sabato, Ottobre 25, 2025

Transizione ecologica

Oasi di Ca’ di Mezzo: 25 anni di esempio virtuoso

L’OASI DI CA’ DI MEZZO COMPIE 25 ANNI: DA SPERIMENTAZIONE PIONIERISTICA A MODELLO VIRTUOSO DI EQUILIBRIO TRA UOMO E ACQUA. IL VENETO CELEBRA IL SUO LABORATORIO NATURALE CONTRO INQUINAMENTO E CRISI CLIMATICA L'Oasi Ca' di Mezzo festeggia l'equilibrio tra...

Pannelli fotovoltaici da balcone: quando e come

IN GERMANIA OLTRE UN MILIONE DI TERRAZZI OSPITANO PANNELLI SOLARI DOMESTICI, MA IN ITALIA LA DIFFUSIONE DEL FOTOVOLTAICO DA BALCONE È ANCORA LIMITATA. BUROCRAZIA, COSTI E VINCOLI ESTETICI SONO TRA GLI OSTACOLI. TUTTAVIA, I KIT “PLUG & PLAY” PROMETTONO...

Golosaria 2025: dialogo tra natura e architettura in Piemonte

SI È SVOLTA, NEI GIORNI SCORSI, LA NUOVA EDIZIONE DI GOLOSARIA. IL BORGO DI CAMAGNA MONFERRATO IN PIEMONTE, SI È PRESENTATO ANCORA UNA VOLTA COME PROTAGONISTA SENSIBILE AI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DELLA VALORIZZAZIONE DEL...

“Circonomia” festeggia dieci anni di economia circolare e transizione ecologica

DAL 22 AL 24 MAGGIO 2025 AD ALBA (CUNEO)  SI SVOLGERÀ LA DECIMA EDIZIONE DI "CIRCONOMIA", IL FESTIVAL DEDICATO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE E ALLA SOSTENIBILITÀ. L’EVENTO È UN IMPORTANTE PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE PER SENSIBILIZZARE SUI NUOVI MODELLI DI SVILUPPO....

La Puglia: un esempio per l’economia circolare nella filiera dell’olio

LA PUGLIA, TERRITORIO NOTO PER ESSERE LA PRIMA REGIONE PRODUTTRICE DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, SI DISTINGUE PER UN INNOVATIVO MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE CHE HA SUSCITATO L'INTERESSE NAZIONALE. ATTRAVERSO L’USO DELLA SANSA, UN SOTTOPRODOTTO DELLA LAVORAZIONE DELL'OLIO, SI...

Roma al centro della mobilità sostenibile con l’ECO Festival 2024

IL 17 E 18 SETTEMBRE 2024, ROMA OSPITA LA SECONDA EDIZIONE DI "ECO", IL FESTIVAL DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE E DELLE CITTÀ INTELLIGENTI. UN APPUNTAMENTO IMPORTANTE PER ESPLORARE IL FUTURO DELLA MOBILITÀ E DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA IN ITALIA L’ECO Festival 2024:...

Le mani del Partito Comunista cinese sulla Sardegna. E l’Italia sta a guardare

NUOVI PREDATORI ACQUISTANO I NOSTRI TERRITORI SENZA LIMITE DI PROPRIETÀ, LI DETURPANO E FANNO AFFARI MILIONARI. IN SARDEGNA UOMINI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE, DEL GOVERNO ASIATICO, QUINDI, HANNO ACQUISTATO MILLE ETTARI DI TERRA PER IMPIANTARVI IL PIÙ GRANDE...

Più voce ai cittadini siciliani nei processi decisionali pubblici

ARRIVA TRANSISTOR, IL QUESTIONARIO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, PER DARE VOCE AI CITTADINI SICILIANI NEI PROCESSI DECISIONALI PUBBLICI Cos’è Transistor Il progetto Transistor, promosso da Rinascimento Green e già da oltre un anno e mezzo attivo in Sicilia, lancia un questionario rivolto...

“Comunità energetiche”, guida alla transizione ecologica e sociale

IL TESTO È UNA GUIDA PER I LETTORI ATTRAVERSO UN AFFASCINANTE VIAGGIO NEL MONDO DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE. IN PIÙ OFFRE UN'ANALISI APPROFONDITA E STIMOLANTE DELLE SFIDE E DELLE OPPORTUNITÀ LEGATE ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA "Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e...

Fano capitale italiana della transizione ecologica

NEGLI ULTIMI ANNI, A CAUSA DEI DANNI AMBIENTALI GENERATI DALL'UOMO, SI È DIFFUSO IL CONCETTO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA. QUESTO PROCESSO, CHE SI STA DIFFONDENDO, HA LO SCOPO DI RIDURRE L'IMPATTO AMBIENTALE E PROMUOVERE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE. IL FESTIVAL CIRCONOMIA,...

Latest News

Innovazione sostenibile tra resilienza e circular economy: la sfida di Deerns Italia

IN UN’EPOCA SEGNATA DALL’EMERGENZA CLIMATICA E DALL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE NATURALI, LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA DIVENTA IMPRESCINDIBILE. DEERNS ITALIA,...