mercoledì, Ottobre 22, 2025

Settimana Nazionale dell’Escursionismo 2024. Alla scoperta delle meraviglie di Auronzo di Cadore

Ultime News

LA “SETTIMANA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO” (SNE), UNO DEGLI EVENTI PIÙ ATTESI DAL MONDO DEI TREKKER ITALIANO, TORNA CON UN RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITÀ CHE ABBRACCIA L’INTERO PAESAGGIO MONTANO DELLE DOLOMITI. LA MANIFESTAZIONE, PROMOSSA DAL CLUB ALPINO ITALIANO, SI SVOLGERÀ DAL 10 AL 15 SETTEMBRE, NELLA SPLENDIDA CORNICE DI AURONZO DI CADORE, NEL BELLUNESE

La quinta edizione della Settimana Nazionale dell’Escursionismo 

La Settimana Nazionale dellEscursionismo nasce come un’occasione annuale di arricchimento e aggiornamento per tutti gli appassionati di montagna. Promossa dal Club Alpino Italiano (CAI), in collaborazione con gruppi locali e nazionali, la sua mission è quella di promuovere la cultura dell’escursionismo, creando momenti di condivisione tra partecipanti di tutte le età e livelli di capacità.

Quest’anno, l’evento giunto alla sua 5ª edizione, si svolgerà ad Auronzo di Cadore, in Veneto, un luogo di straordinaria bellezza e ricco di storia, noto per le sue maestose montagne e i suoi laghi incantevoli. 

Il “campo base” dell’iniziativa sarà La Gregoriana, una struttura in località Palus San Marco, a soli 8 km dal centro di Auronzo. La posizione è comoda e ben collegata, facilmente raggiungibile sia in auto sia con mezzi pubblici.

Prima di partire per l’escursione, utile spendere qualche parola sulla deliziosa cittadina.

Le meraviglie di Auronzo di Cadore

Auronzo di Cadore è una gemma delle Dolomiti, rinomata a livello mondiale per le Tre Cime di Lavaredo, uno dei monumenti naturali più celebri delle Alpi. Questi imponenti pinnacoli di roccia, che raggiungono quasi i 3mila metri di altezza, sono circondati da panorami spettacolari e offrono alcuni dei sentieri escursionistici più suggestivi d’Europa. Il paesaggio è caratterizzato da imponenti formazioni rocciose e scenari naturali che attirano appassionati di montagna e fotografi da tutto il mondo.

Un’altra attrazione di Auronzo è il Lago di Santa Caterina, un lago artificiale creato nel 1932 con la costruzione di una diga sul fiume Ansiei. Il bacino, circondato da una natura incontaminata, è un luogo ideale per passeggiate e momenti di relax.

Degna di nota anche la Foresta di Somadida, la più grande del Cadore, considerata una delle riserve naturali più belle d’Italia.

A breve distanza da Auronzo di Cadore si trova Misurina, una pittoresca località montana famosa per l’omonimo lago. Situato a 1754 metri di altitudine, questo specchio d’acqua glaciale è circondato dalle maestose vette dei Cadini.

Misurina è un eccellente punto di partenza per numerosi percorsi di trekking, inclusi quelli che conducono al rinomato Rifugio Auronzo e al Giro delle Tre Cime di Lavaredo. 

Natura selvaggia 

La zona offre una varietà di ambienti naturali, che vanno dalle acque del lago glaciale alle pendici rocciose delle montagne circostanti.

Attorno al Lago di Misurina, la vegetazione lacustre è caratterizzata da piante acquatiche come le canne e le ninfee, che prosperano nell’ambiente umido. I boschi di conifere circostanti sono dominati da abeti rossi, larici e pini cembri, adattati alle condizioni fresche e alle altitudini elevate.

Man mano che si sale di quota, le praterie alpine si riempiono di specie erbacee come la genziana, il ranuncolo alpino e l’arnica montana, che colorano i prati durante l’estate. Lungo i ruscelli e i torrenti che scorrono dalla montagna, la vegetazione ripariale, cioè che cresce lungo le sponde, è rappresentata da alberi come il salice e il pioppo tremulo.

La fauna della zona è altrettanto variegata. Nei boschi e nelle aree montane si possono avvistare mammiferi come il cervo, il capriolo e, più raramente, il camoscio. Altri animali comuni includono il tasso e la volpe, che si adattano bene all’ambiente montano.

Per gli amanti degli uccelli, Misurina offre opportunità per osservare specie come l’aquila reale, il gipeto, noto anche come avvoltoio barbuto e il codirossone, detto anche codirosso spazzacamino, un piccolo uccello passeriforme.

Nelle foreste e nelle zone montane si possono altresì incontrare il fringuello alpino, il merlo, farfalle alpine come la Vanessa dell’ortica e il Celastrina argiolus, e diversi coleotteri. Sebbene meno frequenti, rettili come il ramarro e anfibi come la salamandra alpina si possono trovare nelle aree più umide e fresche. Ma veniamo al programma della settimana.

