giovedì, Novembre 27, 2025

Acqua e risorse idriche

I contaminanti emergenti: chi sono e come combatterli

I CONTAMINANTI EMERGENTI SONO SOSTANZE CHIMICHE PRESENTI IN ACQUA, SUOLO E ARIA, DI ORIGINE UMANA, NON ANCORA REGOLAMENTATE E SPESSO IGNORATE. POSSONO ACCUMULARSI NEGLI ECOSISTEMI E AVERE EFFETTI NEGATIVI SULLA SALUTE UMANA E ANIMALE. UNO STUDIO PROPONE UN APPROCCIO...

Crisi climatica significa anche povertà?

SE LA TEMPERATURA AUMENTA DI 4 GRADI, SAREMO TUTTI PIÙ POVERI: UN NUOVO STUDIO RIVELA CHE IL RISCALDAMENTO GLOBALE POTREBBE RIDURRE IL REDDITO INDIVIDUALE DEL 40%. LA CRISI CLIMATICA È ANCHE UNA QUESTIONE ECONOMICA GLOBALE Crisi climatica: un futuro con...

MyShot 2025: vent’anni di fotografia subacquea per proteggere il mare

TORNA NEL 2025 MYSHOT, IL FAMOSO CONCORSO DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA IDEATO DA ZERO PIXEL. GIUNTO ALLA SUA VENTESIMA EDIZIONE, UNISCE PASSIONE PER IL MARE E IMPEGNO AMBIENTALE. CON NUOVE CATEGORIE E UNA SEZIONE VIDEO, INVITA FOTOGRAFI E VIDEOMAKER A...

Crisi idrica e dissalazione: due giornate di confronto per il futuro dell’acqua in Sicilia

RIPORTARE CON FORZA LA CRISI IDRICA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA È OGGI UN’URGENZA NON PIÙ RINVIABILE. A PALERMO, DUE GIORNATE DI LAVORI HANNO MESSO A CONFRONTO ESPERTI, TECNICI E ISTITUZIONI. IL TEMA È...

Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo. Evento a Roma

IL 7 E L’8 LUGLIO 2025 LA CAPITALE OSPITA LA PRIMA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MAR MEDITERRANEO "VENTOTENE CHIAMA L'EUROPA". UN’INIZIATIVA PER UNIRE I POPOLI, PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ E RIAFFERMARE I VALORI EUROPEI A PARTIRE DAL CUORE BLU DEL NOSTRO...

Giovanni Soldini e il nuovo corso di laurea sul clima a Pisa

UNA ROTTA PER L’AMBIENTE: GIOVANNI SOLDINI LANCIA IL NUOVO CORSO DI LAUREA SUL CLIMA A PISA. IL CELEBRE VELISTA SARÀ OSPITE DELL’UNIVERSITÀ DI PISA PER PRESENTARE IL NUOVO PERCORSO FORMATIVO DEDICATO A CHI VUOLE DIFENDERE IL PIANETA Giovedì 3 luglio...

A Gorizia prende il via “Processo Osmotico”: arte, scienza e ambiente in dialogo

UN PROGETTO ESPOSITIVO CHE UNISCE INSTALLAZIONE, RICERCA E PARTECIPAZIONE COLLETTIVA. Dall’8 al 22 giugno 2025, gli spazi di The Circle in Via Rastello 91 a Gorizia ospiteranno “Processo Osmotico”. Si tratta di un progetto espositivo promosso dall’associazione culturale QuiAltrove ETS...

La sfida del secolo: il Brasile guida la più grande mobilitazione climatica globale

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STA ENTRANDO IN UNA NUOVA FASE CRITICA E IL MONDO È CHIAMATO A RISPONDERE CON URGENZA. È QUESTO IL MESSAGGIO FORTE E CHIARO CONTENUTO NELLA SECONDA LETTERA UFFICIALE DELLA PRESIDENZA DEL BRASILE ENTRANTE DELLA COP30, CHE...

ONG denunciano Francia, Germania e Italia alla Commissione Europea per violazioni nelle Aree Marine Protette

CINQUE ONG INTERNAZIONALI HANNO PRESENTATO UN ESPOSTO ALLA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO FRANCIA, GERMANIA E ITALIA, ACCUSANDOLE DI NON RISPETTARE LE NORME EUROPEE SULLA TUTELA DELLE AREE MARINE PROTETTE. NONOSTANTE GLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA DIRETTIVA HABITAT, LA PESCA A STRASCICO...

L’intelligenza artificiale e il consumo d’acqua nascosto che minaccia l’ambiente

QUANDO SI PARLA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SI PENSA A SERVER, ALGORITMI E MODELLI LINGUISTICI MA RARAMENTE SI CONSIDERA IL SUO IMPATTO SUL CONSUMO IDRICO. EPPURE, IL FUNZIONAMENTO E SOPRATTUTTO L’ADDESTRAMENTO DELLE AI COMPORTANO UN FABBISOGNO D’ACQUA IMPRESSIONANTE Motivazioni per cui...

Ultime News

“Clima ingiusto. Il welfare per un patto eco-sociale”: il libro che intreccia ambiente, giustizia sociale e futuro delle politiche pubbliche

"CLIMA INGIUSTO", UN MODO DIVERSO DI GUARDARE ALLA CRISI CLIMATICA, NON PIÙ COME A UN FENOMENO SEPARATO DALLA VITA...