martedì, Novembre 25, 2025

Ambiente

COP30 di Belém: Unimore protagonista con un evento mondiale

L’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA, UNIMORE, TRA I PROTAGONISTI DELLA CONFERENZA ONU SUL CLIMA COP30, IN PROGRAMMA A BELÉM, IN BRASILE  Oggi, 19 novembre 2025, all’interno del Padiglione Italia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Università di Modena e...

Antonello Fiore (SIGEA) sulla prevenzione e la giustizia ambientale

LA DECISIONE DELLA SIGEA - SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE - DI COSTITUIRSI PARTE CIVILE NEL PROCESSO SULL’ALLUVIONE DELLE MARCHE DEL 2022 SEGNA UNA SVOLTA STORICA. L’ASSOCIAZIONE INTENDE AFFERMARE IL RUOLO ATTIVO DEI GEOLOGI NELLA TUTELA DEL TERRITORIO, PROMUOVENDO...

Rocce vulcaniche per lo stoccaggio della CO2. Ricerca dell’Università di Edimburgo

UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI EDIMBURGO ANALIZZA COME ANTICHE ROCCE VULCANICHE POSSANO FAVORIRE LO STOCCAGGIO DELLA CO2 ATTRAVERSO LA MINERALIZZAZIONE. LA RICERCA PUNTA A INDIVIDUARE UN METODO SICURO E PERMANENTE PER RIDURRE LE EMISSIONI INDUSTRIALI E SOSTENERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI,...

SuperCat Show: oltre 30mila visitatori e trionfa la British Shorthair

IL SUPERCAT SHOW 2025 SI CHIUDE CON NUMERI DA RECORD. L’EVENTO, GIUNTO ALLA SUA 27ª EDIZIONE, HA ACCOLTO PIÙ DI 30MILA VISITATORI IN DUE GIORNI, CONFERMANDOSI LA PIÙ IMPORTANTE FIERA ITALIANA DEDICATA AL MONDO FELINO. TRA PASSERELLE DI BELLEZZA,...

L’incenerimento del CSS, come soluzione “green”, fa discutere

IL DIBATTITO SUL CSS, IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO, HA DIVISO LA FIERA DELLA GREEN ECONOMY. TRA IMPRESE DEL RICICLO, MAGISTRATI E ISTITUZIONI, POLIECO HA RILANCIATO LA SFIDA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE AUTENTICA Si è appena conclusa Ecomondo, la fiera internazionale di Rimini...

“La Memoria del Legno”: torna in Friuli Venezia Giulia la sostenibilità

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL PROGETTO CULTURALE E SCIENTIFICO “LA MEMORIA DEL LEGNO”. PROMOSSO DA DAMATRÀ ONLUS IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA – ASSESSORATO ALLA CULTURA. CAPOFILA IL COMUNE DI SPILIMBERGO L’iniziativa si svolge...

Area Science Park premiata al FVGreen (VIDEO)

L’AREA SCIENCE PARK DI TRIESTE SI È AGGIUDICATA IL PRIMO POSTO AL PREMIO FVGREEN , “PREMIO SOSTENIBILITÀ REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”, NELLA CATEGORIA ENERGIA E CLIMA, ENTI PUBBLICI, CONSORZI E AMMINISTRAZIONIIl riconoscimento premia il nuovo edificio X del campus di Basovizza, progettato...

Antartide: al via la 41ª spedizione della ricerca italiana

HA PRESO IL VIA LA 41ESIMA SPEDIZIONE ITALIANA IN ANTARTIDE, COORDINATA DA CNR, ENEA E OGS , NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE (PNRA). OLTRE DUECENTO TRA TECNICI E RICERCATORI SONO IMPEGNATI IN ATTIVITÀ CHE SPAZIANO DALLA...

La geologia nascosta nelle cose di ogni giorno

OGNI OGGETTO RACCONTA UNA STORIA DI TERRA E MINERALI. LUIGI FALCO NEL TESTO “OLTRE LE APPARENZE. VIAGGIO INTORNO ALLA GEOLOGIA DEL QUOTIDIANO”, RIVELA LA SORPRENDENTE GEOLOGIA DI OGNI GIORNO, MOSTRANDO COME DIETRO LE COSE PIÙ COMUNI SI NASCONDA L’ORIGINE...

La scienza alla base delle politiche climatiche: il CMCC protagonista alla COP30 di Belém

ALLA COP30 DI BELÉM, IL CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI (CMCC) PORTA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE AL CUORE DEI NEGOZIATI ONU SUL CLIMA. FORESTE, ADATTAMENTO, MITIGAZIONE, SALUTE, RESILIENZA COSTIERA E SOLUZIONI INNOVATIVE SARANNO I TEMI PRINCIPALI AFFRONTATI...

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...