giovedì, Novembre 27, 2025

L'Inquinamento

Marevivo porta l’educazione ambientale nelle scuole nautiche

CON “NAUTICINBLU” MAREVIVO PORTA L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE NAUTICHE ITALIANE ED EUROPEE, INSEGNANDO AGLI STUDENTI IL LEGAME TRA CLIMA, MARE E FUTURO. IL PROGETTO, GIUNTO ALLA IX EDIZIONE, È ORA RICONOSCIUTO DALL’UNIONE EUROPEA COME MODELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLE...

Oasi di Ca’ di Mezzo: 25 anni di esempio virtuoso

L’OASI DI CA’ DI MEZZO COMPIE 25 ANNI: DA SPERIMENTAZIONE PIONIERISTICA A MODELLO VIRTUOSO DI EQUILIBRIO TRA UOMO E ACQUA. IL VENETO CELEBRA IL SUO LABORATORIO NATURALE CONTRO INQUINAMENTO E CRISI CLIMATICA L'Oasi Ca' di Mezzo festeggia l'equilibrio tra...

Verde urbano: il 5% di alberi in più in città salva 12mila vite

VERDE URBANO: UN NUOVO STUDIO EUROPEO PUBBLICATO SU THE LANCET PLANETARY HEALTH RIVELA CHE AUMENTARE DEL 5% GLI ALBERI IN CITTÀ RIDURREBBE MORTI PREMATURE LEGATE ALL’INQUINAMENTO. IL BENEFICIO SALIREBBE A 12MILA VITE SALVATE SE LE AREE URBANE RAGGIUNGESSERO UNA...

Plastica e salute: appello per un trattato globale

L’INQUINAMENTO DA PLASTICA NON È SOLO UN PROBLEMA AMBIENTALE MA UNA VERA EMERGENZA SANITARIA. LO HANNO RICORDATO I VOLONTARI DI PLASTIC FREE ONLUS DURANTE UN INCONTRO A BRUXELLES CON ANTONIO DECARO. AL CENTRO DEL DIBATTITO: I RISCHI PER LA...

Aumentano gli allevamenti intensivi in Europa: la mappa

OLTRE 24MILA ALLEVAMENTI INTENSIVI DI POLLI E MAIALI OPERANO OGGI IN EUROPA. UNA NUOVA INCHIESTA GIORNALISTICA NE RIVELA L’ESPANSIONE, I RISCHI AMBIENTALI, LE CONSEGUENZE PER IL BENESSERE ANIMALE E L’IMPATTO SUI PICCOLI PRODUTTORI. TRA LOBBY INDUSTRIALI, MERCATI GLOBALI E...

I contaminanti emergenti: chi sono e come combatterli

I CONTAMINANTI EMERGENTI SONO SOSTANZE CHIMICHE PRESENTI IN ACQUA, SUOLO E ARIA, DI ORIGINE UMANA, NON ANCORA REGOLAMENTATE E SPESSO IGNORATE. POSSONO ACCUMULARSI NEGLI ECOSISTEMI E AVERE EFFETTI NEGATIVI SULLA SALUTE UMANA E ANIMALE. UNO STUDIO PROPONE UN APPROCCIO...

L’efficacia delle leggi contro i sacchetti di plastica

UNA MAREA DI DATI TRA I GRANELLI DI SABBIA: UNO STUDIO AMERICANO RIVELA L’EFFICACIA DELLE LEGGI CONTRO I SACCHETTI DI PLASTICA. DOVE SI INTERVIENE, LA SPORCIZIA SULLE SPIAGGE CALA FINO AL 47%. MA LA PLASTICA RESTA UN PROBLEMA GLOBALE...

Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo. Evento a Roma

IL 7 E L’8 LUGLIO 2025 LA CAPITALE OSPITA LA PRIMA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MAR MEDITERRANEO "VENTOTENE CHIAMA L'EUROPA". UN’INIZIATIVA PER UNIRE I POPOLI, PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ E RIAFFERMARE I VALORI EUROPEI A PARTIRE DAL CUORE BLU DEL NOSTRO...

Mare inquinato tra Civitanova Marche e Porto Potenza

È ARRIVATA UNA SEGNALAZIONE DA UNA NOSTRA LETTRICE. SECONDO QUANTO DICHIARATO, IL MARE DEL TRATTO DI COSTA COMPRESO TRA CIVITANOVA MARCHE, RIVAVERDE E PORTO POTENZA, IN PROVINCIA DI MACERATA, SI TROVEREBBE AL CENTRO DI UN PREOCCUPANTE FENOMENO AMBIENTALE CHE...

“Il Ricercatore” conquista il mondo: tra premi, festival e attivismo climatico

"IL RICERCATORE", IL FILM CHE RACCONTA LA VICENDA DI GIANLUCA GRIMALDA, SCIENZIATO CHE HA RINUNCIATO A VIAGGIARE IN AEREO PER COERENZA CON I SUOI IDEALI AMBIENTALI, È STATO PREMIATO AL FROME CLIMATE FILM FESTIVAL NEL REGNO UNITO Il trionfo...

Ultime News

“Clima ingiusto. Il welfare per un patto eco-sociale”: il libro che intreccia ambiente, giustizia sociale e futuro delle politiche pubbliche

"CLIMA INGIUSTO", UN MODO DIVERSO DI GUARDARE ALLA CRISI CLIMATICA, NON PIÙ COME A UN FENOMENO SEPARATO DALLA VITA...