21 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE. I CARABINIERI FORESTALI, IMPEGNATI IN TUTTA ITALIA NELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE, SENSIBILIZZANO CITTADINI E STUDENTI SULL’IMPORTANZA DELLE FORESTE. PROTEGGERLE SIGNIFICA GARANTIRE UN FUTURO SOSTENIBILE, CONTRASTANDO DEFORESTAZIONE, INCENDI E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Le foreste ricoprono circa un terzo della superficie terrestre e svolgono un ruolo essenziale per l’equilibrio del pianeta. Offrono ossigeno, regolano il clima e sostengono la biodiversità. Oltre 1,6 miliardi di persone, comprese più di 2mila comunità indigene, dipendono da esse per il sostentamento, l’accesso a risorse medicinali, l’energia, il cibo e un riparo. Questi ecosistemi, i più ricchi di vita sulla Terra, ospitano oltre l’80% delle specie animali e vegetali terrestri.
Nonostante i benefici incalcolabili che le foreste garantiscono sul piano ecologico, economico, sociale e sanitario, la deforestazione avanza con ritmi allarmanti. Ogni anno scompaiono 12milioni di ettari di foreste, con un impatto devastante sul clima globale. Questa distruzione contribuisce tra il 12% e il 20% delle emissioni totali di gas serra, immettendo in atmosfera circa 4,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica.
In Italia, la superficie forestale è in costante aumento, arrivando a coprire circa un terzo del territorio nazionale. Questo fenomeno è legato alla crescita spontanea della vegetazione su terreni agricoli abbandonati.
Tuttavia, le foreste italiane affrontano minacce crescenti, tra cui incendi, eventi climatici estremi e cambiamenti climatici. Proteggerle diventa cruciale per contrastare il riscaldamento globale e garantire un futuro sostenibile. La gestione responsabile delle foreste è essenziale per la riduzione della povertà e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
La Giornata Internazionale delle Foreste
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli ecosistemi forestali, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 2012 la Giornata Internazionale delle Foreste, International Day of Forest, celebrata ogni anno il 21 marzo.
In questa occasione, i Carabinieri Forestali promuovono iniziative educative rivolte ai cittadini e alle scuole, diffondendo consapevolezza sulla necessità di tutelare le risorse forestali. Le attività mirano a far comprendere come le foreste contribuiscano a purificare l’aria, proteggere il suolo, regolare il ciclo dell’acqua e preservare la biodiversità.
Le foreste è il ruolo dei Carabinieri Forestali
Il Comando Unita Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, insieme con il Comando per la Tutela Forestale e dei Parchi e al Comando per la Tutela della Biodiversità, coordina eventi su tutto il territorio nazionale. Coinvolge amministrazioni pubbliche, istituzioni accademiche, enti locali e associazioni ambientaliste per illustrare l’importanza della gestione sostenibile delle foreste. Tra gli argomenti trattati emergono il ruolo delle foreste nel mitigare i cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico, nonché la loro capacità di offrire risorse vitali per l’umanità.
Oltre a sensibilizzare sulla tutela degli ecosistemi forestali, i Carabinieri Forestali sottolineano il valore strategico dell’effetto bosco. Le foreste, infatti, garantiscono risorse fondamentali come acqua, legname e cibo, regolano il clima e il ciclo dell’acqua e forniscono aree ricreative essenziali per il benessere umano. La loro protezione è cruciale per contenere il riscaldamento globale, contrastare la desertificazione e preservare la biodiversità, specialmente nelle regioni del Mediterraneo.
I Carabinieri Forestali: prevenzione e repressione degli illeciti
In Italia, il territorio è minacciato da incendi boschivi, sfruttamenti illegali e fenomeni di dissesto idrogeologico, con ripercussioni gravi sulla fauna selvatica e sulla qualità della vita. Gli incendi, in particolare, rappresentano la principale emergenza per il patrimonio forestale nazionale. Per contrastare questa piaga, i Carabinieri Forestali intensificano la prevenzione e la repressione degli illeciti, analizzando il fenomeno e pianificando strategie mirate nelle aree più a rischio, dove spesso le fiamme vengono appiccate volontariamente.
Impegno nella sensibilizzazione ambientale
Di fronte a queste sfide, l’impegno nella sensibilizzazione ambientale deve crescere. Le foreste rappresentano il secondo serbatoio di carbonio più grande dopo gli oceani e la loro tutela è essenziale per limitare l’impatto dei consumi umani. Solo attraverso una gestione responsabile delle risorse forestali sarà possibile garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni.
Fonte
ISPRA