mercoledì, Ottobre 22, 2025

Alberi

Foreste e tutela ambientale: l’impegno dei Carabinieri Forestali

21 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE. I CARABINIERI FORESTALI, IMPEGNATI IN TUTTA ITALIA NELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE, SENSIBILIZZANO CITTADINI E STUDENTI SULL'IMPORTANZA DELLE FORESTE. PROTEGGERLE SIGNIFICA GARANTIRE UN FUTURO SOSTENIBILE, CONTRASTANDO DEFORESTAZIONE, INCENDI E CAMBIAMENTI CLIMATICI Le foreste ricoprono circa un terzo...

Il linguaggio segreto degli alberi: scoprire la natura con Tristan Gooley

GLI ALBERI RACCONTANO STORIE ATTRAVERSO FOGLIE, CORTECCIA E RADICI. TRISTAN GOOLEY, ESPERTO DI ORIENTAMENTO NATURALE, INSEGNA A DECIFRARNE I SEGRETI NEL SUO LIBRO “HOW TO READ A TREE”. UN VIAGGIO AFFASCINANTE TRA SCIENZA E NATURA PER RISCOPRIRE IL PAESAGGIO...

Da KilometroVerdeParma, il modello di riforestazione urbana che trasforma le città

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE DEL 21 MARZO 2025, IL PROGETTO KILOMETROVERDEPARMA SI AFFERMA COME UN ESEMPIO VIRTUOSO DI COME ALBERI E INNOVAZIONE POSSANO TRASFORMARE IL VOLTO DELLE CITTÀ MODERNE. LA RIFORESTAZIONE URBANA SI RIVELA UNA STRATEGIA...

Nobel per la Pace ai superstiti di Hiroshima e Nagasaki. Accanto a loro anche gli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti all’atomica

IL PREMIO NOBEL PER LA PACE 2024, CHE SI CELEBRA OGGI 10 DICEMBRE A OSLO, VIENE ASSEGNATO ALLA NIHON HIDANKYO, L’ORGANIZZAZIONE GIAPPONESE CHE RIUNISCE GLI HIBAKUSHA, I SOPRAVVISSUTI AI BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI. QUESTO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO NON...

Alberi di Natale veri e certificati, scelta sostenibile

CON L’ARRIVO DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE, IL TEMA DEGLI ALBERI DI NATALE CHE DECORANO LE PIAZZE ACCENDE SEMPRE UN VELO DI POLEMICA. PEFC ITALIA, ENTE PROMOTORE DELLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE, APPOGGIA CON FORZA CHE GLI ALBERI NATURALI, SE PROVENIENTI DA...

Il Castello di Masino. Mille anni di storia e natura “accessibili a tutti”

NEL CANAVESE, IN PIEMONTE, SU UN’ALTURA CHE FA PARTE DELLA STRAORDINARIA BARRIERA MORENICA DELLA SERRA DI IVREA, SI ERGE MAESTOSO IL CASTELLO DI MASINO, UN SIMBOLO DI STORIA, ARTE E NATURA CHE HA ATTRAVERSATO MILLE ANNI DI VICENDE  Il fascino...

La Foresta dei Giusti, sostenibilità e memoria in Friuli

DAL 15 AL 28 NOVEMBRE, IL FRIULI VENEZIA GIULIA OSPITA "LA FORESTA DEI GIUSTI", UN'INIZIATIVA CULTURALE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E MEMORIA CIVICA. ORGANIZZATO IN DIVERSE LOCALITÀ DELLA REGIONE, TRA CUI UDINE, SPILIMBERGO, E SAN GIOVANNI AL NATISONE. IL PROGETTO...

Sentiero Natura Laterlite, un’oasi di biodiversità nel parmense

UN'OASI DI BIODIVERSITÀ È STATA INAUGURATA LUNEDÌ 14 OTTOBRE SCORSO A RUBBIANO, IN PROVINCIA DI PARMA. IL “SENTIERO NATURA LATERLITE”, NATO DA UNA COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO, SI ESTENDE PER ETTARI DI NATURA, OFFRENDO UN'ESPERIENZA UNICA ALLA SCOPERTA DI...

Biodiversità: la Danimarca alla COP16 

LA DANIMARCA ALLA COP16 SULLA BIODIVERSITÀ, CHE SI TIENE A CALI, IN COLOMBIA, DAL 21 OTTOBRE AL PRIMO NOVEMBRE 2024. CON LA PIÙ GRANDE DELEGAZIONE COMMERCIALE MAI VISTA, IL PAESE SCANDINAVO INTENDE PROMUOVERE UN APPROCCIO SINERGICO TRA PUBBLICO E...

A Luvinate, la foresta che rinasce contro la crisi climatica

DUE PROGETTI INNOVATIVI TRASFORMANO LE FORESTE DI LUVINATE IN VERI E PROPRI LABORATORI PER LA RINASCITA AMBIENTALE E LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Innovazione nelle foreste di Luvinate Le foreste di Luvinate, in provincia di Varese, sono al centro di un...

Ultime News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...