ENERGIA PULITA, ECONOMIA CIRCOLARE E TECNOLOGIE EMERGENTI: SONO QUESTI I PROTAGONISTI DI DUE IMPORTANTI PUBBLICAZIONI APPENA RILASCIATE DA AIRI ED ENEA. I VOLUMI, PARTE DELLA COLLANA LE INNOVAZIONI DEL PROSSIMO FUTURO, SONO ORA DISPONIBILI GRATUITAMENTE ONLINE E RAPPRESENTANO UNA GUIDA AGGIORNATA E CONCRETA PER CHI GUARDA ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA CON SPIRITO PRATICO E VISIONE STRATEGICA
Tecnologie per un’Italia più sostenibile in due volumi
I due volumi di Airi ed ENEA approfondiscono 130 tecnologie ad alto impatto socioeconomico in dieci settori produttivi strategici. Si tratta di soluzioni spesso in fase pre-commerciale o vicine all’introduzione nei processi produttivi, ma tutte potenzialmente decisive per la transizione energetica e ambientale.
Ogni tecnologia viene descritta in dettaglio, con informazioni sullo stato dell’arte, analisi del mercato, impatti attesi e investimenti necessari. Un lavoro frutto della collaborazione tra ENEA, Airi e numerosi enti di ricerca, università e imprese italiane.
Energia: tra rinnovabili, idrogeno e nuovi materiali
Il primo volume è dedicato all’energia e presenta ventisei scenari di innovazione che si inseriscono nelle otto aree prioritarie del Net Zero Industry Act. Tra queste troviamo:
- Fonti rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, eolico onshore e offshore.
- Accumulo energetico: batterie di nuova generazione, stoccaggio dell’idrogeno, pompe di calore.
- Soluzioni digitali: automazione, gestione intelligente delle reti, servizi avanzati.
- Idrogeno verde: tecnologie per elettrolizzatori e celle a combustibile.
- Materiali sostenibili: nuovi materiali per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità dei processi.
Queste tecnologie puntano non solo alla decarbonizzazione, ma anche alla sicurezza energetica, in un contesto globale sempre più instabile.
Ambiente e circolarità: la rivoluzione parte dai rifiuti (e non solo)
Il secondo volume esplora gli scenari innovativi legati all’ambiente, alla simbiosi industriale e all’economia circolare. L’obiettivo? Costruire modelli di business sostenibili e tecnologie per l’uso efficiente delle risorse.
Tra i temi trattati:
- Riciclo e valorizzazione del fine vita: plastiche, schiume poliuretaniche, batterie.
- Ingegneria ambientale: trattamento e recupero delle acque reflue, gestione dei fanghi di depurazione.
- Agroalimentare sostenibile: Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA), fermentazioni per prodotti bio-based, agricoltura conservativa.
Un’attenzione particolare è rivolta all’applicabilità concreta di queste soluzioni nel sistema industriale italiano.
Innovare per trasformare: la visione di Airi ed ENEA
Secondo Andrea Bairati, presidente di Airi, “l’attuale transizione è guidata da esigenze chiare: contrastare il cambiamento climatico e garantire l’approvvigionamento energetico”. Tuttavia, avverte, serve un impegno concreto per sostenere la ricerca e l’innovazione: solo così le sfide si trasformeranno in opportunità reali.
Sulla stessa linea Giorgio Graditi, direttore generale di ENEA, che sottolinea l’importanza di un approccio integrato e neutrale dal punto di vista tecnologico, “capace di mettere a sistema fonti, vettori, soluzioni e tecnologie”.
Un invito alla lettura (e all’azione)
I volumi non si limitano a informare: sono strumenti pensati per guidare politiche pubbliche, investimenti industriali e scelte tecnologiche in una fase cruciale della transizione ecologica italiana.
Sono rivolti a professionisti, imprese, amministrazioni pubbliche, ma anche a cittadini consapevoli, desiderosi di capire dove stiamo andando e con quali strumenti.
I due volumi sono scaricabili gratuitamente dal sito ufficiale di Airi nell’area per il download.