Il programma della Settimana Nazionale dell’Escursionismo 2024 

L’iniziativa offre una vasta gamma di attività pensate per tutti i tipi di appassionati della montagna, dai più esperti ai neofiti, e per le famiglie così come per i cicloturisti. 

Escursioni libere o guidate (dal 10 al 15 settembre): durante la settimana, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra numerose escursioni, sia guidate sia libere, attraverso i paesaggi spettacolari che circondano Auronzo di Cadore.

I percorsi includono le imponenti Marmarole, il suggestivo Monte Piana, il cristallino Lago di Sorapiss e le maestose vette del Cristallo. Le escursioni guidate permetteranno di scoprire aspetti inediti del territorio grazie alla competenza di esperti locali, mentre quelle libere offriranno maggiore flessibilità per chi desidera esplorare a ritmo proprio.

Il V Raduno Nazionale Seniores, in programma l’11 settembre, è dedicato ai gruppi senior del CAI e prevede un’escursione guidata alla scoperta di alcuni dei paesaggi più belli e meno conosciuti delle Dolomiti. I sentieri scelti per questa giornata daranno l’opportunità di ammirare panorami suggestivi e un’esperienza di camminata rilassante ma arricchente.

Dal 11 al 13 settembre si svolgerà il II Raduno Giovani CAI, un evento dedicato ai giovani escursionisti che ruoterà attorno al tour delle Marmarole, conosciuto come Marmarole Runde. Questo percorso ad anello attraversa uno dei settori più selvaggi e affascinanti delle Dolomiti, permettendo ai partecipanti di immergersi nella natura incontaminata e sviluppare abilità escursionistiche in un contesto scenico e stimolante.

E ancora…

Il XVI Raduno Nazionale Cicloescursionismo, che si terrà dal 12 al 14 settembre, è pensato invece per gli amanti della mountain bike. I partecipanti potranno affrontare percorsi diversificati, che variano in difficoltà e dislivello, esplorando le Dolomiti da una prospettiva diversa. I sentieri selezionati promettono avventure adrenaliniche e scenari spettacolari.

Il I Raduno Nazionale Family CAI, previsto per il 14 settembre, è un’escursione speciale per le famiglie. I percorsi sono stati progettati per garantire un’esperienza divertente e sicura per tutti i membri della famiglia, così da vivere insieme la magia della montagna.

Infine, il IV Raduno Nazionale Escursionismo Adattato Ruota Libera”, che si svolgerà il 14 e 15 settembre, si focalizzerà sull’inclusività. Questo evento dimostrerà come la montagna possa essere accessibile anche a persone con mobilità ridotta, grazie all’utilizzo di ausili speciali e all’assistenza di personale qualificato.

Alla scoperta del Monte Piana

Tra le escursioni più suggestive previste durante la settimana c’è quella sul Monte Piana, al confine tra il Veneto e l’Alto Adige. Questa vetta è un luogo di grande significato storico, poiché è stata teatro di intensi scontri durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi, si presenta come un museo a cielo aperto che conserva la memoria di quei drammatici eventi.

Durante l’escursione, i visitatori potranno percorrere sentieri che attraversano trincee, postazioni e rifugi militari restaurati. Cosa che farà rivivere le vestigia di un passato recente e riflettere sulle condizioni di vita dei soldati in un contesto montano estremo. Ogni tappa sarà arricchita da pannelli informativi e guide esperte che spiegheranno l’importanza strategica del Monte Piana durante la guerra e la vita quotidiana dei combattenti.

Oltre all’aspetto storico, la zona offre una visuale pittoresca e unica delle Dolomiti. Dalla cima si possono ammirare il Monte Paterno, il Lago di Sorapiss e le celebri Tre Cime di Lavaredo.

Attività culturali e ricreative

Oltre alle escursioni, la SNE proporrà un ricco programma di attività culturali e ricreative che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti. Durante tutta la settimana, saranno organizzate mostre tematiche che esploreranno vari aspetti della montagna e dell’ambiente alpino. Queste esposizioni offriranno uno sguardo approfondito sulla biodiversità, la geologia e la storia delle Dolomiti.

Le proiezioni di film e documentari sulla natura e sull’escursionismo permetteranno di scoprire le bellezze della montagna anche attraverso il cinema, mentre gli incontri con esperti del settore daranno l’opportunità di affrontare dibattiti costruttivi 

su temi legati alla sostenibilità ambientale e alla conservazione dei paesaggi montani. 

Inoltre, saranno organizzati workshop pratici e attività ludiche per coinvolgere partecipanti di tutte le età. Le famiglie e i più giovani avranno a disposizione attività educative e ricreative pensate per avvicinarli al mondo della montagna in modo divertente e istruttivo. La varietà di iniziative culturali e ricreative garantirà che ogni giornata della settimana sia arricchente e stimolante, così da scoprire e apprezzare la montagna sotto ogni sua forma.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili