La ricerca è di fondamentale importanza per la tutela dell’ambiente della salute umana.
Ricerca e ambiente
Il tema scottante del riscaldamento globale, dell’inquinamento e della lotta per la salvaguardia della biodiversità, fondamentale per preservare la resilienza del nostro ecosistema, pongono l’accento sull’importanza della ricerca.
Di vitale importanza è infatti stabilire le relazioni tra le attività umane e l’ambiente e gli effetti sulla salute umana. Sapere come un determinato inquinante si comporti nella sua relazione con l’habitat in cui viene rilasciato è essenziale per capire come agire. Allo stesso modo la ricerca è di fondamentale importanza nelle malattie, quali cancro, asbestosi e altre malattie asbesto correlate, non solo per quanto riguarda terapia e cura, ma anche e la prevenzione.
Il Giornale dell’Ambiente e la Ricerca
Il Giornale dell’Ambiente è l’organo ufficiale dell’Osservatorio Nazionale Amianto, da decenni in prima linea nella lotta all’amianto. Attraverso il presidente della Onlus, Avv. Ezio Bonanni, e il suo pool di avvocati e medici del lavoro si occupa di monitoraggio, prevenzione primaria e difesa delle vittime di amianto e di altri cancerogeni.
Si occupa del riconoscimento di malattia professionale, riconoscimento di vittima del dovere (per gli appartenenti delle forze armate, comparto sicurezza e pubblica amministrazione che hanno subito un’esposizione ad amianto durante il loro servizio), dei benefici contributivi amianto, di prepensionamento e assistenza medica oltre a quella legale.
Attraverso la rete OPAC dell’ONA potrete segnalare la presenza di amianto e di altri cancerogeni nell’ambiente.
ONA e consulenza medico-legale gratuita
L’ONA ha il suo dipartimento di ricerca sulle patologie asbesto correlate. Se sei una vittima di esposizione ad amianto o ad altri cancerogeni puoi scrivere una mail all’indirizzo consulenzagratuita@osservatorioamianto.it. Otterrai una consulenza medica legale gratuita e potrai scegliere di avviare un’azione per poter ottenere il riconoscimento di malattia professionale, riconoscimento di vittima del dovere, riconoscimento di causa di servizio, dei benefici contributivi INPS utili per ottenere il prepensionamento o la rivalutazione dei ratei pensionistici.
Ricordiamo che i servizi di assistenza ona sono gratuiti, vi può accedere chiunque e informiamo della presenza di un numero verde gratuito, da contattare per qualsiasi esigenza. Il numero da comporre è 800 034 294 ma ricordiamo che la vostra richiesta di assistenza può essere accolta anche se scrivete attraverso uno dei formulari posti nelle pagine dell’assistenza gratuita di questo magazine.