sabato, Ottobre 25, 2025

PNRR

Decreto MASE: via libera ai contributi da 193milioni per pratiche ecologiche in agricoltura

APERTURA DELLO SPORTELLO TELEMATICO PER LA MISURA “PRATICHE ECOLOGICHE” - AVVISO PUBBLICATO DAL MASE Dal 27 agosto alle ore 12 fino al 26 settembre alla stessa ora sarà possibile presentare le domande per accedere al contributo previsto dal Piano Nazionale...

Il progetto GREENIFY per colmare il gap di genere nelle STEM e nella green economy

IL PROGETTO GREENIFY, CO-FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, MIRA A RIDURRE IL DIVARIO DI GENERE NEI SETTORI STEM (SCIENZA, TECNOLOGIA, INGEGNERIA E MATEMATICA) E NELLA GREEN ECONOMY. L'INIZIATIVA SI RIVOLGE IN PARTICOLARE ALLE RAGAZZE E GIOVANI DONNE...

L’Italia presenta il primo treno a idrogeno, una rivoluzione nella mobilità sostenibile  

IL TRENO A IDROGENO: IL PROGETTO INNOVATIVO, AL VIA IN LOMBARDIA, RIDUCE LE EMISSIONI DI CO₂ E INTRODUCE UN'INFRASTRUTTURA DEDICATA AL RIFORNIMENTO. UN PASSO DECISIVO VERSO LA DECARBONIZZAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO E UN FUTURO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE "Tutti a...

Un nuovo capitolo per la mobilità sostenibile. A Roma, Atac presenta i primi bus elettrici 

ROMA COMPIE UN PASSO SIGNIFICATIVO VERSO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE CON L’INTRODUZIONE DEI PRIMI AUTOBUS ELETTRICI NELLA FLOTTA ATAC. RESO POSSIBILE DAI FONDI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), QUESTO PROGETTO PROIETTA LA CAPITALE IN PRIMA LINEA NEL...

Salvaguardia e ripristino degli habitat marini e costieri italiani con il progetto MER

IL PROGETTO MER (MARINE ECOSYSTEM RESTORATION) È IL PIÙ AMBIZIOSO PROGRAMMA MAI INTRAPRESO IN ITALIA PER LA SALVAGUARDIA E IL RIPRISTINO DEGLI HABITAT MARINI E COSTIERI. DURANTE L’AUDIZIONE PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI, ISPRA HA ILLUSTRATO I PROGRESSI DI...

Dal governo stop alle concessioni petrolifere e via libera alle energie rinnovabili

IL DECRETO AMBIENTE, APPROVATO IN CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 17 OTTOBRE SCORSO, PONE L’ACCENTO SU SOSTENIBILITÀ E DECARBONIZZAZIONE. TRA LE MISURE PIÙ IMPORTANTI DEL PROVVEDIMENTO, CHE RIENTRA IN UN PIANO PIÙ AMPIO PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E LA TRANSIZIONE...

La crisi idrica in Italia e il suo impatto sull’economia

L’ITALIA STA ATTRAVERSANDO UNA CRISI IDRICA SEMPRE PIÙ PROFONDA, UN PROBLEMA ESACERBATO DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI E DALLA GESTIONE INEFFICIENTE DELLE RISORSE. A EVIDENZIARLO, L’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI E PICCOLE IMPRESE MESTRE-CGIA, SECONDO CUI IL BEL PAESE È LA NAZIONE PIÙ “IDROESIGENTE” D’EUROPA Il...

“Futuro Sospeso 2024”. Analisi delle linee ferroviarie sospese in Italia

IN ITALIA, CI SONO CIRCA 1.200 CHILOMETRI DI LINEE FERROVIARIE SOSPESE CHE MERITANO DI ESSERE RIAPERTE AL TRAFFICO PASSEGGERI. QUESTE INCLUDONO LINEE ANCORA EFFICIENTI UTILIZZATE PER IL TRASPORTO MERCI, TRATTE INTERROTTE A SEGUITO DI EVENTI NATURALI, SOSPENSIONI TEMPORANEE PER...

Giornata Mondiale per le Vittime dell’Amianto: una giornata di riflessione

OGNI 28 APRILE, IL MONDO SI UNISCE PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL’AMIANTO E RIFLETTERE SULLE SFIDE ANCORA PRESENTI LEGATE A QESTA SOSTANZA TOSSICA. NONOSTANTE SIANO TRASCORSI TRENTADUE ANNI DALLA LEGGE CHE HA MESSO AL BANDO L’USO DEL MINERALE, IL...

Habemus PNACC, esulta ma non troppo il FAI

DOPO SEI ANNI DALLA PRIMA BOZZA, CON DECRETO N. 434 DEL 21 DICEMBRE 2023, IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA (MASE) HA APPROVATO IL PNACC, OSSIA IL PIANO NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. ESULTA MA NON TROPPO...

Latest News

Innovazione sostenibile tra resilienza e circular economy: la sfida di Deerns Italia

IN UN’EPOCA SEGNATA DALL’EMERGENZA CLIMATICA E DALL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE NATURALI, LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA DIVENTA IMPRESCINDIBILE. DEERNS ITALIA,...