuta agricola di Roma

NELLA SPLENDIDA CORNICE DELLA TENUTA AGRICOLA DI CASTEL DI GUIDO, UNA DELLE PIÙ GRANDI AZIENDE AGRICOLE PUBBLICHE D’EUROPA, È INIZIATA LA RACCOLTA DELLE OLIVE. QUESTO APPUNTAMENTO ANNUALE RAPPRESENTA UN MOMENTO DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE, CHE CONFERMA L’IMPEGNO DI ROMA...

Eima 2024. Un successo per la sostenibilità e l’innovazione agricola

ALL'INIZIO DI NOVEMBRE, BOLOGNA SI È TRASFORMATA NELLA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA AGRICOLA, OSPITANDO EIMA 2024, L’IMPORTANTE RASSEGNA DEDICATA ALLE MACCHINE AGRICOLE E ALLE INNOVAZIONI NEL SETTORE PRIMARIO. ORGANIZZATA DA FEDERUNACOMA, L’EVENTO HA POSTO L’ACCENTO SU TEMI COME LA...

Ultime News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...