mercoledì, Ottobre 22, 2025

La biodiversità

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI SCELTI COME ESEMPI VIRTUOSI ALLA TERZA EDIZIONE DI "GOING DARK", WORKSHOP INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA LUCE RESPONSABILE. UN RICONOSCIMENTO AL VALORE...

Letteratura ambientale: premio “Le pagine della Terra” a Catozzella, autore tradotto in venti Paesi

GIUSEPPE CATOZZELLA VINCE IL PREMIO “LE PAGINE DELLA TERRA” 2025 CON IL FIORE DELLE ILLUSIONI. AL TEATRO DI VILLA TORLONIA, A ROMA, UNA SERATA DEDICATA AL LEGAME TRA LETTERATURA E AMBIENTE. PREMIO ALLA CARRIERA A LICIA COLÒ Che cos’è...

Bonifica integrale e castagneti: la ricetta contro la fragilità del territorio per la conservazione della biodiversità

RIPARTIRE DALLA BONIFICA INTEGRALE E DALLA RIVALUTAZIONE DELLA CASTANICOLTURA PER CONTRASTARE LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO E FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE AREE MONTANE. È QUESTA LA PROPOSTA LANCIATA DURANTE IL CONVEGNO A IMOLA “CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ FORESTALE E DEL CASTAGNO” Con...

“Festival delle Creature di Assisi”: cibo, cultura e sostenibilità al centro del dibattito

ANIMALI COME FONTE DI CIBO, BENESSERE, SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ CULTURALE. SONO QUESTI I TEMI CENTRALI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CREATURE, DEDICATO A JANE GOODALL Un laboratorio di pensiero tra umanità e altre specie Il "Festival delle Creature di Assisi"...

Oltre lo scatto: mostra etica al Forte di Bard

IL FORTE DI BARD OSPITA “OLTRE LO SCATTO”, UNA MOSTRA CHE ESPLORA L’ETICA DELLA FOTOGRAFIA NATURALISTICA E INVITA A RIFLETTERE SUL RISPETTO DELL’AMBIENTE ALPINO Al Forte di Bard arriva “Oltre lo scatto”: una mostra per riflettere sulla fotografia naturalistica Il Parco...

La Settimana della Scienza incanta l’Ex Cartiera Latina

PRENDE IL VIA DAL 20 SETTEMBRE LA SETTIMA DELLA SCIENZA. LA XX NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E RICERCATRICI DI FRASCATI SCIENZA INSIGNITA DELLA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. COINVOLGE COLLABORAZIONI E PARTNER IMPEGNATI IN TUTTE LE BRANCHE E LE...

The Ocean Race 2025: la regata che corre per salvare l’oceano

DAL 10 AGOSTO 2025, THE OCEAN RACE EUROPE TRASFORMA LA VELA OCEANICA IN UN LABORATORIO SCIENTIFICO ITINERANTE. LA REGATA, CHE PARTE DA KIEL IN GERMANIA E APPRODA IN CITTÀ PORTUALI EUROPEE COME GENOVA, UNISCE SPORT, AVVENTURA E RICERCA, RACCOGLIENDO DATI PREZIOSI SUL CLIMA,...

Vino e cambiamento climatico: cosa sta succedendo

IN ARGENTINA, LA VITICOLTURA STA CAMBIANDO VOLTO: TEMPERATURE PIÙ ALTE, SICCITÀ E GRANDINATE METTONO A RISCHIO LA QUALITÀ DEL VINO. MA ALCUNE CANTINE STANNO PUNTANDO SU AGRICOLTURA RIGENERATIVA E BIODIVERSITÀ PER RENDERE I VIGNETI PIÙ RESILIENTI. UN FENOMENO CHE...

Mare al collasso: i numeri shock della pesca industriale

UNA CRISI SILENZIOSA MA DI PROPORZIONI EPICHE MINACCIA L'INTEGRITÀ DEGLI ECOSISTEMI MARINI. LA PESCA INDUSTRIALE MASSIVA STA ERODENDO LA VITA MARINA A LIVELLI COLOSSALI, PONENDO A SERIO RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DI INNUMEREVOLI SPECIE. Cifre allarmanti da uno studio di Fishcount...

Carne di squalo, l’Italia nella top 5 dell’import, secondo WWF

L’ITALIA È NELLA TOP 5 DEI PAESI IMPORTATORI DI CARNE DI SQUALO, NEGLI ULTIMI SETTE ANNI DI DATI DISPONIBILI (2017-2023) ABBIAMO IMPORTATO OLTRE 43MILA TONNELLATE PREVALENTEMENTE DALLA SPAGNA, SEGUITA DALLA FRANCIA Lo squalo, tra le specie più vulnerabili al...

Ultime News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...