mercoledì, Marzo 19, 2025

tutela della biodiversità

“Il Mondo Che VogliAmo”. Un nuovo percorso per la tutela ambientale e l’educazione al cambiamento climatico

L'ATTIVISMO ECOLOGICO ITALIANO SI ARRICCHISCE GRAZIE A “IL MONDO CHE VOGLIAMO” APS ETS, UN'ASSOCIAZIONE CHE UNISCE RICERCA, EDUCAZIONE E AZIONE PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. CON INIZIATIVE AMBIZIOSE E UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE, L’ORGANIZZAZIONE VUOLE TRASFORMARE LA SENSIBILIZZAZIONE IN IMPEGNO...

“The Forest City”: rigenerare le città grazie alle foreste urbane

IL RUOLO VITALE DELLE FORESTE URBANE NEL MITIGARE GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA. L’ARMA DEI CARABINIERI PROMUOVE LA CONFERENZA INTERNAZIONALE “THE FOREST CITY”. IN COLLABORAZIONE CON AUTORITÀ DI GOVERNO E VARI ENTI DI...

La biodiversità non si vende, si difende

UTILIZZATO PER LA PRIMA VOLTA DAL BIOLOGO STATUNITENSE WALTER G. ROSE, IL TERMINE BIODIVERSITÀ NACQUE COME CONTRAZIONE DI “DIVERSITÀ BIOLOGICA”. NEL FEBBRAIO 2022 È STATO INSERITO ALL’INTERNO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA  Si chiama WBA, acronimo di...

L’orsa Amarena “vive”

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023, AMBIENTALISTI, ANIMALISTI E GENTE CIVILE RENDONO OMAGGIO ALLA MEMORIA DELL'INDIMENTICABILE ORSA AMARENA. MANIFESTAZIONI A SAN BENEDETTO DEI MARSI E PESCINA, IN PROVINCIA DI L’AQUILA In seguito all'uccisione dell'orsa Amarena, presa fucilate da un residente di San...

Cosa significa prendersi cura di un importante ambiente biomarino

SI È CONCLUSO OGGI IL PROGETTO DI VOLONTARIATO DEL "CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ", DEDICATO ALLA TUTELA DELL'AMBIENTE. RAGAZZE E RAGAZZI PROVENIENTI DA TUTTA EUROPA, SI SONO RITROVATI SULL’ISOLA DELLE FEMMINE PER PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE BIOMARINO DEL POSTO I giovani volontari...

Consumo di suolo, a Roma scatta la protesta. “Basta”

NO A NUOVO CONSUMO DI SUOLO A ROMA, IL PRATONE DI TORRE SPACCATA DEVE ESSERE PARCO. A CHIEDERLO A GRAN VOCE SONO IL COMITATO LOCALE E IL WWF Scatta la protesta a Roma per dire No a nuovo consumo di...

Regione Umbria: rischio cambiamenti climatici nello Statuto

L'Umbria è la prima regione in Europa a inserire i rischi della crisi climatica nel proprio Statuto. Si tratta del primo caso assoluto di un articolo autonomo dedicato al clima che viene inserito nel regolamento regionale. L'iniziativa avanzata dal...

Nuovi alberi a Tresana, un trionfo per la biodiversità

IL COMUNE DI TRESANA (MS) E IL CONSORZIO DI BONIFICA 1 TOSCANA NORD METTERANNO A DIMORA UNA CINQUANTINA DI PIANTE PER UN AVVENIRISTICO PROGETTO DI FORESTAZIONE URBANA I vari progetti che prevedono la piantumazione di alberi nelle aree...

“Animali, uomini e parchi”, nel libro di Sammuri

“ANIMALI, UOMINI E PARCHI” È L’OPERA DI GIAMPIERO SAMMURI CHE APPROFONDISCE I TEMI DELLA BIODIVERSITÀ E LE CRITICITÀ DEL MONDO DEI PARCHI. SARÀ PRESENTATO OGGI, 24 GENNAIO 2023, ALL’UFFICIO TERRITORIALE DELLA BIODIVERSITÀ DEI CARABINIERI, A ROMA. La natura in primo...

One Express rinnova il progetto ONE FOREST

ONE EXPRESS, IL PRIMO PALLET NETWORK ITALIANO PER QUALITÀ, RINNOVA LA PROPRIA ATTENZIONE PER L’AMBIENTE ANCHE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI. IN COLLABORAZIONE CON PROGETTO NATÙ, RILANCIA L’INIZIATIVA DENOMINATA “ONE FOREST”, CHE PREVEDE LA MESSA A DIMORA...

Latest News

Crollo palazzina a Bari: dubbi sull’amianto e rischi per la salute

IL CROLLO DI UNA PALAZZINA A BARI HA SOLLEVATO TIMORI SULLA POSSIBILE DISPERSIONE DI FIBRE DI AMIANTO. ARPA PUGLIA...