mercoledì, Ottobre 22, 2025

Pulizia partecipata dei fiumi in Lunigiana, un grande successo

Ultime News

IN OCCASIONE DEL “SABATO DELL’AMBIENTE”, IN LUNIGIANA SETTE ASSOCIAZIONI SI SONO DEDICATE ALLA PULIZIA DEI FIUMI AL FIANCO DEL CONSORZIO BONIFICA 1 TOSCANA NORD

La lotta alla plastica in mare inizia dai fiumi. In Lunigiana, sette associazioni hanno affiancato il Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord e sfidato il maltempo per compiere la loro azione green: pulire i fiumi.

I volontari dell’ambiente non si sono persi d’animo e sono scesi lungo i corsi d’acqua. Ciò per rispettare l’impegno che ormai è diventato una missione: raccogliere una volta al mese i rifiuti dispersi dentro i fiumi e consegnarli alla discarica. L’iniziativa si è svolta nella giornata organizzata dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e definita “Sabato dell’Ambiente”.

In questa occasione, le associazioni di volontariato locali, i Comuni e le aziende rifiuti si sono date appuntamento per agire insieme. L’obiettivo era quello di intercettare e rimuovere il materiale gettato nei corsi d’acqua. Questo rappresenta un danno per gli ecosistemi fluviali e un possibile pericolo di ostruzione di canali e torrenti.

Pulizia partecipata dei fiumi in Lunigiana

Pulizia dei fiumi in Lunigiana, le associazioni partecipanti

Sono sette le associazioni che questo mese hanno pulito i fiumi:

  • Alfa Victor,
  • CAI a Filattiera,
  • Osservatorio Raffaelli a Bagnone,
  • Pietro Ravera Onlus a Pontremoli,
  • La Cuccia di Meme a Fosdinovo,
  • ViviAMO Albiano,
  • Stadano Bonaparte.

Anche se in calo, i rifiuti raccolti sono ancora troppi. Questo secondo i volontari che, tuttavia, non si perdono d’animo. Anzi, confermano tutta la voglia e l’interesse a proseguire l’iniziativa. I loro interventi sui fiumi, con il passare del tempo, hanno visto aumentare il numero dei partecipanti, dando grandi lezioni di senso civico.

Come a Stadano (MS), dove i volontari sono riusciti a coinvolgere quattro ragazze giovanissime che si sono dedicate alla pulizia con grande passione, nonostante la giovane età.

Pulizia partecipata dei fiumi in Lunigiana
Quattro ragazze si sono dedicate alla pulizia con grande passione, nonostante la giovane età

Le dichiarazioni del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord

«Ogni edizione del “Sabato dell’Ambiente” ci insegna qualcosa – afferma il presidente del Consorzio di Bonifica Ismaele Ridolfila passione e la tenacia dei volontari che si impegnano sempre e sempre di più a tenere puliti i corsi d’acqua che hanno adottato, sono valori straordinari che aiutano e sostengono anche noi a impegnarci con altrettanta determinazione nel fare il nostro lavoro al meglio, per consegnare, tutti insieme, un mondo migliore alle nuove generazioni».

Il prossimo appuntamento con il “Sabato dell’Ambiente” è stato fissato per il 25 marzo 2023.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili