DI FRONTE A SFIDE GLOBALI COME IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’INQUINAMENTO, CON TREE CITIES OF THE WORLD, LE CITTÀ DIVENTANO PROTAGONISTE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. IL VERDE URBANO È UNA RISORSA VITALE: ALBERI E PARCHI MIGLIORANO L’ARIA, RIDUCONO L’EFFETTO ISOLA DI CALORE, SOSTENGONO LA BIODIVERSITÀ E OFFRONO SPAZI DI SOCIALITÀ E BENESSERE
Fondazione AlberItalia: referente italiano del programma
La Fondazione AlberItalia ETS è diventata il punto di riferimento nazionale per Tree Cities of the World, il programma internazionale promosso da FAO e Arbor Day Foundation che premia i Comuni impegnati nella gestione sostenibile del verde urbano.
«Il nostro obiettivo – spiega la Fondazione – è accompagnare le amministrazioni italiane in questo percorso, aiutandole a valorizzare il patrimonio arboreo e a entrare in una rete mondiale di buone pratiche».
Dal 9 settembre 2025 al 31 gennaio 2026, i comuni italiani potranno presentare la propria candidatura e concorrere al riconoscimento.

Cos’è Tree Cities of the World
Lanciato nel 2018, il programma rientra nell’iniziativa FAO Green Cities e promuove la forestazione urbana come strumento per:
- migliorare la qualità dell’aria e la gestione delle acque,
- favorire la biodiversità,
- ridurre l’impatto climatico nelle città,
- coinvolgere i cittadini in attività ambientali.
Nel 2024 il progetto ha raggiunto un traguardo record: 210 città certificate in 24 Paesi, con oltre 134milioni di abitanti e più di 3,2milioni di alberi piantati.
In Italia, sette città hanno già ottenuto il riconoscimento: Cesena, Lignano Sabbiadoro, Torino, Modena, Mantova, Milano e Tavagnacco.

Perché candidarsi
Entrare nella rete internazionale significa:
- Accedere a un network globale di esperti di verde urbano;
- Condividere esperienze e buone pratiche;
- Rafforzare le attività di educazione ambientale;
- Dare maggiore visibilità al proprio territorio a livello internazionale.
La forestazione urbana ha un impatto diretto sul benessere delle persone, creando città più sane, vivibili e resilienti.
«Riconoscere le città virtuose significa stimolare nuove azioni e ispirare comunità sempre più verdi», sottolinea AlberItalia.

I cinque criteri per ottenere il riconoscimento
Per diventare una Tree City of the World, un Comune deve rispettare cinque requisiti fondamentali:
- Assegnare le responsabilità: un ufficio o un gruppo di cittadini deve avere il mandato ufficiale per gestire gli alberi.
- Stabilire le regole: adottare un piano comunale per il verde urbano.
- Conoscere il patrimonio arboreo: disporre di un inventario aggiornato degli alberi presenti.
- Allocare risorse: prevedere un budget annuale dedicato alla gestione e alla manutenzione.
- Celebrare i risultati: organizzare eventi e campagne per valorizzare gli alberi e sensibilizzare la comunità.






