ONE EXPRESS, IL PRIMO PALLET NETWORK ITALIANO PER QUALITÀ, RINNOVA LA PROPRIA ATTENZIONE PER L’AMBIENTE ANCHE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI. IN COLLABORAZIONE CON PROGETTO NATÙ, RILANCIA L’INIZIATIVA DENOMINATA “ONE FOREST”, CHE PREVEDE LA MESSA A DIMORA DI ALBERI PER LA RINATURALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E LA COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2. IL PROGETTO, PARTITO DA BENTIVOGLIO (BO), CONTINUA A ESTENDERSI ANCHE IN ALTRI COMUNI ITALIANI CON IL COINVOLGIMENTO DI TUTTO IL NETWORK
In occasione del 21 Novembre, “Giornata Nazionale degli Alberi”, One Express, il primo Pallet Network italiano per Qualità, rinnova l’adesione al “Progetto Natù”.
Metterà, così, a dimora 20mila alberi, con il coinvolgimento diretto delle scuole per focalizzare l’attenzione pubblica sul valore della natura e degli alberi. Questi sono indispensabili per lo scambio anidride carbonica/ossigeno, ma anche per la prevenzione del dissesto idrogeologico e per la tutela della biodiversità.
Ogni anno, la Giornata del 21 novembre coinvolge tutte le regioni italiane mediante iniziative indirizzate a rendere il mondo più verde. Ciò per garantire alle future generazioni un pianeta migliore. È questa anche la mission di “ONE FOREST”, il progetto realizzato da One Express.
“ONE FOREST”, un aiuto per l’ambiente
One Express è da sempre attenta all’ambiente e capace di coniugare scelte di business con azioni positive per la collettività. Realizza partnership con le amministrazioni e gli enti dei territori su cui opera quotidianamente.
In occasione del 21 novembre rilancia l’iniziativa che prevede la messa a dimora di alberi per la rinaturalizzazione del territorio e la compensazione di CO2.
Un progetto fortemente voluto da Roberto Taliani, Responsabile Marketing e Comunicazione One Express, avviato nei mesi scorsi a San Giorgio Di Piano e Bentivoglio (BO). Qui One Express ha la propria sede centrale e ha elaborato il progetto “ONE FOREST” in collaborazione con Progetto Natù.
L’obiettivo è creare un percorso di sviluppo sostenibile, coinvolgendo i più giovani nella cura dell’ambiente e nell’ampliamento del verde nelle aree urbane della propria città. Il percorso prevede momenti di formazione e sensibilizzazione nelle scuole elementari e medie, fino al coinvolgimento degli studenti nella piantumazione.
Progetto Natù
Il programma ha visto la crescente adesione degli affiliati che compongono il Network, contribuendo così alla diffusione di una nuova cultura ambientale. Una forestazione urbana compensativa, al fine di conferire un valore aggiunto al proprio territorio, è il risultato finale del progetto.
Ciò produrrà effetti climatici positivi sia a livello locale che globale. Con 20mila piante messe a dimora, Progetto Natù testimonia che la collaborazione con realtà virtuose può realizzare interventi significativi su tutto il territorio nazionale. Interventi che formano, nel contempo, una nuova generazione più attenta al rispetto dell’ambiente.