martedì, Novembre 25, 2025

Natura

Co>Sea, Marine Social Research: scienza, creatività e partecipazione per l’Oceano

IL LABORATORIO CO>SEA – COLLABORATORIUM FOR SOCIO-ENVIRONMENTAL ANALYSIS OF THE OCEAN – PROMUOVE UN NUOVO APPROCCIO ALLA RICERCA MARINA, FONDATO SU COLLABORAZIONE, CREATIVITÀ E PARTECIPAZIONE. IL WORKSHOP ALL’UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA HA RIUNITO STUDIOSI, ARTISTI E ATTIVISTI PER...

Ambiente, Natura e Architettura in Le Corbusier

LE CORBUSIER INTERPRETA L’AMBIENTE COME UN SISTEMA REGOLATO DA GEOMETRIE NATURALI CHE GUIDANO IL RAPPORTO TRA UOMO, TEMPO E SPAZIO, FONDANDO L’ESSENZA DELL’ARCHITETTURA La cornice naturale e le leggi dell’ambiente Geometrie naturali nell’architettura di Le Corbusier La sezione A.1 MILIEU del "Poème...

COP30 di Belém: Unimore protagonista con un evento mondiale

L’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA, UNIMORE, TRA I PROTAGONISTI DELLA CONFERENZA ONU SUL CLIMA COP30, IN PROGRAMMA A BELÉM, IN BRASILE  Oggi, 19 novembre 2025, all’interno del Padiglione Italia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Università di Modena e...

“La Memoria del Legno”: torna in Friuli Venezia Giulia la sostenibilità

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL PROGETTO CULTURALE E SCIENTIFICO “LA MEMORIA DEL LEGNO”. PROMOSSO DA DAMATRÀ ONLUS IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA – ASSESSORATO ALLA CULTURA. CAPOFILA IL COMUNE DI SPILIMBERGO L’iniziativa si svolge...

La scienza alla base delle politiche climatiche: il CMCC protagonista alla COP30 di Belém

ALLA COP30 DI BELÉM, IL CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI (CMCC) PORTA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE AL CUORE DEI NEGOZIATI ONU SUL CLIMA. FORESTE, ADATTAMENTO, MITIGAZIONE, SALUTE, RESILIENZA COSTIERA E SOLUZIONI INNOVATIVE SARANNO I TEMI PRINCIPALI AFFRONTATI...

Il Parlamento Europeo e la legge sul monitoraggio del suolo

IL PARLAMENTO EUROPEO HA DATO IL VIA LIBERA ALLA PRIMA LEGGE EUROPEA DEDICATA AL MONITORAGGIO DEL SUOLO, UN PASSO STORICO CHE PUNTA A RIPRISTINARE LA SALUTE DEI TERRENI DEL CONTINENTE ENTRO IL 2050L’obiettivo è ambizioso: raccogliere dati omogenei sulla...

SuperCat Show 2025: a Roma i gatti più belli del mondo (VIDEO)

TORNA ALLA NUOVA FIERA DI ROMA LA 27ª EDIZIONE DEL SUPERCAT SHOW, LA PIÙ GRANDE MOSTRA FELINA INTERNAZIONALE D’ITALIA. L’EVENTO, IN PROGRAMMA SABATO 15 E DOMENICA 16 NOVEMBRE, CELEBRA L’AMORE PER I GATTI TRA SFILATE, PREMI, SPETTACOLI E ADOZIONI DEL CUORE.  “Perché io so io...

Ecosounds: quando la musica diventa ecologia

A PARMA LA NATURA SUONA: “ECOSOUNDS” TRASFORMA LA MUSICA IN UN MANIFESTO DI SOSTENIBILITÀ. DIECI COMPOSITORI, UN SOLO RESPIRO TRA ARTE, SCIENZA E AMBIENTE. All’Auditorium Paganini di Parma la Filarmonica Arturo Toscanini inaugura la stagione 2025–2026 con un progetto che...

Coltura Promiscua: il ritorno di un’antica tecnica agricola per la sostenibilità nella Pianura Padana

UNO STUDIO RECENTE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E DEL MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY (MIT) PROPONE LA REINTRODUZIONE DELLA COLTURA PROMISCUA. UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER AFFRONTARE LA CRISI CLIMATICA NELLA PIANURA PADANA. L’ANTICA PRATICA AGRICOLA POTREBBE RIDURRE LE EMISSIONI...

A sette anni dalla tempesta Vaia: rinascita dei boschi di Enego e nuova riforestazione di Marcesina

A SETTE ANNI DALLA TEMPESTA VAIA, CHE NELL’OTTOBRE 2018 DEVASTÒ OLTRE 42MILA ETTARI DI FORESTE TRA LOMBARDIA, VENETO, TRENTINO E FRIULI, CONTINUANO GLI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE FORESTALE. A ENEGO, COMUNE PIÙ COLPITO, PARTE UN NUOVO PROGETTO DI RIFORESTAZIONE PROMOSSO...

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...