UNA ROTTA PER L’AMBIENTE: GIOVANNI SOLDINI LANCIA IL NUOVO CORSO DI LAUREA SUL CLIMA A PISA. IL CELEBRE VELISTA SARÀ OSPITE DELL’UNIVERSITÀ DI PISA PER PRESENTARE IL NUOVO PERCORSO FORMATIVO DEDICATO A CHI VUOLE DIFENDERE IL PIANETA
Giovedì 3 luglio 2025, alle 14.30, l’Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ospiterà Rotte per il Futuro, un evento che unirà testimonianza, scienza e formazione per presentare il nuovo corso di laurea magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima.
Ospite d’eccezione sarà Giovanni Soldini (nella foto di copertina), simbolo di una navigazione consapevole, che racconterà il cambiamento climatico dal punto di vista privilegiato di chi ha attraversato gli oceani osservando da vicino l’impatto dell’uomo sul mare.
30mila miglia per capire cosa sta succedendo
Soldini condividerà immagini, video inediti e racconti raccolti durante 16 mesi di navigazione ecologica intorno al globo. Non si tratta solo di avventura, ma di un percorso di osservazione e sensibilizzazione. Dal Pacifico alle coste artiche, il velista ha documentato inquinamento, desertificazione marina, progetti virtuosi e storie di chi prova, ogni giorno, a invertire la rotta.
L’intervento sarà accompagnato dai saluti del rettore Riccardo Zucchi, del direttore del Dipartimento Giovanni Zanchetta e della delegata all’orientamento Laura Elisa Marcucci, mentre la presentazione tecnica del corso sarà affidata alla professoressa Monica Bini, presidente del nuovo percorso formativo.
Scienze per l’ambiente e per il clima: un corso per chi vuole agire
La nuova laurea magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima nasce per formare professionisti capaci di analizzare, prevedere e mitigare i cambiamenti ambientali. Si articola in due curricula complementari:
- uno centrato sui cambiamenti climatici e lo studio del paleoclima, utile per individuare scenari futuri e affrontare eventi estremi come le alluvioni;
- l’altro incentrato sull’impatto antropico sull’ambiente, focalizzato su monitoraggio, bonifica e risanamento.
Entrambi offrono una preparazione che unisce teoria e pratica, con forte attenzione alla gestione del territorio, alla comunicazione scientifica e all’interazione con enti pubblici e aziende.
Scienze per l’ambiente e per il clima e lo studio del clima nel tempo
Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa è tra i pochi in Italia a offrire un approccio completo allo studio del clima: dall’evoluzione geologica alle proiezioni climatiche future. I temi affrontati spaziano dalla siccità alla gestione dell’acqua, passando per la previsione di eventi estremi.
Le connessioni con enti di ricerca e istituzioni territoriali garantiscono agli studenti competenze operative e opportunità occupazionali reali. Il corso si rivolge a chi proviene da percorsi scientifici triennali e desidera acquisire strumenti per agire in modo concreto nella transizione ecologica.

Rotte per il futuro: un incontro tra mare e scienza
“Rotte per il Futuro” non sarà solo un momento accademico, ma un’occasione di ispirazione. L’esperienza di Soldini dimostra che la scienza può vivere anche in mare aperto, e che i dati ambientali sono spesso visibili a occhio nudo, nelle acque inquinate, nei ghiacci che si sciolgono, nei villaggi che si adattano.
L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti. Al termine, sarà aperto uno spazio di confronto con il pubblico: domande, riflessioni e proposte per scrivere insieme nuove rotte, più giuste e più sostenibili.