IL PIÙ IMPORTANTE ACCELERATORE GLOBALE NEL SETTORE AGRIFOODTECH OFFRIRÀ MENTORSHIP PERSONALIZZATE E SESSIONI FORMATIVE MIRATE PER SOSTENERE STARTUP DEEP-TECH SELEZIONATE. QUESTE ATTIVITÀ SI INSERISCONO NELL’AMBITO DEL CERN VENTURE CONNECT, IL PROGRAMMA STRATEGICO AVVIATO UN ANNO FA DAL CERN, IL PRINCIPALE LABORATORIO MONDIALE DEDICATO ALLA RICERCA SULLA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI. L’OBIETTIVO È AFFRONTARE LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE, OFFRENDO A QUESTE REALTÀ EMERGENTI ACCESSO A UNA FORMAZIONE DI ALTO LIVELLO, TECNOLOGIE AVANZATE E RISORSE SCIENTIFICHE D’ÉLITE. MA COSA DISTINGUE DAVVERO QUESTA INIZIATIVA NEL PANORAMA GLOBALE?
La missione di CERN Venture Connect: dal microcosmo al macrosistema
Il CERN, (acronimo di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ossia Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) il più grande centro di fisica delle particelle al mondo, è molto più di un laboratorio di ricerca scientifica.
Con il programma CERN Venture Connect (CVC), il centro nelle Alpi svizzere si posiziona come catalizzatore di innovazione in settori strategici – come il cibo – che vanno ben oltre la fisica.
L’obiettivo è mettere a disposizione delle startup deep-tech (aziende emergenti che sviluppano soluzioni innovative basate su tecnologie avanzate e scoperte scientifiche di frontiera), le infrastrutture, le competenze e le tecnologie sviluppate nel contesto delle loro ricerche, per favorire applicazioni pratiche in ambiti come l’energia, la salute e, in questo caso, il sistema agroalimentare.
La scelta di dedicarsi al foodtech, settore che unisce tecnologia e innovazione per trasformare l’intera filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo, non è casuale.
Le tecnologie sviluppate al CERN – come i sensori avanzati, le analisi dei dati e le simulazioni – trovano applicazioni promettenti nella creazione di sistemi di coltivazione più efficienti, nella riduzione degli sprechi alimentari e nella progettazione di filiere sostenibili.
CVC offre così alle startup non solo risorse tecnologiche, ma anche una visione scientifica capace di affrontare i problemi più complessi del nostro tempo. Ma conosciamo l’altro partner.
Eatable Adventures: un acceleratore con la visione di trasformare il settore agroalimentare
Eatable Adventures si presenta come uno dei principali “acceleratori” nel settore dell’AgriFoodTech, un ambito che punta a rivoluzionare il sistema alimentare globale attraverso innovazione e tecnologia. Utile precisare che un acceleratore è una realtà che offre supporto intensivo a startup emergenti, aiutandole a trasformare le loro idee innovative in imprese di successo.
A differenza di un incubatore, che si concentra sulle prime fasi di vita di una startup fornendo spazi e risorse di base, un acceleratore opera su aziende che hanno già un’idea chiara e un prototipo o prodotto iniziale, aiutandole a sviluppare strategie solide, a trovare investitori e a scalare il loro modello di business.
Questo processo include sessioni di formazione, accesso a reti di contatti nel settore, sostegno finanziario e guida da parte di esperti per affrontare le sfide specifiche del mercato.
Ebbene, Eatable Adventures, con il suo approccio mirato, non solo supporta le startup nella crescita ma le aiuta a portare innovazioni significative nel settore alimentare, dalle proteine alternative, all’agricoltura verticale, fino alla creazione di filiere più sostenibili. La sua attività riflette l’essenza di un acceleratore: essere un catalizzatore di cambiamento e progresso, fornendo strumenti e opportunità per trasformare visioni ambiziose in realtà concrete.
La partnership con il CERN rappresenta un ulteriore passo avanti per questo acceleratore. Grazie alla collaborazione con uno dei centri di ricerca più avanzati al mondo, Eatable Adventures può offrire alle startup selezionate un accesso senza precedenti a tecnologie e conoscenze che normalmente rimangono confinati al mondo scientifico. Questa sinergia tra ricerca e imprenditorialità rappresenta un’opportunità unica per creare innovazioni concrete con un impatto globale. Ma entriamo nel vivo della questione.
Un ecosistema alimentare in evoluzione: le startup come protagoniste del cambiamento
L’iniziativa di collaborazione tra CVC ed Eatable Adventures mira non solo a sostenere le startup, ma a dare impulso a una trasformazione profonda del sistema alimentare globale. Le aziende selezionate vengono inserite in un percorso strutturato che offre opportunità uniche per accelerare la crescita e portare le loro innovazioni sul mercato.
Grazie all’accesso alle infrastrutture del CERN, come laboratori scientifici e strumenti di simulazione avanzati, le startup possono sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, beneficiando di risorse che normalmente sarebbero fuori dalla loro portata.
Questo processo è arricchito da una mentorship (processo di supporto e guida offerto da una persona esperta (il mentor) a un’altra persona o a un team (il mentee) altamente specializzata.
Esperti provenienti dal CERN ed Eatable Adventures lavorano a stretto contatto con i team delle startup, guidandoli nella definizione e nel perfezionamento dei loro progetti. Dalla fase di prototipazione fino alla commercializzazione, le imprese emergenti ricevono supporto per affrontare sfide tecnologiche e di mercato, ottimizzando le loro strategie per avere un impatto duraturo.
Un ulteriore elemento distintivo di questa iniziativa è l’apertura verso mercati internazionali. Le startup vengono collegate a reti globali che favoriscono la diffusione delle loro innovazioni, accelerando la loro espansione e aumentando il potenziale di trasformazione dell’intero settore.
Tra le aree di intervento più promettenti si annoverano lo sviluppo di sensori intelligenti per ridurre lo spreco alimentare, l’implementazione di tecnologie avanzate per migliorare la produttività agricola e la creazione di alimenti alternativi ad alto valore nutrizionale.
Questa collaborazione, quindi, non solo favorisce il progresso tecnologico, ma affronta anche le sfide globali della sostenibilità alimentare, aprendo la strada a un food system più innovativo, efficiente e inclusivo.
Un impatto che va oltre l’economia: sostenibilità ed etica al centro
L’importanza di questa partnership va oltre la semplice crescita economica. Si pone come risposta concreta ad alcune delle sfide più pressanti del nostro tempo. La crescente domanda di cibo, la scarsità delle risorse naturali e l’impatto ambientale della produzione alimentare richiedono interventi rapidi e mirati.
Il progetto si propone di affrontare queste problematiche integrando tecnologia e innovazione, con l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica del settore agroalimentare e di promuovere un sistema alimentare più sostenibile ed etico.
L’iniziativa si concentra sulla tutela delle risorse naturali e sull’assicurare un accesso equo al cibo per una popolazione mondiale in continua crescita. Parallelamente, il progetto punta a creare nuove opportunità economiche per startup e imprenditori, con un particolare focus sui Paesi membri e associati al CERN.
Questa visione, che combina sostenibilità ambientale e sviluppo economico, rappresenta una tappa fondamentale verso un sistema alimentare più resiliente e inclusivo.
In definitiva, le startup coinvolte non solo beneficeranno di strumenti e risorse unici, ma diventeranno protagoniste di una trasformazione che potrebbe ridefinire il nostro rapporto con l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente. Con questa collaborazione, il CERN ed Eatable Adventures non stanno semplicemente investendo nel futuro delle imprese ma stanno costruendo un mondo più sostenibile per le generazioni a venire.