mercoledì, Ottobre 22, 2025

La Cena dei Mille: Parma fiorisce sotto il segno della natura

Ultime News

PARMA, UN GIARDINO URBANO LUNGO 400 METRI TRASFORMA PIAZZA GARIBALDI IN UN OMAGGIO ALLE STAGIONI E ALLA SOSTENIBILITÀ

Martedì 9 settembre 2025, nel cuore pulsante della città, torna uno degli appuntamenti più attesi: la sesta edizione della Cena dei Mille. Un evento che va ben oltre la gastronomia e si trasforma in un’esperienza multisensoriale, capace di coniugare natura, arte e comunità.

Al centro dell’allestimento scenografico, un’installazione floreale firmata dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, realizzata con il supporto di CentroVerde e sotto la direzione artistica dell’architetto Federico Fontana.

Ispirata al tema “Il Bosco e le Quattro Stagioni”, l’opera occuperà 400 metri di tavolata suddivisi in cinque sezioni – una per ogni stagione e una dedicata al bosco – evocando i cicli della natura attraverso colori, profumi e ingredienti stagionali.

Il messaggio è chiaro: la bellezza del nostro territorio nasce dal rispetto per l’ambiente, dalla valorizzazione dei suoi ritmi naturali e dall’integrazione armonica tra paesaggio urbano e verde.

“La ciclicità delle stagioni rappresenta un delicato equilibrio che dobbiamo tutelare”, ha spiegato Loredana Casoria, segretario generale di KilometroVerdeParma. “Questa installazione vuole essere un invito alla riflessione e un omaggio alla bellezza della natura che ci circonda”.

Il gusto incontra la sostenibilità

Il progetto trova il sostegno di Erreà, realtà parmense leader nell’abbigliamento sportivo, da sempre impegnata in iniziative che coniugano responsabilità ambientale e valorizzazione del territorio.

“Supportare un evento che unisce estetica, sostenibilità e senso di comunità è perfettamente in linea con i nostri valori”, ha dichiarato Roberto Gandolfi, vicepresidente di Erreà. “Essere parte della Cena dei Mille significa contribuire attivamente a un modello virtuoso di sviluppo urbano e sociale”.

A rafforzare il legame tra salute e stagionalità, la presenza degli ingredienti freschi del CAL – Centro Agroalimentare di Parma, che ha fornito frutta e verdura utilizzati per l’allestimento e poi destinati a Emporio Solidale.

“La frutta e la verdura stagionale sono al centro della nostra idea di alimentazione sostenibile”, ha commentato Giulietta Magagnoli, direttrice del CAL. “È il nostro modo di aderire concretamente agli obiettivi dell’Agenda 2030”.

Alta cucina, cultura e partecipazione

Organizzata dalla Fondazione Parma – UNESCO Creative City of Gastronomy, la serata vedrà il contributo di oltre sessanta chef. Tra questi lo stellato Giancarlo Perbellini, autore dell’antipasto che aprirà la cena. A seguire: l’aperitivo e il primo piatto preparati da Parma Quality Restaurants, il secondo realizzato dagli allievi e docenti di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e il dessert a cura dei maestri di CheftoChef Emilia Romagna Cuochi.

Un menù raffinato e simbolico, servito in uno scenario unico, dove ogni dettaglio celebra il legame profondo tra uomo e natura.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili