martedì, Ottobre 21, 2025

Architettura

Architetture spontanee a Trinitapoli

A TRINITAPOLI GLI ARCHITETTI DELLA BAT RISCRIVONO IL DIALOGO TRA UOMO, NATURA E MEMORIA. IL PROGETTO “ARCHITETTURE SPONTANEE” TRASFORMA IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO IN UNA LEZIONE DI SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ Che cos’è il progetto “Architetture spontanee”? “Architetture spontanee” è un percorso...

Quando l’ecodesign incontra lo stupore del design

SE L’ECODESIGN CI MOSTRA UN’ALTRA DIMENSIONE DELLA PROGETTAZIONE, FATTA DI RESPONSABILITÀ E ATTENZIONE ALL’AMBIENTE, LA MOSTRA “RIDISEGNARE LO STUPORE” ESPLORA COME UN OGGETTO SEMPLICE POSSA SORPRENDERE E AFFASCINARE. ENTRAMBI I PERCORSI PARTONO DALLA STESSA INTUIZIONE: IL DESIGN NON È SOLO FORMA, MA...

Capogrossi a Bari: il segno dell’arte tra memoria e modernità

NEL CENTENARIO DELL’UNIVERSITÀ DI BARI, UNA SCULTURA DI GIUSEPPE CAPOGROSSI IN PIAZZA CESARE BATTISTI CELEBRA IL LEGAME TRA ARTE E SAPERE. L’OPERA, SEGNATA DA UN LINGUAGGIO VISIVO RIGOROSO E RIPETITIVO, INCARNA LA RICERCA MODERNA DI SENSO NEL CAOS CONTEMPORANEO....

Golosaria 2025: dialogo tra natura e architettura in Piemonte

SI È SVOLTA, NEI GIORNI SCORSI, LA NUOVA EDIZIONE DI GOLOSARIA. IL BORGO DI CAMAGNA MONFERRATO IN PIEMONTE, SI È PRESENTATO ANCORA UNA VOLTA COME PROTAGONISTA SENSIBILE AI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DELLA VALORIZZAZIONE DEL...

Bari, la scultura di Giuseppe Capogrossi e la sensazione di “giardino concluso”

POCHI HANNO PROVATO LA SENSAZIONE DI UN “GIARDINO CONCLUSO”, RACCHIUSO TRA EDIFICI CHE EVOCAVANO PIAZZE E CORTI. LE TRASFORMAZIONI MODERNE HANNO CANCELLATO QUEL SENSO DI INTIMITÀ E FAMILIARITÀ CHE LO SPAZIO URBANO ORIGINARIO, COSTRUITO LENTAMENTE NEL TEMPO, RIUSCIVA A...

Andria vuole diventare Città Verde: un progetto realizzabile

UN NUOVO VOLTO VERDE PER ANDRIA: LA CITTÀ PUGLIESE SI RIGENERA ATTRAVERSO UN AMBIZIOSO PROGETTO URBANO, DOVE NATURA, INFRASTRUTTURE E MEMORIA STORICA SI INTRECCIANO PER DELINEARE UNA MODERNA E VIVIBILE CITTÀ VERDE Andria Città Verde: il futuro urbano tra natura...

Puglia: progettare il mondo reale è possibile abbracciando il cambiamento. Trasformare le città per renderle sostenibili e vivibili, generando nuovi ambienti urbani

LA LEGGE DELLA REGIONE PUGLIA N. 36 DEL 19 DICEMBRE 2023 OFFRE AGLI IMPRENDITORI DEL SETTORE IMMOBILIARE, DELL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI E AI CITTADINI L’OPPORTUNITÀ DI ABBRACCIARE UN CAMBIAMENTO RADICALE DELLE CITTÀ, FONDATO SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE ESISTENTE E A COSTRUIRSI,...

Nasce a Bologna il progetto “Pourparler” sull’eredità e la memoria

L’ASSOCIAZIONE VICINI D’ISTANTI HA DATO IL VIA A UN NUOVO PROGETTO ARTISTICO E DI RICERCA, “POURPARLER”. UN LABORATORIO CHE SI INSERISCE NEL CONTESTO DELLA RIGENERAZIONE URBANA E DELLE PRATICHE CULTURALI IN CORSO A BOLOGNA, DANDO VITA A RIFLESSIONI SUL...

Il Giardino Botanico degli Stati Uniti e la sfida dell’innovazione sostenibile

NELL'ERA DELL'URBANIZZAZIONE ACCELERATA E DELLA CRISI CLIMATICA GLOBALE, L’ARCHITETTURA E IL DESIGN NON POSSONO PIÙ LIMITARSI A UN MERO ESERCIZIO ESTETICO. OGGI, PIÙ CHE MAI, È INDISPENSABILE ADOTTARE SOLUZIONI VISIONARIE CHE CONIUGHINO SOSTENIBILITÀ, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E VALORIZZAZIONE CULTURALE, TRASFORMANDO...

A Singapore, architettura e verde urbano si intrecciano come trame di un unico tessuto in perfetta armonia

CONOSCIUTA COME LA “CITTÀ GIARDINO”, SINGAPORE È UNA CITTÀ-STATO. LA REPUBBLICA DI SINGAPORE È IL PAESE PIÙ PICCOLO, PER SUPERFICIE, NEL SUD-EST ASIATICO. SINGAPORE SI SVILUPPA SU UN ARCIPELAGO DI UNA CINQUANTINA DI ISOLE. LA PIÙ’ GRANDE OSPITA LA...

Ultime News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...