A NEW YORK 19ª EDIZIONE DELL’ICMCAP, IMPORTANTE APPUNTAMENTO SCIENTIFICO IL 7 E L’8 AGOSTO 2025 DEDICATO AGLI STUDI ATMOSFERICI
A New York si terrà nel 2025 la diciannovesima edizione della International Conference on Meteorology, Climatology and Atmospheric Physics (ICMCAP). L’evento, programmato per il 7 e l’8 agosto, si conferma come un momento di incontro cruciale per scienziati, ricercatori e professionisti di tutto il mondo che operano nei campi della meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera.
Organizzata anche online, la conferenza riunisce una vasta comunità internazionale, offrendo una piattaforma interdisciplinare per lo scambio di conoscenze, esperienze e risultati di ricerca.
L’ICMCAP si propone come un punto di riferimento per chi studia i fenomeni atmosferici sotto molteplici aspetti, dalla teoria alle applicazioni pratiche.
ICMCAP: un’occasione per discutere le sfide e le innovazioni nelle scienze atmosferiche
Il congresso invita studiosi e ricercatori a presentare contributi originali e inediti che spaziano dall’analisi concettuale agli studi empirici e sperimentali. La manifestazione accoglie proposte che affrontano temi innovativi e questioni attuali legate ai cambiamenti climatici, alla dinamica atmosferica, all’impatto ambientale e alle tecnologie di misurazione e modellazione.
L’obiettivo è stimolare il dialogo tra accademici, professionisti e istituzioni, promuovendo un approccio integrato e sostenibile.
Garanzia di qualità e riconoscimenti scientifici
Tutti i lavori presentati saranno sottoposti a una rigorosa revisione scientifica da parte di esperti del settore, garantendo elevati standard qualitativi. Le pubblicazioni accettate saranno indicizzate su importanti banche dati scientifiche, rendendo accessibili i risultati a un vasto pubblico accademico.
L’ICMCAP offre inoltre ai partecipanti la possibilità di pubblicare i propri studi in numeri speciali di riviste dedicate alla meteorologia, climatologia e fisica atmosferica, assicurando ulteriore visibilità e prestigio alle ricerche di qualità.
Un evento aperto a contributi e collaborazioni
Gli organizzatori invitano i ricercatori a contribuire attivamente attraverso la presentazione di abstract, articoli e poster elettronici. Sono particolarmente benvenuti i lavori che portano innovazioni metodologiche, risultati sperimentali e analisi teoriche in grado di arricchire il dibattito scientifico.
La conferenza mette a disposizione diversi canali di partecipazione, inclusa la registrazione digitale per autori, ascoltatori, sponsor ed espositori, facilitando così la partecipazione internazionale.
Per maggiori informazioni clicca qui.
