mercoledì, Aprile 30, 2025

Meteo

Il paradosso della pioggia nelle città. Il riscaldamento globale rende le aree urbane sempre più piovose

ULTIMAMENTE SIAMO DI FRONTE A UN PARADOSSO CLIMATICO SENZA PRECEDENTI: MENTRE IL RISCALDAMENTO GLOBALE E LE ONDATE DI SICCITÀ PREOCCUPANO IL PIANETA, MOLTE CITTÀ STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIÙ VITTIME DI PRECIPITAZIONI INTENSE ALLUVIONI. VEDI VALENCIA IN SPAGNA A INIZIO...

Aerei in volo e turbolenze: sempre più numerose e di maggiore intensità? 

L’AUMENTO DELLE TEMPERATURE CAUSA CONDIZIONI ATMOSFERICHE SEMPRE PIÙ INSTABILI CHE, A LORO VOLTA, PROVOCANO UN INCREMENTO DELLE TURBOLENZE. UN ESEMPIO DRAMMATICO DI QUESTI EVENTI SI È VERIFICATO LO SCORSO 21 MAGGIO A BORDO DI UN VELIVOLO DELLA SINGAPORE AIRLINES...

Rischio alluvioni in Italia: sfide e tecniche di contenimento

IL CLIMA ITALIANO PRESENTA UN PARADOSSO SEMPRE PIÙ EVIDENTE: DA UN LATO, LA SICCITÀ METTE A DURA PROVA LE RISERVE IDRICHE E LE COLTURE AGRICOLE, DALL'ALTRO, IL RISCHIO DI FORTI PIOGGE E ALLUVIONI È IN COSTANTE AUMENTO Rischio alluvioni:...

“Weather Kids”, il meteo del 2050 annunciato dai bambini

"WHEATHER KIDS", LE PREVISIONI METEO DEL 2050 INTERROMPONO QUELLE DI OGGI. SONO I BAMBINI: «NON SONO SOLO PREVISIONI, È IL NOSTRO FUTURO». LA NUOVA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER IL CLIMA Il Programma delle Nazioni Unite per lo...

Salvare il suolo con la natura, contro il dissesto

CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO L'IDEA DEL MOVIMENTO SALVA IL SUOLO: RIPRISTINARE LA MATERIA ORGANICA Nonostante l'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia nei giorni scorsi, anche con fenomeni improvvisi ed estremi, si prevede un'altra estate di siccità. La proposta è...

Giornata meteorologica mondiale, il 23 marzo per il futuro

LA GIORNATA METEOROLOGICA MONDIALE SERVE A FARE IL PUNTO SUI RISULTATI, PRESENTI E FUTURI, DELLA SFIDA SUL CLIMA. LA RICORRENZA E' IL 23 MARZO Il 23 marzo sarà Giornata meteorologica mondiale. L'evento quest'anno è di particolare importanza perché ricorre durante...

E3CI Hackathon: comunicare gli eventi meteorologici estremi

E3CI Hackathon richiama gli esperti di comunicazione e data visualization per migliorare la comunicazione degli eventi meteorologici estremi.

Crollo Marmolada, l’analisi di ARPA Veneto

L’ARPAV HA RISCONTRATO UN’ANOMALIA TERMICA COME CAUSA PRINCIPALE DEL DISTACCO DEL GHIACCIAIO CHE HA TRAVOLTO GLI ESCURSIONISTI Il drammatico crollo del seracco della Marmolada riporta l'attenzione sugli effetti del riscaldamento globale, in particolare su quelli che interessano con evidenza i...

Madagascar, vittima dell’ingiustizia climatica

I cambiamenti climatici continuano a essere causa di gravi disastri ambientali, come quelli che si sono verificati in Madagascar.

Gargano, è sempre più dissesto geologico

Emergenza dissesto geologico sul Gargano La Puglia paga la mancanza di geologi dipendenti nel settore pubblico. San Marco in Lamis, un comune italiano di circa 13mila abitanti della provincia di Foggia in Puglia è oggi, 19 luglio, vittima dell’ennesimo evento alluvionale....

Ultime News

A piedi, in barca e in bicicletta, alla scoperta del Delta del Po e di Ferrara

UN NUOVO E SUGGESTIVO ITINERARIO BIKE & BOAT DI 65 KM (45 IN BICICLETTA E 20 IN NAVIGAZIONE) UNISCE...