giovedì, Novembre 27, 2025

Acqua e risorse idriche

AQP, Agenda ONU e Unione Europea

GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA STRATEGIA DI AQP, ACQUEDOTTO PUGLIESE SPA AQP, Acquedotto Pugliese SpA, gestisce i 20mila chilometri di reti idriche nella regione. Da oltre cento anni a servizio del territorio, oggi AQP è una delle più grandi...

Goletta verde: mare inquinato ogni 84 km di costa

I risultati dal 2017 al 2019 dei rilievi delle barche di Legambiente, “Goletta verde” e “Goletta dei laghi”. I risultati raggiunti grazie alla Goletta Verde È drammatica la situazione in cui vertono le acque italiane, sia dei mari sia dei fiumi....

La risorse idriche al tempo del Coronavirus

La maggiore “rivoluzione sanitaria”, in termini di numero di vite umane salvate nella storia fino ai nostri giorni, è la gestione sicura delle risorse idriche e dei servizi igienico-sanitari. Anche nell’attuale emergenza coronavirus. “Obiettivo 6” di sviluppo sostenibile 2030 acqua e...

Le acque europee sono eccellenti

L’estate è finalmente arrivata: sia perché le temperature hanno raggiunto - e stanno superando - le medie stagionali sia come appuntamento astronomico: il 21 giugno è già alle spalle. Acqua eccellente in più dell’85 % dei siti di balneazione europei Con...

Il “Festival dell’Acqua” raddoppia

L’evento si svilupperà in due parti: a Bressanone si parlerà del ciclo idrico “a monte”, mentre a Venezia dell’acqua “a valle” Il Festival dell’Acqua Il Festival dell’Acqua, giunto alla sua quinta edizione, è uno dei tre giorni di riflessioni e approfondimenti...

E in Puglia arrivò l’acqua

L’Acquedotto Pugliese, AQP, ha festeggiato i 103 anni di vita. Il 24 aprile del 1915 il sindaco di Bari Giuseppe Bottalico, salutava l’arrivo dell’acqua in Puglia. Per la circostanza fu inaugurata la fontana di Piazza Umberto I. L'acqua del Sele...

Ultime News

“Clima ingiusto. Il welfare per un patto eco-sociale”: il libro che intreccia ambiente, giustizia sociale e futuro delle politiche pubbliche

"CLIMA INGIUSTO", UN MODO DIVERSO DI GUARDARE ALLA CRISI CLIMATICA, NON PIÙ COME A UN FENOMENO SEPARATO DALLA VITA...