sabato, Marzo 22, 2025

E in Puglia arrivò l’acqua

Ultime News

L’Acquedotto Pugliese, AQP, ha festeggiato i 103 anni di vita. Il 24 aprile del 1915 il sindaco di Bari Giuseppe Bottalico, salutava l’arrivo dell’acqua in Puglia. Per la circostanza fu inaugurata la fontana di Piazza Umberto I.

L’acqua del Sele zampillerà per la prima volta, in via di esperimento

L’Acquedotto Pugliese porta l’acqua del fiume Sele in Puglia. Era il 1915

«Il sogno, il lungo sogno nostro è divenuto realtà!». Annunciò il primo cittadino. «Oggi, alle ore 11, nel giardino dell’Ateneo, l’acqua del Sele zampillerà per la prima volta, in via di esperimento, apportatrice di novella vita per la nostra regione! Cittadini, non passi nell’indifferenza questo evento; e volgendo grato il nostro pensiero a coloro che propugnarono la grandiosa opera rigeneratrice, salutiamo questo giorno, mentre l’anima italiana freme per gli imminenti destini della Patria».

Oggi la rete idrica di Acquedotto Pugliese consta di oltre 25mila km di condotte, 17mila km di fognatura, 184 depuratori, 5 impianti di potabilizzazione in grado di produrre e immettere in rete fino a 12mila litri al secondo di buona acqua da bere. Più gli impianti di affinamento per il riutilizzo dell’acqua trattata dai depuratori in agricoltura.

Una nuova faccia della medaglia, un nuovo futuro

Una grande realtà industriale che distribuisce un’acqua sicura e di buona qualità a oltre 4milioni di persone, garantita anche da oltre 480mila controlli l’anno; un sistema di telecontrollo è in grado non solo di monitorare in tempo reale il flusso ma anche di verificare i parametri fondamentali di potabilità quali ph (misura dell’acidità o della basicità di una soluzione acquosa) e torbidità.

«Ricordare l’evento che ha salvato intere generazioni e portato il progresso in una regione assetata “di acqua e di giustizia” – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Acquedotto Pugliese, Nicola De Sanctis – è atto dovuto alla storia e ai suoi protagonisti che privilegiarono attraverso la politica lo sviluppo di un territorio con lungimiranza e concretezza».

Nuove opere per la “salvaguardia della qualità della vita delle comunità servite” sono in fase di realizzazione: in questi giorni, infatti, sono in corso i collaudi per i lavori di potenziamento di ulteriori tre depuratori in Crispiano, Laterza e Lizzano in provincia di Taranto, per un investimento di 10milioni di euro.

Per festeggiare l’anniversario, AQP, con la collaborazione di Regione Puglia e Comune di Cerignola – per riconoscenza verso il primo presidente di Acquedotto Pugliese, il Conte Giuseppe Pavoncelli – ha allestito “La Fontana si racconta”, mostra dedicata alla tradizionale fontanina che per prima ha portato l’acqua nei borghi della Puglia. Un originale racconto per immagini – da quelle storiche in bianco e nero a quelle più recenti – “della grande epopea di Acquedotto Pugliese”.

Alla mostra è associata la pagina facebook “La fontana si racconta”. Chiunque può dare il proprio contributo con foto, pensieri e poesie.

L’esposizione resterà aperta sino al 6 maggio prossimo, con orario di visita dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00, dalle 17:00 alle 20:00; la domenica dalle 17:00 alle 21:00.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili