lunedì, Maggio 12, 2025

Verso un futuro rigenerativo: torna il “Premio Sviluppo Sostenibile 2025”

Ultime News

IN UN TEMPO SEGNATO DA CAMBIAMENTI CLIMATICI, CRISI DELLE RISORSE E PERDITA ACCELERATA DI BIODIVERSITÀ, LA TRASFORMAZIONE DEI MODELLI DI SVILUPPO NON È PIÙ UNA SCELTA MA UNA NECESSITÀ. AL VIA IL “PREMIO SVILUPPO SOSTENIBILE”

Al centro di questa transizione si collocano tre assi fondamentali: economia circolare, decarbonizzazione e ripristino della natura. Sono questi i temi attorno cui ruota la 15ª edizione del “Premio Sviluppo Sostenibile 2025”, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Ecomondo – Italian Exhibition Group.

Economia circolare: trasformare gli scarti in valore

Il paradigma dell’economia circolare ribalta la logica lineare del “produci-consuma-smaltisci” tipica del XX secolo. In questo modello rigenerativo, i rifiuti diventano risorse, i prodotti sono progettati per durare più a lungo, essere riparati, riutilizzati e infine riciclati.

Ciò ridurrebbe l’estrazione di materie prime, taglierebbe le emissioni e stimolerebbe filiere innovative. Investire in economia circolare significa promuovere non solo sostenibilità ambientale, ma anche resistenza economica e nuove opportunità di lavoro.

Decarbonizzazione: azzerare le emissioni per salvare il clima

La lotta al cambiamento climatico passa per il processo di decarbonizzazione. Con questo si intende l’eliminazione graduale delle fonti fossili a favore di energie pulite. Si tratta di un importante obiettivo che coinvolge tutti i settori come industria, mobilità, edilizia, agricoltura. Una trasformazione tecnologica e culturale per migliorare l’efficienza energetica, elettrificare i consumi, investire in fonti rinnovabili, ma anche ripensare abitudini, infrastrutture e stili di vita.

Ripristino della natura: rigenerare per sopravvivere

Nel corso dell’ultimo secolo, ecosistemi vitali sono stati degradati o distrutti. Il ripristino della natura, dalle foreste ai corsi d’acqua, dai suoli agricoli alle aree urbane, è una strategia fondamentale per garantire non solo tutela ambientale ma anche proteggere la salute pubblica con conseguente miglioramento della qualità della vita delle persone.

Il “Premio Sviluppo Sostenibile 2025”: riconoscere l’Italia che cambia

In questo quadro, il “Premio Sviluppo Sostenibile” rappresenta una possibilità per mappare l’innovazione sostenibile nel nostro Paese. Le imprese, le startup e le amministrazioni locali sono infatti invitate a candidare progetti capaci di generare impatti ambientali significativi, risultati economici solidi e benefici sociali diffusi.

Saranno selezionati dieci progetti per ciascuna delle tre aree tematiche. Il primo classificato in ogni categoria riceverà il “Primo Premio Sviluppo Sostenibile 2025”, con una targa e un attestato motivato. Le altre nove realtà riceveranno un riconoscimento ufficiale.

Come partecipare

Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025, tramite compilazione del form online disponibile sul sito ufficiale del premio.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili